FacebookInstagramXWhatsApp

Luglio 2023 è il mese più caldo di sempre: i dati forniti da Copernicus

Il mese di luglio 2023 è stato quello più caldo di sempre. A stabilirlo è il rapporto fornito da Copernicus, il servizio che si occupa dell’osservazione della Terra per conto dell’Ue
Clima8 Agosto 2023 - ore 14:03 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima8 Agosto 2023 - ore 14:03 - Redatto da Redazione Meteo.it

Copernicus, il servizio che si occupa dell’osservazione della Terra per conto dell’Ue, conferma che la temperatura media del mese di luglio 2023 è stata la più alta che si sia mai registrata per qualunque mese, da quando esistono le rilevazioni scientifiche.

Luglio 2023 è il mese più caldo di sempre (lo conferma Copernicus)

Come si evince dal rapporto fornito da Copernicus, luglio 2023 è stato di 0,72 gradi più caldo della media 1991-2020, e di 0,33 gradi superiore al precedente mese più caldo mai registrato, il luglio del 2019. Si stima che il mese appena trascorso sia stato circa 1,5 gradi più caldo della media 1850-1900.

Anche la temperatura del mare a luglio è aumentata. Le temperature dei nostri mari sono state di 0,51 gradi sopra la media 1991-2020. Quella registrata nel Nord Atlantico è stata di 1,05 gradi sopra la media. Temperature altissime si sono avute anche in Groenlandia e nel Mare del Labrador, nel bacino dei Caraibi e nel Mediterraneo. Il riscaldamento del Pacifico centro-orientale, noto comunemente come El Nino, si è avuto anche durante il mese di luglio.

Nei primi sette mesi dell'anno, la media delle temperature globali è la terza più alta mai registrata, di ben 0,43 gradi sopra la media 1991-2020, in confronto allo 0,49 gradi registrato nel 2016 e allo 0,48 gradi avuto nel 2020.

Il commentato di Samantha Burgess di Copernicus

"Abbiamo appena visto che le temperature globali dell'aria e della superficie degli oceani hanno raggiunto record assoluti a luglio. Questi record hanno tremende conseguenze per le persone e il pianeta, esposti ad eventi estremi sempre più frequenti e intensi. Il 2023 è al momento il terzo anno più caldo, di 0,43 gradi sopra i livelli pre-industriali. Anche se questo è solo temporaneo, mostra l'urgenza di sforzi ambiziosi per ridurre le emissioni globali di gas serra, che sono il motivo principale di questi record".

Ha commentato Samantha Burgess, vicedirettrice del Servizio cambiamento climatico di Copernicus.



Articoli correlatiVedi tutti


  • Tendenze meteo: freddo in arrivo, ecco le zone più colpite
    Clima17 Novembre 2025

    Tendenze meteo: freddo in arrivo, ecco le zone più colpite

    Settimana all'insegna del maltempo e del calo termico: le ultime tendenze meteo.
  • Meteo prossimi giorni: pioggia sull'Italia e freddo in arrivo, ecco quando
    Clima17 Novembre 2025

    Meteo prossimi giorni: pioggia sull'Italia e freddo in arrivo, ecco quando

    Le previsioni meteo per i prossimi giorni sottolineano l'arrivo di pioggia sull'Italia, soprattutto al Centro - Sud e del freddo. I dettagli.
  • Nubifragi nella notte in Friuli Venezia Giulia, due dispersi. Gravi criticità a San Vito al Torre e Cormons
    Clima17 Novembre 2025

    Nubifragi nella notte in Friuli Venezia Giulia, due dispersi. Gravi criticità a San Vito al Torre e Cormons

    Sin dalle prime ore della notte il Friuli-Venezia Giulia è stato colpito da piogge molto intense: il bilancio.
  • Meteo, brusco cambio climatico nell'ordine di 10 gradi: ecco dove e quando
    Clima14 Novembre 2025

    Meteo, brusco cambio climatico nell'ordine di 10 gradi: ecco dove e quando

    Un’ondata di aria fredda investirà l’Italia portando piogge, vento e un calo termico diffuso: ecco le zone più colpite.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 18 Novembre ore 07:31

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154