FacebookInstagramXWhatsApp

Inquinamento atmosferico e rischio eczema: c’è un legame. Lo studio

L'inquinamento atmosferico potrebbe favorire il rischio di eczema. È quanto è emerso da una ricerca condotta su un campione di 286.862 individui.
Sostenibilità14 Novembre 2024 - ore 12:29 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità14 Novembre 2024 - ore 12:29 - Redatto da Meteo.it

L'inquinamento atmosferico sembrerebbe essere una delle cause dell'eczema. Da una ricerca pubblicata sulla rivista Plos One, che ha analizzato i dati di oltre 280.000 persone, è emerso che le persone che vivono in aree con alti livelli di inquinamento atmosferico sembrano avere un rischio più elevato di sviluppare eczema.

L'inquinamento atmosferico favorisce il rischio di eczema: la scoperta

L'eczema è una malattia della pelle che causa prurito, arrossamenti e lesioni cutanee. Nota anche come dermatite, questa malattia è molto comune, ma le sue cause non sono ancora del tutto state accertate. La nuova ricerca condotta da Jeffrey Cohen della Yale School of Medicine ritiene che l'eczema possa derivare da un insieme di fattori interni ed esterni, smog compreso.

I dati della ricerca

I dati raccolti durante gli studi dal team di esperti del programma di ricerca All of Us, un’iniziativa del National Institutes of Health degli Stati Uniti, si riferivano ad informazioni demografiche, codici postali e cartelle cliniche elettroniche di 286.862 individui, tra cui 12.695 persone a cui è stato diagnosticato l’eczema, pari al 4,4% degli esaminati.

Dalla ricerca si evince che le persone con eczema vivevano in aree con livelli più elevati di particolato fine, o PM2,5, nell’aria. Dopo aver preso in considerazione i vari fattori, come i dati demografici e la condizione di fumatore, dallo studio è emerso che l'aumento di 10 µm/m³ nei livelli di PM2,5 raddoppiava il rischio di insorgenza dell’eczema tra gli abitanti. I ricercatori che hanno studiato il caso, affermano che l’inquinamento atmosferico potrebbe far sviluppare più facilmente lo sviluppo della malattia.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bollette di luce e gas: novità in arrivo dal 1° luglio 2025
    Sostenibilità26 Giugno 2025

    Bollette di luce e gas: novità in arrivo dal 1° luglio 2025

    Dal 1° luglio cambia il formato delle bollette di luce e gas: ecco quali sono le principali novità e i vantaggi per i consumatori.
  • Clima, 500 specie di uccelli in via di estinzione: “Crisi senza precedenti”
    Sostenibilità26 Giugno 2025

    Clima, 500 specie di uccelli in via di estinzione: “Crisi senza precedenti”

    Lo studio: per colpa di cambiamento climatico ma anche caccia e perdita di habitat, 500 specie in via di estinzione entro il prossimo secolo.
  • Clima, tra 2 anni potremmo superare la soglia critica di +1,5° in 20 anni: ecco quanto siamo lontani dagli obiettivi dell'Accordo di Parigi
    Sostenibilità23 Giugno 2025

    Clima, tra 2 anni potremmo superare la soglia critica di +1,5° in 20 anni: ecco quanto siamo lontani dagli obiettivi dell'Accordo di Parigi

    Accordo di Parigi sul clima: quanto siamo lontani dagli obiettivi? Uno studio mostra che entro 2 anni potremmo superare la soglia massima.
  • Territori sempre più a rischio desertificazione in Italia
    Sostenibilità21 Giugno 2025

    Territori sempre più a rischio desertificazione in Italia

    In Italia la siccità è un fenomeno con impatti sempre più evidenti sull'agricoltura, l'ambiente e l'economia.
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Tendenza2 Luglio 2025
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Nel weekend si attenua il caldo al Centro-Nord, ma ci sarà il rischio di temporali intensi soprattutto nella giornata di domenica. La tendenza
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 03 Luglio ore 05:15

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154