FacebookInstagramXWhatsApp

Luna, nuovo imperdibile spettacolo: ecco la luce cinerea, di cosa si tratta e quando osservarla?

Ad occhio nudo o con il binocolo, da stasera, 14 novembre, fino a venerdì sera, dopo il tramonto, è possibile osservare la Luna ed ammirare la luce cinerea. Ecco di cosa si tratta e tutti i consigli utili
Spazio14 Novembre 2023 - ore 14:29 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio14 Novembre 2023 - ore 14:29 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di repertorio

La Luna ci riserva un nuovo e imperdibile spettacolo naturale che potremmo definire come uno dei più delicati e belli. Di cosa si tratta? Della luce cinerea o bagliore di Da Vinci. Quando potremmo ammirare tale spettacolo? Da oggi, 14 novembre 2023, fino al weekend. Perché? Ebbene la Luna crescerà dalla falce più sottile a una falce molto più grande e luminosa. In questo preciso periodo potremo dunque ammirare qualcosa di particolare. Ecco cosa dobbiamo sapere su questa fase della Luna e sullo spettacolo che andremo a vedere.

Che cos'è la luce cinerea, il nuovo spettacolo offerto dalla Luna?

La luce cinerea o Earthshine o bagliore di Da Vinci - sono questi i nomi con cui è noto tale fenomeno - non è altro che la fioca luce visibile sul lembo scuro di una falce di luna. Si tratta di un fenomeno che fu osservato per primo proprio da Leonardo Da Vinci e che non ha origine dalla Luna, bensì dalla Terra. Come mai? Ebbene gli scienziati ci fanno sapere che perché si verifichi occorre che la luce solare venga riflessa dalle nuvole e dal ghiaccio della Terra sulla Luna, creando un debole bagliore. Ciò si può osservare solo in presenza di una sottile falce di Luna. L'intensità di tale luce, inoltre, varia al variare delle nubi e del ghiaccio.

Come e quando ammirare tale spettacolo? Oggi, martedì 14 novembre, avremo la possibilità di ammirare, così come si conviene, la falce sottilissima illuminata al 2% nel cielo sud-occidentale. Quando? Pochi minuti dopo il tramonto. Per poter godere di questo spettacolo naturale occorre essere in possesso almeno di un buon binocolo.

Altri consigli utili per non perdersi lo spettacolo naturale

Chi se lo dovesse perdere avrà modo di ammirarlo meglio, anche perché oggi solo occhi esperti potranno davvero coglierlo, nei prossimi giorni. Quando? Rivolgendo lo sguardo a Sud-Ovest, dopo il tramonto, si potrà ammirare:

  • mercoledì 15 novembre con la Luna illuminata al 7%
  • giovedì 16 novembre con la Luna illuminata al 14%
  • venerdì 17 novembre con la Luna illuminata al 23%

Gli esperti segnalano che lo spettacolo sarà ben visibile finché il grado di illuminazione non sarà pari o superiore al 25%. Tra giovedì e venerdì lo spettacolo potrà essere colto anche ad occhio nudo, ma per ammirare al meglio le ombre proiettate sui crateri lunari e sulle montagne vicino al confine tra luce e oscurità occorrerà un binocolo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • K2-18b: scoperte possibili tracce di vita a 124 anni luce dalla Terra
    Spazio18 Aprile 2025

    K2-18b: scoperte possibili tracce di vita a 124 anni luce dalla Terra

    Un segnale dal cosmo che potrebbe cambiare tutto. A 124 anni luce dalla Terra, sull’esopianeta K2-18b, sono state scoperte tracce di vita.
  • Pianeti di diamante: casi particolari svelati dalla Nasa
    Spazio17 Aprile 2025

    Pianeti di diamante: casi particolari svelati dalla Nasa

    I pianeti di diamante rappresentano uno dei misteri più affascinanti dell'astronomia moderna.
  • Luna Piena di Pasqua: spettacolo sulle Dolomiti - Foto
    Spazio15 Aprile 2025

    Luna Piena di Pasqua: spettacolo sulle Dolomiti - Foto

    La Luna piena di Pasqua regala uno spettacolo affascinante sulle Dolomiti. L'immagine di Alessandra Masi
  • Blue Origin, il volo di Lady Bezos e Katy Perry verso i confini dello spazio: immagini e video
    Spazio15 Aprile 2025

    Blue Origin, il volo di Lady Bezos e Katy Perry verso i confini dello spazio: immagini e video

    Foto, video e racconto del viaggio spaziale al femminile di Blue Origin. Protagoniste Katy Perry e "Lady Bezos".
Ultime newsVedi tutte


Meteo Pasquetta, fase instabile su alcune regioni: la tendenza
Tendenza18 Aprile 2025
Meteo Pasquetta, fase instabile su alcune regioni: la tendenza
Lunedì di Pasquetta con qualche pioggia su Centro, Isole e parte del Nordest. Per il Ponte del 25 aprile ancora instabilità. La tendenza meteo
Meteo, Pasqua e Pasquetta con qualche pioggia: la tendenza
Tendenza17 Aprile 2025
Meteo, Pasqua e Pasquetta con qualche pioggia: la tendenza
Per le feste di Pasqua e Pasquetta si conferma uno scenario meteo variabile, con possibili piogge in diverse regioni. La tendenza nei dettagli
Meteo, nuova perturbazione verso Pasqua e Pasquetta: la tendenza
Tendenza16 Aprile 2025
Meteo, nuova perturbazione verso Pasqua e Pasquetta: la tendenza
Da venerdì si attenua il maltempo più intenso, ma Pasqua e Pasquetta potranno vedere l'arrivo di nuove piogge. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 19 Aprile ore 00:36

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154