FacebookInstagramXWhatsApp

Quando arriva l'influenza stagionale? Sintomi, durata e come prevenirla

Torna l'influenza stagionale: quali sono i sintomi più comuni, i rischi e i modi migliori per prevenirla?
Salute6 Novembre 2022 - ore 18:58 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute6 Novembre 2022 - ore 18:58 - Redatto da Redazione Meteo.it

Sono in aumento i casi di influenza stagionale, che come ogni anno costringe a letto milioni di Italiani. Quali sono stavolta i sintomi e quanto durerà l'influenza? Ecco tutto quello che c'è da sapere per affrontarla e prevenirla.

Influenza stagionale 2022/2023: sintomi, durata e prevenzione

Col ritorno dell'instabilità meteorologica, del freddo e delle piogge, il nostro sistema immunitario diventa più vulnerabile. Ecco dunque che subentra, come da prassi ogni anno, l'influenza stagionale. Nella settimana che va dal 24 al 30 ottobre si è infatti registrato un brusco aumento di casi di influenza e sindromi simil-influenzali.

L'influenza è molto comune con l'arrivo dell'autunno e con i primi freddi, ma non va di certo sottovalutata. Si può infatti presentare con più forme, più sintomi e soprattutto più livelli di gravità, fino a poter comportare purtroppo conseguenze anche fatali. I disturbi più comuni sono la febbre alta improvvisa, una tosse secca e dei fastidiosi dolori muscolari.

A questi si possono accompagnare ovviamente altri disagi, come il mal di testa, il mal di gola, l'inappetenza, un generale affaticamento e improvvisi brividi di freddo. Nel caso di pazienti più giovani come i bambini, non sono rari sintomi come nausea, vomito e diarrea. Ad ogni modo, grave o lieve che sia, è sempre opportuno evitare l'influenza prevenendola. Questo perché può causare diverse complicazioni e perché, soprattutto nei soggetti fragili come i neonati e gli anziani, le conseguenze possono essere molto più gravi che negli altri pazienti.

Influenza stagionale, trasmissione e prevenzione

Come si trasmette l'influenza stagionale? Essendo una malattia respiratoria, il modo di trasmissione più semplice è avere contatti diretti con chi ha già contratto il virus. A fare da vettore sono i droplets, ovvero le goccioline di saliva che fuoriescono dalle vie respiratorie quando si starnutisce, si tossisce o si parla. La trasmissione è più frequente nei luoghi chiusi, stretti e con scarso ricambio d'aria.

Ma oltre ai droplets si può contrarre un virus influenzale anche toccando oggetti usati in precedenza da una persona già malata, proprio per via della capacità che gli agenti virali hanno di resistere a lungo sulle superfici. Non ci accorgeremo subito di essere stati contagiati, perché di solito l'influenza ha 2 giorni di incubazione e - dunque - dal contatto diretto ai primi sintomi trascorrono almeno 48 ore. La durata dei sintomi fino alla completa guarigione varia dai 7 ai 10 giorni.

Tutte queste caratteristiche rendono le influenze stagionali molto simili al Covid, che in oltre 2 anni abbiamo imparato a conoscere. Di conseguenza la prevenzione non differisce di molto, seppur senza gli isolamenti e le quarantene che hanno distinto e distinguono il coronavirus. Ad ogni modo si raccomanda di lavare spesso le mani, di proteggere naso e bocca quando si tossisce o starnutisce e, qualora si presentino alcuni sintomi tipici dell'influenza, indossare la mascherina chirurgica mentre si parla con altre persone. Il metodo di prevenzione più efficace risulta essere la vaccinazione. Ogni anno i vaccini antinfluenzali variano e si evolvono col mutare dei virus e dunque è altamente raccomandato ripeterlo ogni 12 mesi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Dove si vive più a lungo in Italia: la classifica delle regioni
    Salute13 Novembre 2025

    Dove si vive più a lungo in Italia: la classifica delle regioni

    L’Italia continua a essere uno dei Paesi più longevi al mondo grazie a una combinazione di ambiente, tradizioni, alimentazione e reti sociali solide.
  • Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi
    Salute5 Novembre 2025

    Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi

    Salute a rischio per la crisi ambientale. Ecco i dati emersi nel nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi.
  • Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili
    Salute23 Ottobre 2025

    Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili

    È partita la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale: ecco i costi e dove farlo.
  • Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi
    Salute22 Ottobre 2025

    Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi

    Al via la stagione dell'influenza 2025-2026: previsto un boom di casi e contagi nelle prossime settimane. Ecco i sintomi e come vaccinarsi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
Tendenza14 Novembre 2025
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
La tendenza per la prossima settimana indica una brusca svolta meteo soprattutto da giovedì 20, con afflusso di aria molto fredda e nevicate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 17 Novembre ore 06:15

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154