FacebookInstagramXWhatsApp

Islanda nuova eruzione del vulcano: la lava raggiunge la città più vicina. Le immagini

Ecco le ultime notizie che giungono dall'Islanda dopo la seconda eruzione vulcanica. Questa volta, a differenza di quanto accaduto il 18 dicembre, la lava ha raggiunto la città di Grindavik
Ambiente16 Gennaio 2024 - ore 10:46 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente16 Gennaio 2024 - ore 10:46 - Redatto da Redazione Meteo.it

In Islanda, dopo una nuova eruzione vulcanica, la lava è arrivata dapprima fino a 450 metri dalle abitazioni più a Nord della città di Grindavík e poi, durante la mattinata, ha raggiunto alcune abitazioni. Quest'ultima è stata completamente evacuata per precauzione.  Il dipartimento di pubblica sicurezza della polizia nazionale ha dichiarato lo stato di emergenza. Ecco le ultime news in merito e alcune immagini che giungono direttamente dalle zone più vicine al vulcano.

Islanda: nuova spettacolare eruzione

In Islanda, più precisamente sulla penisola di Reykjanes, l'attività eruttiva ha avuto un nuovo impulso. Rispetto allo scorso 18 dicembre ora la lava è fuoriuscita molto più a Sud. A Sundhnúk, a nord di Grindavík, si è aperta una crepa, che già si sta allungando.

Prontamente le autorità hanno provveduto ad evacuare, per precauzione, all'alba - subito dopo la prima scossa sismica-, la città islandese di Grindavík. Qualche ora dopo è stato fato ordine a tutte le squadre di intervento di lasciare completamente la zona. La città, nella parte orientale, è rimasta completamente senza elettricità. La lava, per fortuna, si è fermata a 450 metri di distanza dalle abitazioni. Peccato però che nel corso della mattinata, poi, il magma abbia raggiunto alcune case.

Dorvaldur Dórdarson, professore di vulcanologia all'Università dell'Islanda, ha spiegato che: "Si è sopraffatti da questa nuova svolta degli eventi. Una nuova fessura si è aperta più vicino alla città e la lava ha attraversato la strada a Grindavík". Visto quanto accaduto pare proprio possibile che si possano formare più fessure vulcaniche.

La città di Grindavik è in pericolo

La città ad essere più in pericolo a causa dei terremoti e delle eruzioni, soprattutto dell'ultima, pare essere sempre quella di Grindavik. A dicembre i suoi abitanti avevano subito il trauma di apprendere che sotto i loro piedi c'era il magma in ebollizione. Ora, però, i pescatori che vi abitano hanno visto anche bruciare alcune case. Il paese marittimo di 4.000 anime che è soprattutto dedito alla pesca rischia proprio di essere spazzato via.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 21 Novembre ore 18:11

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154