FacebookInstagramXWhatsApp

L’influenza sarà più “intensa”. Primo obiettivo: tutelare anziani e fragili con i vaccini

Il virologo Pregliasco: si prevede un’influenza più intensa dell’anno scorso quando ci sono stati 15 milioni di contagi e meno prevenzione. Vaccini: evitare i ritardi per tutelare soprattutto anziani e fragili
Salute13 Settembre 2024 - ore 11:09 - Redatto da Meteo.it
Salute13 Settembre 2024 - ore 11:09 - Redatto da Meteo.it

Con il primo fresco torna ad affacciarsi anche la prospettiva dell’influenza e delle eventuali vaccinazioni. Per il prossimo inverno si prevede un malanno di stagione “intenso”, forse anche di più dell’anno scorso quando in Italia ci sono stati 15 milioni di contagi da virus influenzali e parainfluenzali.

“Influenza peggiore”

Per questo, come riporta l’Ansa, si cercano di evitare i ritardi organizzativi nella distribuzione dei vaccini che potrebbe aver contribuito alla riduzione delle coperture nella stagione 2023-24, riportandoci indietro ai livelli di cinque anni fa.

"Quello che presumibilmente accadrà da noi, lo vediamo da quello che è accaduto in Australia, dove è appena finito l'inverno: la loro epidemia di influenza è stata peggiore rispetto a quella del 2023-24", spiega all'Ansa Fabrizio Pregliasco, direttore sanitario dell'Irccs Galeazzi - Sant'Ambrogio di Milano e virologo dell'Università degli studi di Milano. "Lo scorso anno è stato un disastro nei confronti dei soggetti a rischio. Si conferma un trend in diminuzione dopo il picco raggiunto nel 2020-21 in piena pandemia Covid, con il 65,3% di copertura con l'antinfluenzale".

Vaccini: salvavita per anziani e fragili

La copertura vaccinale l’anno scorso ha coinvolto il 18,9% della popolazione rispetto al 20,2% dell'anno precedente. Per anziani e fragili questa, però, non rappresenta solo un'opportunità data a tutti, può essere un salvavita.

"Il cittadino deve essere informato e messo in condizioni di poter decidere con consapevolezza con il supporto, indispensabile della scienza e dei suoi attori, a partire dai medici”, dice Francesco Vaia, Direttore della prevenzione del ministero della Salute in vista dell'avvio dai primi giorni di ottobre della vaccinazione anti-influenzale. “Chi ha responsabilità deve dire precisamente ed in maniera diretta agli italiani se questo strumento è davvero strategico. Nessuno può tirarsi indietro”.

L'inizio delle vaccinazioni

Le date di inizio campagna variano come sempre a seconda delle regioni. Nel Lazio e in Lombardia si partirà, per esempio, il primo ottobre, in Veneto e Emilia il 7 ottobre, in Piemonte oltre il 15 ottobre, avvalendosi sempre anche delle farmacie in crescita come utilizzo da parte dei pazienti soprattutto in Lombardia e in Liguria.

Resta centrale il ruolo dei medici di medicina generale. "I nostri software e piattaforme ci permettono di estrarre i pazienti target per età, cronicità e fragilità”, spiega Silvestro Scotti, segretario generale della Fimmg, Federazione italiana medici di medicina generale. “Speriamo che le vaccinazioni vengano rese disponibili dai primi di ottobre nei nostri studi: questo rimane una responsabilità delle Aziende Sanitarie e delle Regioni rispetto ai contratti di acquisto”.

Il calo dell’anno scorso? "Probabilmente è stato legato al ritardo nella consegna dei vaccini Covid che possono essere somministrati contemporaneamente all'antinfluenzale: il ritardo delle forniture ha ridotto questa possibilità al solo mese di dicembre".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Antibiotico, dopo 30 anni ne arriva uno nuovo: una sfida ai super batteri
    Salute27 Marzo 2025

    Antibiotico, dopo 30 anni ne arriva uno nuovo: una sfida ai super batteri

    Dal terreno, grazie a dei ricercatori canadesi, arriva la scoperta di un nuovo potente antibiotico per combattere i batteri più potenti.
  • Allergie: la stagione si allunga di 45 giorni a causa dei cambiamenti climatici
    Salute26 Marzo 2025

    Allergie: la stagione si allunga di 45 giorni a causa dei cambiamenti climatici

    Si allunga di 45 giorni in più la stagione delle allergie. Causa dell'allungamento è il cambiamento climatico che riduce i giorni di gelo
  • Cambio dell'ora: quali effetti sull'organismo?
    Salute25 Marzo 2025

    Cambio dell'ora: quali effetti sull'organismo?

    Ogni anno, con l’arrivo della primavera e dell’autunno, siamo chiamati ad adattarci al cambio dell’ora. Gli effetti del cambio.
  • Allergie di primavera: quali sono e come combatterle
    Salute22 Marzo 2025

    Allergie di primavera: quali sono e come combatterle

    Con l’arrivo della primavera, le giornate si allungano, le temperature si fanno più miti e la natura si risveglia in tutto il suo splendore.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Tendenza1 Aprile 2025
Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Breve fase anticiclonica da giovedì 3 aprile e fino a sabato 5. Poi da domenica 6 si profila un nuovo affondo di aria fredda: la tendenza meteo.
Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione
Tendenza31 Marzo 2025
Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione
Alta pressione in lento rinforzo tra venerdì e sabato ma domenica possibile un nuovo peggioramento seguito da aria più fredda. La tendenza dal 3 aprile
Meteo, 1-2 aprile con temporaneo calo delle temperature: la tendenza
Tendenza30 Marzo 2025
Meteo, 1-2 aprile con temporaneo calo delle temperature: la tendenza
Mercoledì 2 aprile piogge sparse in molti settori del Centro-sud e temperature anche sotto la norma ma da giovedì netto rialzo termico. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Aprile ore 06:27

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154