FacebookInstagramXWhatsApp

La Niña è in corso: come influenza il clima globale?

La Niña dovrebbe portare aria fresca in tutto il mondo e influenzare così il clima globale. Gli scienziati temono che quest'anno tale fenomeno sia più debole e passeggero, tanto da non riuscire a mitigare il clima rovente.
Sostenibilità15 Gennaio 2025 - ore 11:37 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità15 Gennaio 2025 - ore 11:37 - Redatto da Meteo.it

La Niña è ufficialmente in corso. Cosa dovremmo conoscere su questo fenomeno e come potrà influenzare il clima globale? Ebbene per quanto ne sappiamo fino ad ora il fenomeno sarà presente in forma più debole e durerà meno del solito, ma ne vedremo effetti e conseguenze anche nei prossimi mesi. Ecco tutti i dettagli.

Cos’è la Niña e quali sono le conseguenze sul clima globale?

Quando si parla de La Niña si fa riferimento ad una fase fredda di un ciclo climatico naturale noto come Enso. Si tratta di una fase caratterizzata da variazioni nelle temperature atmosferiche e della superficie del mare nell’Oceano Pacifico tropicale. Nel ciclo Enso abbiamo una fase calda, determinata da El Niño e una fase fredda.

In sintesi, El Niño e La Niña sono due condizioni climatiche opposte che influenzano il meteo in tutto il mondo. Il primo ha contribuito fino ad ora all'arrivo di temperature record nel 2023 e nel 2024 un po' in tutto il mondo. Abbiamo registrato anche in Italia, ad esempio, caldo record per diversi mesi e inverni piuttosto miti.

Cosa succede durante l'influenza de La Niña? La sua influenza potrà essere leggermente più debole del previsto. Ha preso il via con ritardo, emergendo solo a dicembre 2024, e proseguirà probabilmente fino ad aprile 2025, con conseguenze più miti rispetto a quanto calcolato. Si presuppone che nel Nord degli Stati Uniti e nel Canada si tenderà a registrare inverni più freddi e più umidi, mentre il Sud degli Stati Uniti diventerà più caldo e secco.

Oltre a questo La Niña potrà anche incrementare l’attività degli uragani nell’Atlantico. Nonostante ciò sappiamo anche che questa volta gli influssi de La Niña saranno più deboli, così come stimato dagli esperti, perché si attendeva la sua presenza già dall’estate scorsa, ma il suo arrivo ha subito un ritardo importante a causa delle temperature oceaniche che sono state più calde della media. Cosa comporta questo ritardo? Se il suo influsso si esaurirà entro marzo-maggio, il suo ritorno potrebbe non essere considerato un episodio "ufficiale" nella storia climatica.

Eppure, pur essendo più debole del previsto e meno longeva, La Niña influenzerà il clima in molte regioni del mondo, alterando i modelli meteorologici stagionali. Nei periodi di La Niña, per esempio, di solito gli alisei soffiano rafforzati da est a ovest, spingendo le acque calde più a ovest, verso le coste dell'Australia e del sud-est asiatico. In questo modo l'acqua fredda rende le temperature superficiali del mare mediamente più fresche.

Le previsioni per i prossimi mesi

A causa della debolezza de La Niña, gli scienziati del Met office, l'agenzia meteorologica e climatica del Regno Unito, ritengono che nonostante l'aria più fresca portata da tale fenomeni, il 2025 potrebbe comunque essere uno dei tre anni più caldi mai registrati.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Oltre metà dell'Antartide rischia di collassare: scenari catastrofici in uno studio
    Sostenibilità3 Novembre 2025

    Oltre metà dell'Antartide rischia di collassare: scenari catastrofici in uno studio

    Un recente studio lancia un allarme inquietante: entro il 2300 oltre la metà delle piattaforme di ghiaccio antartiche potrebbe collassare.
  • Ottobre 2025, riscaldamento record nell'Artico: tra i mesi più caldi mai registrati
    Sostenibilità31 Ottobre 2025

    Ottobre 2025, riscaldamento record nell'Artico: tra i mesi più caldi mai registrati

    Ottobre si è confermato uno dei mesi autunnali più caldi mai registrati nelle regioni polari.
  • Clima, uno studio scientifico: in Italia più fenomeni meteo estremi per il riscaldamento globale
    Sostenibilità29 Ottobre 2025

    Clima, uno studio scientifico: in Italia più fenomeni meteo estremi per il riscaldamento globale

    Una ricerca collega l'aumento di eventi meteorologici estremi in Italia al riscaldamento globale.
  • Sentinel-4, le prime immagini rivelano i punti più inquinati d’Europa: drammatica la situazione in Pianura Padana
    Sostenibilità23 Ottobre 2025

    Sentinel-4, le prime immagini rivelano i punti più inquinati d’Europa: drammatica la situazione in Pianura Padana

    Copernicus Sentinel-4, le prime immagini rilanciano l'allarme inquinamento sulla Pianura Padana.
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 05 Novembre ore 20:20

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154