FacebookInstagramXWhatsApp

Condizionatori, riscaldamento, auto, lampioni e non solo: il piano anticrisi del governo

L’esecutivo ha già abbassato la temperatura dei termostati negli uffici pubblici, ma potrebbe non bastare in caso di improvviso stop alle forniture dalla Russia. Allo studio ci sarebbe un piano che coinvolge anche le case private, i limiti di velocità, le luci dei lampioni e molto altro.
Sostenibilità9 Aprile 2022 - ore 17:33 - Redatto da Redazione Meteo.it
Sostenibilità9 Aprile 2022 - ore 17:33 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il rischio di uno stop improvviso al gas che arriva della Russia è più concreto a ogni giorno ulteriore di guerra in Ucraina. L’Europa discute se mettere l’embargo all’import da Mosca, e secondo quanto riporta il Corriere della Sera il governo avrebbe un piano per ridurre i consumi di gas in caso di emergenza. “Preferite la pace o il condizionatore accesso tutta l’estate?”, aveva già detto pubblicamente il premier Mario Draghi.

Il riscaldamento negli uffici pubblici e nelle case

Il governo ha già preso la strada del risparmio energetico per quanto riguarda gli uffici pubblici: un emendamento al decreto energia prevede che dall'1 maggio la temperatura dei riscaldamenti negli uffici pubblici scenda di un grado, e salga di un grado quella dei condizionatori. Ma si comincia a ragionare anche sul riscaldamento delle case private: secondo l’ex Ceo di Eni Paolo Scaroni abbassare di due gradi il termostato permetterebbe di risparmiare 3 miliardi di metri cubi di gas.

Spegnere luci e lampioni

Un altro tassello del piano potrebbe essere quello di ridurre il numero dei lampioni accesi e le ore di illuminazione. Anche i monumenti pubblici potrebbero vedere “tagliata” la luce, e ai condomini potrebbe essere chiesto ritardare l’accensione della luce nelle parti comuni: una fetta importante del gas russo viene infatti usata per generare energia elettrica.

Limiti di velocità più bassi

Non c’è però solo il gas: al centro delle possibili sanzioni energetiche contro Mosca c’è anche il petrolio. Uno stop alla materia prima dalla Russia provocherebbe prezzi del gasolio molto più alti degli attuali e per farvi fronte il governo potrebbe ricorrere a nuove misure: per esempio, l’obbligo di tenere le auto ferme la domenica e la riduzione dei limiti di velocità per consumare meno benzina. Misure che furono, almeno in parte, già varate nel corso della crisi energetica del 1973.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista
    Energia5 Luglio 2024

    Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista

    La sostenibilità è sempre più importante a livello mondiale: ecco la classifica delle 10 aziende più sostenibili stilata da Time e Statista
  • Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare
    Energia4 Luglio 2024

    Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare

    A quale temperatura dovrebbe essere impostato il frigo per mantenere correttamente i cibi e risparmiare in bolletta? Ecco alcuni consigli utili.
Ultime newsVedi tutte


Svolta meteo entro il Primo Maggio: tanto sole e caldo anomalo. La tendenza
Tendenza26 Aprile 2025
Svolta meteo entro il Primo Maggio: tanto sole e caldo anomalo. La tendenza
Dopo giorni di tempo instabile, entro il Primo Maggio si conferma un cambio di scenario: stop ai temporali e temperature da inizio estate!
Meteo: settimana al via con tempo instabile, probabile miglioramento verso il 1° Maggio. La tendenza
Tendenza25 Aprile 2025
Meteo: settimana al via con tempo instabile, probabile miglioramento verso il 1° Maggio. La tendenza
Rovesci e temporali in diverse regioni tra lunedì e martedì, poi è probabile un miglioramento. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo: piogge e instabilità nel ponte del 25 aprile e non solo. La tendenza
Tendenza24 Aprile 2025
Meteo: piogge e instabilità nel ponte del 25 aprile e non solo. La tendenza
L'instabilità, con piogge e temporali, insisterà sull'Italia nel ponte della Liberazione ma anche nei primi giorni della prossima settimana.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 27 Aprile ore 09:04

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154