FacebookInstagramXWhatsApp

I porti che inquinano di più: ecco la classifica europea, a che punto è l'Italia?

Ecco i porti che inquinano di più secondo una classifica europea che ha preso in esame emissioni di CO2. A che punto è l'Italia? Il nostro Paese non può certo festeggiare. C'è ancora molta strada da fare per salvaguardare l'ambiente.
Ambiente17 Febbraio 2022 - ore 10:00 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente17 Febbraio 2022 - ore 10:00 - Redatto da Redazione Meteo.it

Quali sono i porti che inquinano di più? Cosa dice la classifica europea e a che punto è l'Italia? L’organizzazione ambientalista Transport&Environment ha stimato le emissioni di CO2 dei porti europei e stilato una classifica. Per costruirla si è preso in considerazione sia l'inquinamento prodotto dal commercio via mare, sia quello prodotto dalle navi ormeggiate. Queste ultime causano ugualmente emissioni di anidride carbonica davvero considerevoli e che non possono essere sottovalutate.

La classifica dei porti che inquinano di più: Paese dopo Paese

Al primo posto si è classificato il porto di Rotterdam. Qui le emissioni toccano quota 13,7 milioni di tonnellate ogni anno per le operazioni di carico e scarico. Numeri molto lontani rispetto ai porti presenti nelle città di Anversa e Amburgo che si sono rispettivamente fermate a quasi la metà ovvero a 7,4 e 4,7 milioni di tonnellate di CO2 all'anno.

A che punto della classifica è l'Italia? Se si pensa ai paesi e non alle singole città possiamo dire che il nostro Paese sia al terzo posto. In Italia, infatti, vengono emesse, annualmente, circa 15 milioni di tonnellate di CO2. In Olanda, invece, ben 17,6 milioni. La distanza tra il primo e il terzo posto è davvero minima.

Dati di transportenvironment.org

I porti più inquinanti: città per città in giro per tutta Europa

In quali città vi sono i porti più inquinanti?

  • Rotterdam 13,7 milioni
  • Anversa 7,4 milioni
  • Amburgo 4,7 milioni
  • Algeciras 3,3 milioni
  • Barcellona 2,8 milioni
  • Pireo 2,7 milioni
  • Valencia 2,7 milioni
  • Bremerhaven 2,3 milioni
  • Marsiglia 2,3 milioni
  • Amsterdam 2,1 milioni

L'Italia quanto inquina? Le emissioni e le posizioni in classifica

Insomma possiamo tirare un sospiro di sollievo? Come si vince nelle prime dieci città non si trova nessun porto italiano. Subito dopo Amsterdam però viene Genova. Peccato inoltre che a livello generale l'Italia sia al terzo posto. Le cose peggiorano perché l’Italia si ritrova al primo posto se si contano le emissioni generate dalle attività navali nei porti.

Di quali attività si tratta? Si fa riferimento alle operazioni di carico, scarico e rifornimento delle navi. Perché tale risultato negativo? Oltre ad avere il maggior numero di porti rispetto ad altri paesi, l'Italia ha molte navi gasiere che passano diverso tempo nel porto, ma anche tante navi da crociera che generano molte emissioni oltre a questo vi è una certa mancanza di impianti a terra per l'alimentazione elettrica delle navi ormeggiate.

Per avere una classifica dei porti italiani più inquinanti occorre far riferimento ad un'altra lista stilata però ormai quasi tre anni fa.

Capofila era il porto di Venezia. Secondo posto per Civitavecchia e terzo per Napoli. Questi gli altri porto che seguivano.

  • Genova
  • La Spezia
  • Savona
  • Cagliari
  • Palermo
Articoli correlatiVedi tutti


  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: dicembre al via con poca instabiltà! Clima gradualmente meno freddo
Tendenza28 Novembre 2025
Meteo: dicembre al via con poca instabiltà! Clima gradualmente meno freddo
La tendenza meteo per l'avvio di dicembre indica ancora qualche episodio instabile perlopiù al Nord. Le temperature tenderanno ad aumentare.
Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Tendenza27 Novembre 2025
Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Ultimo giorno di novembre con peggioramento e nevicate sulle Alpi. Nei primi giorni di dicembre possibile fase meteo più tranquilla: previsioni.
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 28 Novembre ore 12:46

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154