FacebookInstagramXWhatsApp

Islanda nuova eruzione del vulcano: la lava raggiunge la città più vicina. Le immagini

Ecco le ultime notizie che giungono dall'Islanda dopo la seconda eruzione vulcanica. Questa volta, a differenza di quanto accaduto il 18 dicembre, la lava ha raggiunto la città di Grindavik
Ambiente16 Gennaio 2024 - ore 10:46 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente16 Gennaio 2024 - ore 10:46 - Redatto da Redazione Meteo.it

In Islanda, dopo una nuova eruzione vulcanica, la lava è arrivata dapprima fino a 450 metri dalle abitazioni più a Nord della città di Grindavík e poi, durante la mattinata, ha raggiunto alcune abitazioni. Quest'ultima è stata completamente evacuata per precauzione.  Il dipartimento di pubblica sicurezza della polizia nazionale ha dichiarato lo stato di emergenza. Ecco le ultime news in merito e alcune immagini che giungono direttamente dalle zone più vicine al vulcano.

Islanda: nuova spettacolare eruzione

In Islanda, più precisamente sulla penisola di Reykjanes, l'attività eruttiva ha avuto un nuovo impulso. Rispetto allo scorso 18 dicembre ora la lava è fuoriuscita molto più a Sud. A Sundhnúk, a nord di Grindavík, si è aperta una crepa, che già si sta allungando.

Prontamente le autorità hanno provveduto ad evacuare, per precauzione, all'alba - subito dopo la prima scossa sismica-, la città islandese di Grindavík. Qualche ora dopo è stato fato ordine a tutte le squadre di intervento di lasciare completamente la zona. La città, nella parte orientale, è rimasta completamente senza elettricità. La lava, per fortuna, si è fermata a 450 metri di distanza dalle abitazioni. Peccato però che nel corso della mattinata, poi, il magma abbia raggiunto alcune case.

Dorvaldur Dórdarson, professore di vulcanologia all'Università dell'Islanda, ha spiegato che: "Si è sopraffatti da questa nuova svolta degli eventi. Una nuova fessura si è aperta più vicino alla città e la lava ha attraversato la strada a Grindavík". Visto quanto accaduto pare proprio possibile che si possano formare più fessure vulcaniche.

La città di Grindavik è in pericolo

La città ad essere più in pericolo a causa dei terremoti e delle eruzioni, soprattutto dell'ultima, pare essere sempre quella di Grindavik. A dicembre i suoi abitanti avevano subito il trauma di apprendere che sotto i loro piedi c'era il magma in ebollizione. Ora, però, i pescatori che vi abitano hanno visto anche bruciare alcune case. Il paese marittimo di 4.000 anime che è soprattutto dedito alla pesca rischia proprio di essere spazzato via.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Trentino, scoperta dopo sette mesi la morte di un'orsa: è polemica
    Ambiente13 Ottobre 2025

    Trentino, scoperta dopo sette mesi la morte di un'orsa: è polemica

    Orsa trovata morta in Trentino. La notizia resa nota dopo mesi. Insorgono gli animalisti che chiedono trasparenza.
  • Pesticidi nei campi di grano europei, uno studio: aumentati del 12% in 12 anni
    Ambiente9 Ottobre 2025

    Pesticidi nei campi di grano europei, uno studio: aumentati del 12% in 12 anni

    I risultati di uno studio spagnolo sull'uso di pesticidi in un campione di campi di grano di otto Paesi europei..
  • Incendi nei boschi di nuovo da record: già 1.600 in meno di 9 mesi
    Ambiente7 Ottobre 2025

    Incendi nei boschi di nuovo da record: già 1.600 in meno di 9 mesi

    I dati dell’Ispra fino al 15 settembre mostrano un 2025 tra gli anni peggiori assieme al 2023: 16 le regioni colpite.
  • Il foliage e la scienza dei colori d'autunno: perché le foglie cambiano colore
    Ambiente3 Ottobre 2025

    Il foliage e la scienza dei colori d'autunno: perché le foglie cambiano colore

    L’autunno è la stagione del foliage. Le latifoglie e alcune conifere modificano il colore delle loro foglie e dei loro aghi: ecco perché.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Tendenza13 Ottobre 2025
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Vortice mediterraneo in arrivo al Centro-sud e Isole con rischio di forti temporali a partire dalla Sardegna. La tendenza meteo dal 16 ottobre
Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
Tendenza12 Ottobre 2025
Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
Svolta meteo a metà settimana: caldo anomalo addio, tornano pioggia e correnti fredde. La tendenza nei dettagli
Meteo, aria più fresca in arrivo da martedì 14 ottobre: la tendenza
Tendenza11 Ottobre 2025
Meteo, aria più fresca in arrivo da martedì 14 ottobre: la tendenza
Temperature in calo entro metà settimana: sull'Italia si attiveranno correnti più fresche che metteranno fine al caldo fuori stagione
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 14 Ottobre ore 02:07

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154