FacebookInstagramXWhatsApp

Giornata Mondiale Asteroidi, perché si festeggia il 30 giugno?

Il 30 giugno si celebra la Giornata Mondiale degli Asteroidi. Perché proprio questa data è stata scelta dall'Unesco nel 2014 per ricordare questi corpi celesti?
Calendario30 Giugno 2023 - ore 15:05 - Redatto da Redazione Meteo.it
Calendario30 Giugno 2023 - ore 15:05 - Redatto da Redazione Meteo.it

La Giornata Mondiale degli Asteroidi - o Asteroid Day - si festeggia oggi, 30 giugno. Ma perché proprio in questa data? La scelta non è casuale ed è legata a un evento avvenuto moltissimi anni fa ma ancora oggi in parte avvolto in una sorta di mistero.

30 giugno, Asteroid Day

Ricorre oggi - venerdì 30 giugno - l'Asteroid Day. Questa ricorrenza particolare potrebbe portare qualcuno a pensare che vi sia qualche nuovo asteroide pronto ad abbattersi sulla Terra, ma non è così. La scelta di istituire una giornata dedicata ai corpi celesti che viaggiano nell'universo è scaturita dalla volontà di ricordare l'evento di Tunguska del 1908 e al tempo stesso mantenere viva l'attenzione sulle possibili conseguenze di impatti di asteroidi sulla Terra.

Le celebrazioni ufficiali sono state istituite nel 2014 dall'Unesco su impulso di Brian May - chitarrista dei Queen e anche astrofisico - Russell Louis "Rusty" Schweickart - astronauta dell'Apollo 9 - Danica Remy - presidente della Fondazione B612 - e Grig Richters, regista e attivista politico.

Evento di Tunguska

Era il 30 giugno 1908 quando una fortissima esplosione distrusse - alle prime luci dell'alba -  una'are grandissima di foresta nella regione di Tunguska, nella Siberia orientale. La devastazione che tale evento provocò fu tale che i ricercatori riuscirono a raggiungere il luogo dell'impatto solo dieci anni dopo. Lo spettacolo che si mostrò ai loro occhi fu devastante, e ancora oggi - a oltre un secolo di distanza - non sappiamo con certezza quale sia stata la causa.

Cosa causò l'esplosione? Non sono stati scoperti né crateri né altri resti di un impatto, e questo - unito alla totale assenza di testimoni -  ha fatto sì che l'episodio rimanesse avvolto nel mistero. Una delle ipotesi più accreditate è quella che un piccolo asteroide - di circa 30/40 metri - sia esploso attraversando l'atmosfera. I suoi frammenti - stando a quanto riportato dagli studiosi - non avrebbero impattato con la Terra ma provocato uno spostamento d'aria tale da devastare questa grande superficie in Siberia.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: weekend a due facce. Temporali al Nord, caldo intenso al Sud e nelle Isole
    Previsione18 Luglio 2025

    Meteo: weekend a due facce. Temporali al Nord, caldo intenso al Sud e nelle Isole

    Nel weekend il caldo africano si intensifica al Centro-Sud e nelle Isole mentre al Nord prevarranno valori più contenuto ma soprattutto temporali
  • Meteo: alta pressione e caldo in rinforzo! Dal weekend nuova ondata di calore
    Previsione18 Luglio 2025

    Meteo: alta pressione e caldo in rinforzo! Dal weekend nuova ondata di calore

    Da oggi (18 luglio) l'Anticiclone africano si rinforza e con esso anche il caldo e l'afa. Andiamo verso la terza ondata di calore dell'estate.
  • Meteo, Anticiclone nord-africano in rinforzo: nuova ondata di caldo in arrivo
    Previsione18 Luglio 2025

    Meteo, Anticiclone nord-africano in rinforzo: nuova ondata di caldo in arrivo

    Al via una fase di tempo stabile e soleggiato con caldo in netto aumento soprattutto a partire da domenica al Centro-sud con picchi oltre i 40 gradi. Le previsioni meteo del 18-19 luglio
  • Meteo, nuova ondata di caldo africano in vista: oltre i 40 gradi
    Previsione17 Luglio 2025

    Meteo, nuova ondata di caldo africano in vista: oltre i 40 gradi

    Qualche temporale sulle zone appenniniche poi alta pressione in rinforzo e caldo in netto aumento. Da domenica 20 luglio nuova ondata di caldo africano. Le previsioni meteo
Ultime newsVedi tutte


Meteo: caldo africano anche la prossima settimana! Ecco dove e per quanto tempo
Tendenza18 Luglio 2025
Meteo: caldo africano anche la prossima settimana! Ecco dove e per quanto tempo
La terza ondata di caldo dell'estate insisterà anche la prossima settimana con picchi oltre i 40 gradi. Ma per quanto andrà avanti? La tendenza
Meteo, nuova ondata di caldo africano: picchi vicino ai 45 gradi
Tendenza17 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo africano: picchi vicino ai 45 gradi
Anticiclone nord-africano in rinforzo: dal weekend faremo i conti la la più intensa ondata di calore di questa estate con picchi vicino ai 45 gradi sulle Isole. La tendenza meteo
Meteo weekend: al via una nuova ondata di caldo tra il 19 e il 20 luglio
Tendenza16 Luglio 2025
Meteo weekend: al via una nuova ondata di caldo tra il 19 e il 20 luglio
La tendenza meteo per il weekend del 19 e 20 luglio conferma l’arrivo di una nuova ondata di caldo, che si profila particolarmente intensa
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 19 Luglio ore 01:51

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154