FacebookInstagramXWhatsApp

Il minimo del suo ciclo di attività è ormai prossimo

Poche macchie solari sulla superficie e una "musica" diversa: secondo gli esperti il minimo solare è ormai prossimo
Spazio6 Luglio 2017 - ore 09:00 - Redatto da Meteo.it
Spazio6 Luglio 2017 - ore 09:00 - Redatto da Meteo.it

Nessuna macchia, il disco solare appare immacolato. Così lo ha fotografato oggi il Solar Dynamics Observatory della NASA. Secondo diversi studi il Sole starebbe per entrare nel periodo di attività minima. Tutto normale o quasi: l'attività del Sole segue un andamento ciclico, tra periodi di massima e periodi di minima attività che ricorrono ogni 11 anni circa. Il Sole però sembra stia entrando in una fase di attivita' particolarmente debole: negli ultimi anni il suo campo magnetico si è assottigliato ed è rallentata la velocità di rotazione degli strati piu' esterni ad alcune latitudini.Per capire l'intensità dell'attività solare gli esperti misurano il campo magnetico e osservano gli strati più superficiali della superficie della Stella. Durante il periodo di attività minima, ad esempio, il Sole ha meno macchie solari rispetto ai periodi di massima attività. La Royal Astronomical Society ha studiato l'attività del sole dell'ultimo periodo attraverso la sua "musica". La professoressa Yvonne Elsworth della School of Physics and Astronomy dell'Università di Birmingham afferma che "il Sole è molto simile ad uno strumento musicale e produce note dalle basse frequenze. Attraverso lo studio di queste onde sonore (eliosismologia) si può comprendere cosa sta succedendo nelle parti più interne della Stella. Non siamo ancora sicuri di quali saranno le conseguenze di questa fase di attività particolarmente debole, ma è evidente che ci troviamo in periodo insolito. In ogni caso, possiamo affermare che arriveremo al minimo di attività solare tra circa due anni".

Il disco solare fotografato oggi dall'SDO della NASA

Attività solare e conseguenze sulla Terra

Secondo gli esperti il prossimo minimo solare dovrebbe arrivare tra il 2019 ed il 2020. Diminuiscono le macchie solari e i brillamenti ma non significa che il Sole si più debole. "Si tratta solamente di una variazione dell'attività solare" spiega la NASA. Ad esempio durante il periodo di minimo solare i buchi coronali, quelle vaste zone "buie" e più "fredde" della corona del Sole, si sviluppano e resistono per molto più tempo (anche più di sei mesi). Da queste regioni dell'atmosfera del Sole il campo magnetico si espande e permette la fuoriuscita di particelle sottoforma di vento solare. Questo può talvolta provocare effetti anche sulla Terra: il vento solare interagisce con il campo magnetico della Terra provocando un disturbo nella magnetosfera, quello che chiamiamo tempeste geomagnetiche, aurore boreali e disturbi nei sistemi di comunicazione e navigazione. ► La Terra ha raggiunto il punto più lontano dal Sole

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, nuova ondata di calore entro il secondo weekend di agosto: la tendenza
    Tendenza2 Agosto 2025

    Meteo, nuova ondata di calore entro il secondo weekend di agosto: la tendenza

    Dopo circa un mese di pausa, sull'Italia torna a farsi strada l'anticiclone africano: nei prossimi giorni porterà tanto sole e caldo in aumento.
  • Meteo 2 agosto: forte maltempo e rischio nubifragi e grandine. Ecco dove
    Previsione2 Agosto 2025

    Meteo 2 agosto: forte maltempo e rischio nubifragi e grandine. Ecco dove

    Il maltempo è il protagonista del primo weekend di agosto con temporali, rischio nubifragi e sensibile calo termico nelle aree coinvolte.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuova ondata di calore entro il secondo weekend di agosto: la tendenza
Tendenza2 Agosto 2025
Meteo, nuova ondata di calore entro il secondo weekend di agosto: la tendenza
Dopo circa un mese di pausa, sull'Italia torna a farsi strada l'anticiclone africano: nei prossimi giorni porterà tanto sole e caldo in aumento.
Meteo: inizio di settimana instabile e fresco al Sud. Da venerdì 8 nuova ondata di calore!
Tendenza1 Agosto 2025
Meteo: inizio di settimana instabile e fresco al Sud. Da venerdì 8 nuova ondata di calore!
La perturbazione n.1 del mese, in arrivo al Nord, a inizio settimana coinvolge il Sud. Nei giorni a seguire si intensifica nuovamente il caldo.
Meteo: domenica 3 agosto ancora temporali, poi più stabile. Ritorna il caldo africano?
Tendenza31 Luglio 2025
Meteo: domenica 3 agosto ancora temporali, poi più stabile. Ritorna il caldo africano?
Fino a domenica 3 agirà la prima perturbazione del mese con temporali intensi e calo termico. Nuova settimana con tempo più stabile e caldo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 02 Agosto ore 13:46

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154