FacebookInstagramTwitterMessanger

Graduale peggioramento su Alpi e Liguria

Grazie alla presenza dell’Anticiclone delle Azzorre sarà una domenica soleggiata e dal clima estivo
{icon.url}6 Settembre 2020 - ore 06:00 Redatto da Meteo.it
{icon.url}
6 Settembre 2020 - ore 06:00 Redatto da Meteo.it

Grazie alla presenza nel Mediterraneo dell’Anticiclone delle Azzorre sarà una domenica soleggiata e dal clima estivo in gran parte d’Italia con temperature fino a 31-32 gradi. Tuttavia a causa dell’avvicinarsi di una perturbazione dal Nord Europa (la n. 2 di settembre) è atteso un graduale peggioramento su Alpi e Liguria che poi tra sera e notte si estenderà a gran parte del Nord. Lunedì molte nubi con piogge sparse e temperature in calo nelle regioni settentrionali, ancora abbastanza soleggiato e caldo al Centro-Sud. Questa perturbazione in discesa dal Nord Europa darà vita sul sud della Francia ad un vortice di bassa pressione che poi sembra destinato ad allontanarsi verso il Mediterraneo occidentale e le Isole Baleari, coinvolgendo al più la Sardegna.

Previsioni meteo per oggi. Sole su Venezie, Emilia Romagna e gran parte del Centro-Sud con soltanto un po’ di nuvolosità nel nord-ovest della Toscana e tra Sardegna meridionale e Sicilia. Nel corso della giornata aumento significativo della nuvolosità e dell’instabilità sui settori alpini con elevato rischio da metà giornata di rovesci di pioggia o temporali; nubi in aumento anche in Liguria con qualche pioggia possibile nei settori centrali della regione. Tra sera e notte le piogge coinvolgeranno gran parte del Triveneto e del Nord-Ovest. Temperature senza grandi variazioni, in generale comprese tra 25 e 29 gradi ma con punte di 30-32 tra Emilia Romagna e Centro-Sud. Venti da sud in moderato rinforzo nel Mar Ligure, deboli altrove. Un po’ mossi il Mar Ligure, il Mare di Corsica e il Canale di Sicilia; poco mossi i restanti bacini.

Previsioni meteo per lunedì. Giornata molto nuvolosa al Nord e con tempo instabile. Nella prima parte del giorno numerose piogge o temporali interesseranno le regioni settentrionali ma in attenuazione nel corso del pomeriggio a partire da Alpi e Triveneto; in serata residui fenomeni tra Piemonte e Appennino emiliano. Al Centro-Sud tempo migliore e più soleggiato anche se non mancherà il passaggio di un po’ di nuvolosità irregolare e la formazione di nubi cumuliformi sui rilievi: nubi associate a qualche breve rovescio o temporale in Toscana e in forma più occasionale lungo l’Appennino. Temperature in calo anche sensibile al Nord, senza grandi variazioni al Centro-Sud. Venti moderati di Bora sull’alto Adriatico, di Maestrale sul Mare di Sardegna, di Scirocco nel Canale di Sicilia con i rispettivi mari mossi. Venti deboli altrove.

Notizie
TendenzaMeteo, tra fine marzo e inizio aprile molta variabilità e sbalzi termici
Meteo, tra fine marzo e inizio aprile molta variabilità e sbalzi termici
Al Centro-sud tempo più stabile mentre il Nord verrà lambito tra giovedì 30 e venerdì 31 da perturbazioni. Nuovo calo termico nel weekend. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 29 Marzo ore 06:12

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154