FacebookInstagramXWhatsApp

L’Estate 2018 dei meteo-indovini: freddissima, caldissima, coi tornado… Sono fake news che danneggiano la Meteorologia seria

Estate estremamente fredda, insopportabilmente calda, piovosa, soleggiata e minacciata da tornado
Clima16 Marzo 2018 - ore 09:30 - Redatto da Meteo.it
Clima16 Marzo 2018 - ore 09:30 - Redatto da Meteo.it

Questa è l’ultima fake news che circola su alcuni siti di meteo-indovini che si lanciano in titoli allarmistici dai toni minacciosi: dopo aver gridato all’anno senza estate, a pochi giorni di distanza, subito un nuovo articolo sull’estate 2018, insopportabilmente calda e con tornado più frequenti e ancora più distruttivi. La raffica di meteo-bufale acchiappa-click continua inesorabile. Pur di guadagnare di più, infatti, alcuni siti hanno deciso deliberatamente di diffondere informazioni catastrofiste, spesso discordanti tra loro, rispetto ad eventi meteo futuri o a previsioni stagionali basate su lontane ipotesi. È con questi trucchetti che qualcuno gioca sulla fiducia delle persone sparando fake news e sperando che una di queste, alla fine, si avveri. É impossibile realizzare con così tanto anticipo una previsione meteorologica affidabile per l’estate. Per questo motivo lanciare l’allarme su estati fredde o caldissime sulla base di linee di tendenza spesso altalenanti e che, ancora oggi, risentono di una scarsa affidabilità, significa sparare l’ennesima meteo-bufala solo per far colpo sul malcapitato lettore. Nulla di più e nulla di meno. Chi lancia scenari allarmistici fa solo speculazioni e diffonde cattiva informazione al solo scopo di aumentare il proprio fatturato alle spalle dei lettori e a danno di chi si occupa di Meteorologia professionalmente.

Raggirare gli utenti, diffondere allarmismi o allerta di ogni colore pare essere un business proficuo. Ad ogni click che arriva, corrisponde un guadagno. Questo è ciò a cui mirano questi siti di meteo-indovini. Cosa importa se a distanza di giorni vengono lanciate “previsioni” opposte? Cosa importa se poi si verificano o meno, chi se lo ricorderà mai! Cosa importa se esistono Autorità preposte a cui spetta per legge la valutazione delle criticità di eventi meteo sul territorio e la conseguente diramazione delle allerta meteo per la tutela dei cittadini? Cosa importa non avere una qualifica? Cosa importa se le previsioni pubblicate non vengono realizzate da meteorologi? Vi fidereste mai di un oculista per farvi togliere una carie? Ecco, nel settore della meteorologia oggi purtroppo sta succedendo questo: molte persone, raggirate da meteo-indovini, si stanno affidando a chi meteorologo non è per sapere il tempo che farà. Il problema è che questo non condiziona solo la decisione di dover prendere o meno l’ombrello prima di uscire di casa. Il problema è serio, specie quando da falsi avvisi di allerta non diramati dalle autorità competenti dipende la vita delle persone. Ad oggi infatti chiunque, senza aver studiato e ottenuto una qualifica, può operare indisturbato, diffondendo previsioni e emanando avvisi di allerta meteo. Manca ancora una regolamentazione. Non esiste una Legge che tuteli e regoli il settore della meteorologia e il cittadino. Per questo al momento l’unico consiglio che ci sentiamo di ribadire è quello di non credere a chi preannuncia, con molto anticipo, catastrofi e fenomeni meteo estremi gridati con termini sensazionalistici e poco scientifici.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: l'estate alza nuovamente la voce! A metà settimana picchi di oltre 30 gradi
    Previsione15 Settembre 2025

    Meteo: l'estate alza nuovamente la voce! A metà settimana picchi di oltre 30 gradi

    L'estate alza nuovamente la voce a metà settembre sull'Italia. Da oggi (lunedì 15) temperature in graduale rialzo e caldo estivo fin sulle Alpi.
  • Meteo 15 settembre: caldo anomalo fin sulle Alpi! Estate prolungata
    Previsione15 Settembre 2025

    Meteo 15 settembre: caldo anomalo fin sulle Alpi! Estate prolungata

    Da oggi (15 settembre) l'Italia vivrà ancora uno scampolo d'estate con valori che da giovedì 18 in particolare potranno raggiungere i 35 gradi.
  • Meteo: alta pressione in rinforzo sull'Italia! Da lunedì 15 clima estivo e caldo anomalo
    Previsione14 Settembre 2025

    Meteo: alta pressione in rinforzo sull'Italia! Da lunedì 15 clima estivo e caldo anomalo

    L'estate ha ancora qualcosa da dire sull'Italia: la nuova settimana infatti vedrà l'alta pressione in rinforzo con temperature ben oltre la media
  • Meteo: lieve instabilità al Centro. Da lunedì 15 sarà di nuovo estate ovunque!
    Previsione14 Settembre 2025

    Meteo: lieve instabilità al Centro. Da lunedì 15 sarà di nuovo estate ovunque!

    La perturbazione giunta sabato 13 al Centro-Nord, oggi (domenica 14) si allontana lasciando instabilità al Centro. Da lunedì 15 alta pressione.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Tendenza13 Settembre 2025
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Da lunedì 15 settembre alta pressione in espansione su tutto il Paese con una fase anticiclonica, dunque segnata da tempo stabile e clima estivo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 15 Settembre ore 11:50

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154