FacebookInstagramXWhatsApp

Insetti, tofu e meno carne nella dieta per salvare l'ambiente

Uno studio scozzese ha rivelato i benefici per il pianeta legati alla diminuzione del consumo di proteine animali tradizionali
Ambiente9 Maggio 2017 - ore 09:00 - Redatto da Meteo.it
Ambiente9 Maggio 2017 - ore 09:00 - Redatto da Meteo.it

La salvaguardia dell'ambiente potrebbe passare anche da un'alimentazione che preveda insetti e surrogati della carne. È questa la tesi contenuta in una ricerca dell'Università di Edimburgo secondo la quale la rapida crescita del consumo di carne nel mondo contribuisce per il 12% al totale delle emissioni di gas a effetto serra, una percentuale mai raggiunta prima.

L'inquinamento legato al bestiame

A provocare questi dati allarmanti, secondo i ricercatori scozzesi, ci sarebbero una serie di fattori legati indirettamente proprio al crescente consumo globale di carne, come il cambiamento d'uso dei terreni che porterebbe a favorire i pascoli rispetto alle colture. Una scelta che contribuisce ad aumentare il numero di fonti di gas a effetto serra come il metano, derivante dai processi digestivi del bestiame, e l'azoto rilasciato dai fertilizzanti per la produzione dei foraggi.

Nuove scelte alimentari

Una possibile soluzione al problema, secondo il capo della ricerca Peter Alexander, starebbe in un minor ricorso alla carne e, conseguentemente, agli allevamenti. Una dieta senza proteine, dunque? Non proprio: l'alternativa valida è quella di introdurre nell'alimentazione insetti e sostituti delle proteine animali, come il tofu e le proteine vegetali lavorate per confezionare prodotti specifici. “Non suggeriamo cosa mangiare - ha precisato Alexander - il nostro lavoro indica semplicemente i benefici potenziali che avrebbe il ricorso a questi cibi”. Una conclusione in linea con quella di un recente studio di Oxford secondo il quale limitare il consumo di carne contribuirebbe sia a tagliare le emissioni nocive sia a salvare mezzo milione di vite all'anno, dal momento che proprio il suo eccessivo uso sarebbe legato a disturbi come malattie cardiache, obesità e tumori.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, domenica 6 luglio Italia divisa tra nubifragi e caldo rovente
    Previsione5 Luglio 2025

    Meteo, domenica 6 luglio Italia divisa tra nubifragi e caldo rovente

    La perturbazione n.1 di luglio sarà responsabile di una diffusa fase temporalesca: potenziali situazioni di criticità e di pericolo al Nord e in Toscana
  • Meteo, svolta importante. Calo termico in arrivo ma attenzione ai nubifragi
    Previsione5 Luglio 2025

    Meteo, svolta importante. Calo termico in arrivo ma attenzione ai nubifragi

    L’anticiclone mostra i primi cedimenti al Nord dove si osserverà una lieve attenuazione della calura. Domenica diffusa fase temporalesca con situazioni di criticità
  • Meteo,  in arrivo nubifragi e calo termico di 10 gradi: le previsioni
    Previsione5 Luglio 2025

    Meteo, in arrivo nubifragi e calo termico di 10 gradi: le previsioni

    Aumenta l'instabilità al Nord sabato 5 luglio poi da domenica fase di maltempo con afflusso di aria più fresca. Le previsioni meteo del 5-6 luglio
  • Meteo, dal 6 luglio tregua dal caldo e rischio nubifragi: ecco dove
    Previsione4 Luglio 2025

    Meteo, dal 6 luglio tregua dal caldo e rischio nubifragi: ecco dove

    Sabato 5 luglio primo lieve calo termico poi domenica fronte instabile con rischio di fenomeni intensi al Nord. Le previsioni meteo del 5-6 luglio
Ultime newsVedi tutte


Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Tendenza5 Luglio 2025
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Le temperature perderanno fino a 10-12 gradi rispetto ai valori delle ultime due settimane. Caldo intenso e afa opprimente concederanno una tregua anche durante la notte
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Tendenza4 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Attenzione al rischio nubifragi. La tregua dal caldo intenso e anomalo durerà qualche giorno ma si profila poi una nuova ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 06 Luglio ore 04:54

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154