FacebookInstagramXWhatsApp

L’orso marsicano rischia l’estinzione sull’Appennino. La campagna Wwf: “Ne sono rimasti 50-60”

L’obiettivo è arrivare ad almeno 100 orsi sull’Appennino centrale entro il 2050. Ecco come si può sostenere la campagna “Sos Orso”, che scade il 19 maggio
Ambiente10 Maggio 2024 - ore 14:26 - Redatto da Meteo.it
Ambiente10 Maggio 2024 - ore 14:26 - Redatto da Meteo.it

C’è poco tempo, ormai rischiano di scomparire. Il Wwf lancia allora un appello e una campagna, che scade il 19 maggio, per salvare gli orsi marsicani sul nostro Appennino. Ne sono rimasti 50-60, l’obiettivo è arrivare almeno fino a 100 entro il 2050.

Estinzione dopo 2.000 anni?

Gli orsi bruni marsicani sono esposti continuamente a bracconaggio, avvelenamenti, incidenti stradali e frammentazione dell’habitat. Per questo nell’Appennino centrale tra Abruzzo, Lazio e Molise, dove vivono da duemila anni, si sono ridotti a 50-60 esemplari.

Troppi pochi, rischiano l’estinzione da un’area che potrebbe ospitare almeno 200 di questi animali, che evolvendosi hanno sviluppato tra l’altro meno aggressività e una dieta per l’80% a base di vegetali.

Sos Orso: campagna Wwf fino al 19 maggio

Il Wwf Italia, come riporta il Corriere della Sera, con Il progetto “Orso 2x50” vuole riportarli a un minimo vitale di 100 entro il 2050.

Come? Con dissuasori anti-attraversamento per le strade, recinzioni elettrificate contro le incursioni su bestiame e arnie, diffondendo buone pratiche di comportamento per popolazione locale e turisti, mantenendo in sicurezza cassonetti, pollai e frutteti non gestiti per evitare la frequentazione dei centri abitati nociva per entrambe le specie.

Fino al 19 maggio è possibile sostenere la campagna “Sos Orso”: al numero 45584 si possono donare 2 euro con un sms o da rete fissa 5 o 10 euro.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Sempre più sfere di Nettuno nel Mediterraneo: cosa sono e da dove provengono
    Ambiente8 Settembre 2025

    Sempre più sfere di Nettuno nel Mediterraneo: cosa sono e da dove provengono

    Le sfere di Nettuno svolgono un ruolo chiave nella protezione dei fondali marini: ecco cosa sono e perché la loro comparsa è più frequente negli ultimi anni.
  • Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante
    Ambiente5 Settembre 2025

    Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante

    Il 5 settembre è la data in cui la quantità di rifiuti di plastica supera la capacità del mondo di gestirli.
  • Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia
    Ambiente2 Settembre 2025

    Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia

    Prende il via oggi la stagione della caccia in Italia. Ecco in quali regioni è permesso cacciare e quali sono le regole da seguire.
  • “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe
    Ambiente1 Settembre 2025

    “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe

    La denuncia dell’associazione Sea Shepherd contro la sanguinosa "pesca tradizionale" Grindadráp nell’arcipelago danese delle Isole Faroe.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 09 Settembre ore 01:16

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154