FacebookInstagramTwitterMessanger

Iperidrosi, sudare troppo: un disturbo troppo spesso sottovalutato

L'importante è anzitutto scongiurare la correlazione con altre patologie, poi in ogni caso qualche piccolo accorgimento può aiutare a stare meglio
{icon.url}15 Maggio 2023 - ore 10:38 Redatto da Redazione Meteo.it
{icon.url}
15 Maggio 2023 - ore 10:38 Redatto da Redazione Meteo.it

L’iperidrosi, o sudorazione eccessiva, è una condizione che può impattare negativamente sulla qualità di vita delle persone. Ne soffre circa il 2% o 3% della popolazione italiana, ma nella maggior parte dei casi il disturbo viene purtroppo sottovalutato. La sudorazione abbondante, infatti, può essere un campanello d’allarme anche per altre patologie come ipertiroidismo, diabete, problemi cardiovascolari e morbo di Parkinson.

Una malattia vera e propria

La sudorazione è un fenomeno del tutto fisiologico che aiuta il corpo a mantenere la corretta temperatura. Il tutto con una serie di sistemi termoregolatori che sono influenzati da numerosi fattori, sia stimoli fisici sia condizioni emotive.

Anzitutto, l’iperidrosi può avere implicazioni lavorative e sociali, perché diventa complicato svolgere alcune attività manuali quando si hanno le mani sudate o ci si trova in uno stato di parziale disidratazione. Per di più, anche dal punto di vista psicologico può essere complicato convivere con questo spiacevole disturbo.

Per comprendere la gravità del problema basta pensare che la Società Italiana di Dermatologia e delle Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDeMaST) ha lanciato un appello affinché l’iperidrosi venga considerata come una vera e propria malattia. Infatti a oggi si tratta di un disturbo poco considerato: il 55% delle persone che ne soffrono non si rivolge al medico, così spesso accade che lo si consideri un difetto "estetico" anziché un reale problema di salute.

Oltre ad affidarsi a un professionista per escludere la presenza di patologie correlate, grazie a qualche piccolo accorgimento quotidiano è possibile stare meglio sia dal punto di vista fisico sia psicologico. Per esempio, ridurre il consumo di alcolici o di cibi piccanti, utilizzare deodoranti specifici e indossare capi d'abbigliamento realizzati per migliorare la termoregolazione sono tutte buone abitudini che possono aiutare a ridurre il problema e a migliorare la qualità di vita.

Notizie
TendenzaInsiste l'estate nel cuore dell'autunno: anticiclone protagonista nel weekend del 7-8 ottobre. La tendenza meteo
Insiste l'estate nel cuore dell'autunno: anticiclone protagonista nel weekend del 7-8 ottobre. La tendenza meteo
Anticiclone di nuovo in rinforzo nei prossimi giorni: il secondo weekend di ottobre sarà segnato da tanto sole e caldo da fine estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 04 Ottobre ore 15:02

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154