FacebookInstagramXWhatsApp

La Candelora nell’arte e nella letteratura: un simbolo di fede e cultura

Nel Medioevo, la poesia religiosa celebrava la Candelora come momento di transizione, legando il tema della luce al ritorno della primavera. Dante Alighieri, nella Divina Commedia, fa riferimento alla luce divina in modo simbolico, riecheggiando il valore spirituale associato alla festa.
Calendario23 Gennaio 2025 - ore 10:02 - Redatto da Meteo.it
Calendario23 Gennaio 2025 - ore 10:02 - Redatto da Meteo.it

La Candelora, celebrata il 2 febbraio, è una festa cristiana che da secoli ispira artisti e scrittori, diventando un tema rilevante sia nell’arte che nella letteratura. Questa ricorrenza, che commemora la presentazione di Gesù al Tempio e la purificazione di Maria, porta con sé simboli profondamente radicati nella tradizione religiosa e culturale.

La rappresentazione della Candelora nell’arte

L’iconografia della Candelora è ricca di significati simbolici. Tra le opere più celebri spiccano dipinti di grandi maestri come Giotto o Tintoretto, che hanno immortalato il momento della Presentazione al Tempio con straordinaria intensità emotiva. In queste opere, la luce delle candele diventa un elemento centrale, rappresentando la purificazione e la presenza divina.

Nel Medioevo, i manoscritti miniati raffiguravano la Candelora con dettagli ricchi di significato, evidenziando l’importanza di questa celebrazione per la spiritualità dell’epoca. In epoca rinascimentale, la scena della Presentazione è spesso ambientata in templi maestosi, simbolo della grandiosità della fede cristiana.

Anche nella scultura, la Candelora ha trovato espressione. Numerose cattedrali europee presentano rilievi che narrano questo evento biblico, sottolineando il ruolo delle candele come simbolo di luce spirituale.

La Candelora nella letteratura

La letteratura non è stata da meno nell’esplorare il significato profondo della Candelora. Scrittori e poeti di ogni epoca hanno tratto ispirazione da questa ricorrenza per riflettere sulla luce, sulla fede e sul concetto di rinnovamento.

Nel Medioevo, la poesia religiosa celebrava la Candelora come momento di transizione, legando il tema della luce al ritorno della primavera. Dante Alighieri, nella Divina Commedia, fa riferimento alla luce divina in modo simbolico, riecheggiando il valore spirituale associato alla festa.

In tempi più moderni, anche autori come Giovanni Pascoli hanno evocato l’atmosfera della Candelora nelle loro opere, legando i temi della luce e della purificazione a riflessioni più intime e personali. La letteratura contemporanea, invece, si avvicina a questa ricorrenza con uno sguardo spesso nostalgico, celebrandola come simbolo delle tradizioni perdute.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Halloween 2025, tra miti e tradizioni: come è nata e come è arrivata in Italia
    Calendario31 Ottobre 2025

    Halloween 2025, tra miti e tradizioni: come è nata e come è arrivata in Italia

    Da Samhain ai giorni nostri, Halloween ha attraversato i secoli trasformandosi da rito spirituale a fenomeno globale
  • Perché intagliamo le zucche ad Halloween? La leggenda di Jack o’ Lantern
    Calendario31 Ottobre 2025

    Perché intagliamo le zucche ad Halloween? La leggenda di Jack o’ Lantern

    La prossima volta che accenderai una candela dentro una zucca, pensa a Jack o’ Lantern.
  • Halloween 2025: come profumare la casa naturalmente, senza candele e diffusori tossici
    Calendario30 Ottobre 2025

    Halloween 2025: come profumare la casa naturalmente, senza candele e diffusori tossici

    Per Halloween, candele e profumatori d’ambiente diventano alleati ideali per diffondere un’atmosfera suggestiva: ecco delle soluzioni naturali.
  • Día de los Muertos: la festa che celebra la vita attraverso la morte
    Calendario29 Ottobre 2025

    Día de los Muertos: la festa che celebra la vita attraverso la morte

    Il Día de los Muertos è una celebrazione messicana luminosa e affettuosa che unisce memoria, comunità e identità.
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 05 Novembre ore 13:10

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154