FacebookInstagramXWhatsApp

Inquinamento atmosferico e rischio eczema: c’è un legame. Lo studio

L'inquinamento atmosferico potrebbe favorire il rischio di eczema. È quanto è emerso da una ricerca condotta su un campione di 286.862 individui.
Sostenibilità14 Novembre 2024 - ore 12:29 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità14 Novembre 2024 - ore 12:29 - Redatto da Meteo.it

L'inquinamento atmosferico sembrerebbe essere una delle cause dell'eczema. Da una ricerca pubblicata sulla rivista Plos One, che ha analizzato i dati di oltre 280.000 persone, è emerso che le persone che vivono in aree con alti livelli di inquinamento atmosferico sembrano avere un rischio più elevato di sviluppare eczema.

L'inquinamento atmosferico favorisce il rischio di eczema: la scoperta

L'eczema è una malattia della pelle che causa prurito, arrossamenti e lesioni cutanee. Nota anche come dermatite, questa malattia è molto comune, ma le sue cause non sono ancora del tutto state accertate. La nuova ricerca condotta da Jeffrey Cohen della Yale School of Medicine ritiene che l'eczema possa derivare da un insieme di fattori interni ed esterni, smog compreso.

I dati della ricerca

I dati raccolti durante gli studi dal team di esperti del programma di ricerca All of Us, un’iniziativa del National Institutes of Health degli Stati Uniti, si riferivano ad informazioni demografiche, codici postali e cartelle cliniche elettroniche di 286.862 individui, tra cui 12.695 persone a cui è stato diagnosticato l’eczema, pari al 4,4% degli esaminati.

Dalla ricerca si evince che le persone con eczema vivevano in aree con livelli più elevati di particolato fine, o PM2,5, nell’aria. Dopo aver preso in considerazione i vari fattori, come i dati demografici e la condizione di fumatore, dallo studio è emerso che l'aumento di 10 µm/m³ nei livelli di PM2,5 raddoppiava il rischio di insorgenza dell’eczema tra gli abitanti. I ricercatori che hanno studiato il caso, affermano che l’inquinamento atmosferico potrebbe far sviluppare più facilmente lo sviluppo della malattia.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Il ghiacciaio della Marmolada ha perso 7 metri. Allarme degli esperti: “Destinato a sparire entro il 2050”
    Sostenibilità9 Settembre 2025

    Il ghiacciaio della Marmolada ha perso 7 metri. Allarme degli esperti: “Destinato a sparire entro il 2050”

    Il ghiacciaio della Marmolada, il più esteso delle Dolomiti, è arretrato di 7 metri rispetto al 2024. L'allarme degli esperti.
  • A23a, l’iceberg più grande del mondo continua a frantumarsi e punta verso la Georgia Australe: le conseguenze
    Sostenibilità8 Settembre 2025

    A23a, l’iceberg più grande del mondo continua a frantumarsi e punta verso la Georgia Australe: le conseguenze

    Cosa sta succedendo all'A23a, l’iceberg più grande al mondo? A quanto pare nel suo viaggio alla deriva punta alla Georgia Australe. Conseguenze?
  • Agosto 2025, caldo dei mari da record: terzo dato più alto nella storia
    Sostenibilità5 Settembre 2025

    Agosto 2025, caldo dei mari da record: terzo dato più alto nella storia

    Nonostante il clima altalenante da noi, i mari del mondo continuano a riscaldarsi, con qualche differenza tra le varie aree. Toccata la terza temperatura superficiale più alta mai registrata.
  • Moai dell’Isola di Pasqua a rischio? Entro il 2080 potrebbero essere sommersi dal mare
    Sostenibilità4 Settembre 2025

    Moai dell’Isola di Pasqua a rischio? Entro il 2080 potrebbero essere sommersi dal mare

    Un nuovo studio rivela che l'innalzamento del livello del mare nei prossimi anni potrebbe far scomparire le statue Moai dell'Isola di Pasqua.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Tendenza9 Settembre 2025
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Venerdì ci lasceremo alle spalle l'intensa fase di maltempo che segnerà la parte centrale della settimana. Gli aggiornamenti meteo
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 10 Settembre ore 02:50

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154