FacebookInstagramXWhatsApp

Istat: la classifica dei capoluoghi più cari d’Italia

Quali sono le città e le regioni italiane maggiormente colpite dall'inflazione e di quanto sono aumentate le spese per le famiglie?
Sostenibilità18 Luglio 2022 - ore 16:25 - Redatto da Redazione Meteo.it
Sostenibilità18 Luglio 2022 - ore 16:25 - Redatto da Redazione Meteo.it

L'inflazione ha colpito tutte le città italiane, ma alcune hanno subito dei rincari maggiori. Ecco la classifica dei capoluoghi più cari d'Italia.

Inflazione, le città più care d'Italia

L'aumento del costo della vita si è ampiamente diffuso nel nostro Paese, ma di quanto si sono alzate le spese per le famiglie italiane e quali sono le regioni e le città più colpite? Per ottenere una risposta ci viene in aiuto l'Istat, che ha diffuso i dati di giugno per quanto riguarda l'inflazione in Italia durante l'ultimo anno e non sono numeri confortanti.

In particolare sono state presi in considerazione i capoluoghi di regione con più di 150mila abitanti ed è emerso un dato allarmante: l'inflazione su base annua è salita fino al 9,7% con un aumento della spesa di 2.578 euro per famiglia. Ad aggiudicarsi questi ultimi numeri da capogiro e l'infelice scettro di capoluogo più caro d'Italia non è solo una città, bensì due. Si tratta infatti della coppia formata da Bolzano e Palermo, sintomo di un fenomeno molto chiaro: che sia Nord o che sia Sud, l'inflazione non fa sconti a nessuno.

Ma di certo non sorridono le inseguitrici; al terzo posto c'è Milano che infatti tocca un aumento del 9% che si traduce con un rincaro delle spese di una famiglia media di 2.443 euro. Si passa poi a Trento, che raggiunge il +9% e una spesa maggiorata di 2.355 euro annui. Poi troviamo Brescia (+8% e +2241 euro), Bologna (+8,9%, 2.220 euro), Verona (2.188 euro), Ravenna (+8,8%, 2127 euro), Padova (+8,6%, +2.002 euro) e a chiudere la top 10 abbiamo Trieste (+8,6%, +1.996 euro). Un quadro davvero allarmante per i consumatori e per le famiglie italiane, che in modo più o meno omogeneo si sono ritrovati a dover affrontare simili aumenti per beni primari e non.

Se si considera poi l'inflazione regione per regione, resta in cima il Trentino-Alto Adige che ha subito in media un aumento dei costi del 9,3% e un aggravio per famiglia di 2417 euro su base annua. A seguire troviamo la Lombardia con il suo +8,1% e il +2105 euro. Ma qual è la regione in cui l'inflazione ha gravato di meno sulle spese delle famiglie? Si tratta del Molise, che ha subito un aumento "soltanto" del 6,6% che si traduce con una spesa per famiglia cresciuta di 1.208 euro.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, 25 novembre con venti forti e maltempo al Centro-sud: le previsioni
    Previsione24 Novembre 2025

    Meteo, 25 novembre con venti forti e maltempo al Centro-sud: le previsioni

    Perturbazione in transito sull'Italia con piogge intense su alcune regioni e nevicate sui rilievi. Le previsioni meteo del 25-26 novembre
  • Meteo, nuova fase di maltempo al via: rischio di forti piogge
    Previsione24 Novembre 2025

    Meteo, nuova fase di maltempo al via: rischio di forti piogge

    Perturbazione in transito sull'Italia: tempo in peggioramento con neve a quote basse sulle Alpi. Clima invernale al Nord. Le previsioni meteo del 24-25 novembre
  • Meteo, 23-24 novembre con maltempo, neve e freddo in diverse zone
    Previsione24 Novembre 2025

    Meteo, 23-24 novembre con maltempo, neve e freddo in diverse zone

    Nuova perturbazione sull'Italia con piogge anche intense sui settori tirrenici della Penisola e all'estremo Nordest. Temperature sotto la norma al Nord. Le previsioni meteo del 24-25 novembre
  • Meteo, nuova settimana al via con maltempo, forti venti e aria fredda
    Previsione23 Novembre 2025

    Meteo, nuova settimana al via con maltempo, forti venti e aria fredda

    Una perturbazione determinerà un peggioramento del tempo su molte regioni, favorendo l'afflusso di aria fredda. clima invernale soprattutto al Nord. Le previsioni meteo del 24-25 novembre
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 25 Novembre ore 01:10

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154