FacebookInstagramXWhatsApp

Isolamento termico: con case più calde meno malattie cardiovascolari

Una ricerca che arriva dal team di esperti del Tokyo Institute of Technology indica come grazie a un ottimo isolamento termico si possono avere meno malattie cardiovascolari.
Salute5 Novembre 2024 - ore 11:50 - Redatto da Meteo.it
Salute5 Novembre 2024 - ore 11:50 - Redatto da Meteo.it

Arriva direttamente dal Tokyo Institute of Technology, uno studio pubblicato su BMJ Public Health, che descrive come le abitazioni ben isolate e riscaldate possano riuscire nell'intento di ridurre in maniera significativa i rischi di malattie cardiovascolari nell'uomo. Questo processo di riduzione dei rischi avverrebbe poiché le basse temperature interne durante il periodo invernale aumentano la pressione sanguigna del nostro corpo e il rischio di ipertensione.

Isolamento termico può ridurre le malattie cardiovascolari

La ricerca, messa a punto da un team di esperti del Tokyo Institute of Technology, è stata guidata dal professor Wataru Umishio. Lo studio ha messo a confrontato le diverse modalità di isolamento nelle case giapponesi in modo da verificarne l’efficacia sulla salute e i costi, in particolare per i più anziani.

I 5 scenari di isolamento messi sotto esame dal team di ricercatori e le relative temperature interne, sono stati al centro di una simulazione di impatto economico e sanitario su un campione di ben 100.000 coppie virtuali.

I risultati dello studio sull'isolamento termico

I risultati emersi dalla ricerca hanno del sorprendente: mostrano infatti che prendere in considerazione lavori di miglioramento dell’isolamento termico nelle abitazioni, riduce in primis le spese mediche e inoltre aumenta l’aspettativa di vita in buona salute delle persone, recuperando così fino al 74% dei costi grazie ai benefici che ne trae la salute.

D'altro canto c'è indubbiamente il fatto che ristrutturare case vecchie non sempre determina un vantaggio economico, in questi casi gli esperti consigliano un miglioramento parziale, proprio per far fronte alla possibile spesa da affrontare.

Prevenire malattie grazie a case più calde

Dallo studio è emerso anche che vivere in case ben riscaldate isolate nel modo giusto e quindi calde, può prevenire anche altri tipi di malattie, come quelle respiratorie. Stando a quanto afferma Umishio, i risultati emersi dalla ricerca possono far orientare le politiche nella direzione di avere abitazioni più sostenibili e salubri, in modo da essere anche in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile per la salute, oltre che favorire la sostenibilità e la riduzione delle disuguaglianze.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Clima, secondo uno studio scientifico è triplicato il numero dei morti durante il caldo di giugno in Europa
    Salute9 Luglio 2025

    Clima, secondo uno studio scientifico è triplicato il numero dei morti durante il caldo di giugno in Europa

    Secondo uno studio scientifico, è triplicato il bilancio delle vittime in Europa a causa delle ondate di caldo.
  • Caldo e afa: stop al lavoro all'aperto in diverse regioni se  rischio è alto
    Salute1 Luglio 2025

    Caldo e afa: stop al lavoro all'aperto in diverse regioni se rischio è alto

    Ordinanza anti-caldo per 13 regioni italiane: in caso di temperature alte è vietato lavorare all'aperto
  • Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto
    Salute1 Luglio 2025

    Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto

    In Francia è stato introdotto il divieto di fumo all’aperto. Ecco dove non si potrà più fumare e a cosa si andrà incontro se si trasgredirà
  • Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte
    Salute23 Giugno 2025

    Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte

    Ecco i rischi in particolare per le persone con problemi respiratori. Italia terza in Europa per numero di notti tropicali.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tendenza14 Luglio 2025
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tra mercoledì 16 e giovedì 17 alcune regioni vedranno un aumento dell'instabilità con afflusso di aria leggermente più fresca: la tendenza meteo.
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 14 Luglio ore 21:22

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154