FacebookInstagramXWhatsApp

Ictus: rischio più alto col caldo estremo, +7% per le “notti tropicali”

Due studi si concentrano sull’aumento dei rischi di ictus cerebrale per il meteo estremo. Le notti con caldo e umidità insopportabili, in particolare, fanno aumentare i casi in parallelo con il riscaldamento globale
Salute23 Maggio 2024 - ore 11:17 - Redatto da Meteo.it
Salute23 Maggio 2024 - ore 11:17 - Redatto da Meteo.it

Undici casi su 1.000. Il meteo estremo con picchi di caldo ma anche di freddo è all’origine di più di un caso su cento di ictus cerebrale, di natura ischemica o emorragica.

La pericolosità in questo campo degli sbalzi termici, collegata agli effetti del cambiamento climatico in atto, come riporta La Repubblica, è stata presa in esame da uno studio della Harvard T.H. Chan School of Public Medicine, pubblicato sulla rivista Stroke.

Più ictus con temperature estreme

"Man mano che le temperature diventano più estreme prevediamo un aumento degli ictus mortali”, spiega il coordinatore dello studio Barrak Alahmad, “e anche una crescente disparità nella mortalità per ictus tra Paesi ad alto e basso reddito, poiché questi ultimi probabilmente subiranno il peso maggiore del cambiamento climatico".

È stata analizzata un’ampia mole di dati, partendo da quelli del Multi-Country Multi-City Network, un consorzio globale di salute ambientale, ed è stato costruito un vero database multinazionale e multiregionale sulla mortalità, composto da oltre 3,4 milioni di decessi per ictus ischemico e oltre 2,4 milioni di decessi per ictus emorragico segnalati tra il 1979 e il 2019 in 522 città in 25 Paesi.

Donne e anziani più a rischio

Non solo c’è un’altra ricerca che si concentra proprio sulle ondate di calore. Effettuata dell'Helmholtz Monaco di Baviera e dell'Ospedale universitario di Augusta, pubblicata su European Heart Journal e riportata sempre da La Repubblica, si dedica anche alla pericolosità delle “notti tropicali”, quelle con caldo e umidità insopportabili, che fanno aumentare significativamente il rischio di ictus.

Lo studio coordinato da Cheng He ha analizzato i dati di circa 11.000 ictus in 15 anni mostrando come il caldo estremo notturno aumenta il rischio di ictus del 7%. Gli anziani e le donne risultano più a rischio.

La ricerca mostra che con il progressivo incremento delle temperature notturne, provocato dal riscaldamento globale, aumenta in parallelo anche il numero di casi di ictus. In un’area presa in esame, dal 2006 al 2012 gli ictus sono cresciuti di due unità all’anno, dal 2013 al 2020 di 33.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi
    Salute5 Novembre 2025

    Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi

    Salute a rischio per la crisi ambientale. Ecco i dati emersi nel nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi.
  • Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili
    Salute23 Ottobre 2025

    Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili

    È partita la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale: ecco i costi e dove farlo.
  • Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi
    Salute22 Ottobre 2025

    Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi

    Al via la stagione dell'influenza 2025-2026: previsto un boom di casi e contagi nelle prossime settimane. Ecco i sintomi e come vaccinarsi.
  • Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché
    Salute17 Ottobre 2025

    Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché

    La forte stanchezza mattutina colpisce il 10% delle persone e il problema si acuisce con il cambio di stagione. Una ricerca italiana sul perché.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
Tendenza10 Novembre 2025
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
L'alta pressione è la protagonista della settimana appena iniziata, con una fase stabile che andrà avanti fino a venerdì 14. Poi possibile svolta
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Tendenza9 Novembre 2025
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Nella parte centrale della settimana, almeno fino a venerdì 14 novembre, tempo stabile e temperature molto miti. La tendenza meteo
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 10 Novembre ore 23:01

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154