FacebookInstagramXWhatsApp

La Candelora nell’arte e nella letteratura: un simbolo di fede e cultura

Nel Medioevo, la poesia religiosa celebrava la Candelora come momento di transizione, legando il tema della luce al ritorno della primavera. Dante Alighieri, nella Divina Commedia, fa riferimento alla luce divina in modo simbolico, riecheggiando il valore spirituale associato alla festa.
Calendario23 Gennaio 2025 - ore 10:02 - Redatto da Meteo.it
Calendario23 Gennaio 2025 - ore 10:02 - Redatto da Meteo.it

La Candelora, celebrata il 2 febbraio, è una festa cristiana che da secoli ispira artisti e scrittori, diventando un tema rilevante sia nell’arte che nella letteratura. Questa ricorrenza, che commemora la presentazione di Gesù al Tempio e la purificazione di Maria, porta con sé simboli profondamente radicati nella tradizione religiosa e culturale.

La rappresentazione della Candelora nell’arte

L’iconografia della Candelora è ricca di significati simbolici. Tra le opere più celebri spiccano dipinti di grandi maestri come Giotto o Tintoretto, che hanno immortalato il momento della Presentazione al Tempio con straordinaria intensità emotiva. In queste opere, la luce delle candele diventa un elemento centrale, rappresentando la purificazione e la presenza divina.

Nel Medioevo, i manoscritti miniati raffiguravano la Candelora con dettagli ricchi di significato, evidenziando l’importanza di questa celebrazione per la spiritualità dell’epoca. In epoca rinascimentale, la scena della Presentazione è spesso ambientata in templi maestosi, simbolo della grandiosità della fede cristiana.

Anche nella scultura, la Candelora ha trovato espressione. Numerose cattedrali europee presentano rilievi che narrano questo evento biblico, sottolineando il ruolo delle candele come simbolo di luce spirituale.

La Candelora nella letteratura

La letteratura non è stata da meno nell’esplorare il significato profondo della Candelora. Scrittori e poeti di ogni epoca hanno tratto ispirazione da questa ricorrenza per riflettere sulla luce, sulla fede e sul concetto di rinnovamento.

Nel Medioevo, la poesia religiosa celebrava la Candelora come momento di transizione, legando il tema della luce al ritorno della primavera. Dante Alighieri, nella Divina Commedia, fa riferimento alla luce divina in modo simbolico, riecheggiando il valore spirituale associato alla festa.

In tempi più moderni, anche autori come Giovanni Pascoli hanno evocato l’atmosfera della Candelora nelle loro opere, legando i temi della luce e della purificazione a riflessioni più intime e personali. La letteratura contemporanea, invece, si avvicina a questa ricorrenza con uno sguardo spesso nostalgico, celebrandola come simbolo delle tradizioni perdute.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus Elettrodomestici 2025: chi potrà richiederlo dal 4 dicembre
    Calendario25 Novembre 2025

    Bonus Elettrodomestici 2025: chi potrà richiederlo dal 4 dicembre

    Arriva la seconda chance per chi non è riuscito a ottenere il bonus elettrodomestici a novembre. Presto nuove risorse da destinare agli esclusi.
  • Bonus 2025 per gli over 70: chi può usufruire dello sconto sui bollettini
    Calendario24 Novembre 2025

    Bonus 2025 per gli over 70: chi può usufruire dello sconto sui bollettini

    Pagare i bollettini a tariffa ridotta è possibile per gli over 70 (e non solo). Ecco come richiedere lo sconto sulle commissioni.
  • Vacanze di Natale 2025: ecco quando iniziano e quando si rientra a scuola
    Calendario21 Novembre 2025

    Vacanze di Natale 2025: ecco quando iniziano e quando si rientra a scuola

    Con l'arrivo delle festività natalizie studenti e famiglie iniziano a chiedersi quando arrivano le vacanze di Natale 2025?
  • Ora legale tutto l'anno, raccolte 352 mila firme per renderla permanente in Italia
    Calendario17 Novembre 2025

    Ora legale tutto l'anno, raccolte 352 mila firme per renderla permanente in Italia

    Cambio dell'ora addio? Dal 2018 il dibattito è aperto e ora l'Italia potrebbe dire addio all'ora solare grazie a una petizione con 352mila firme.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 26 Novembre ore 12:59

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154