FacebookInstagramXWhatsApp

Giornata della Terra 2025: cos'è, perché si celebra e cosa fare

Il 22 aprile 2025 si celebra la Giornata della Terra, un appuntamento globale nato per ricordarci quanto sia urgente e fondamentale prenderci cura del nostro pianeta. In un’epoca in cui la crisi climatica è una realtà sempre più tangibile.
Sostenibilità22 Aprile 2025 - ore 10:01 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità22 Aprile 2025 - ore 10:01 - Redatto da Meteo.it

Ogni anno, il 22 aprile, si celebra in tutto il mondo la Giornata della Terra, un momento simbolico e concreto dedicato alla riflessione sull’ambiente e alla promozione di comportamenti sostenibili. Il 2025 non fa eccezione: in un periodo storico in cui i cambiamenti climatici sono sempre più evidenti e le risorse naturali sempre più minacciate, questa ricorrenza assume un valore ancora più profondo. Ma cos’è davvero la Giornata della Terra, quali sono le sue origini e, soprattutto, cosa possiamo fare – concretamente – per onorarla?

Cos'è la Giornata della Terra e perché si celebra

La Giornata della Terra nasce ufficialmente nel 1970 negli Stati Uniti, grazie all’attivismo del senatore Gaylord Nelson, che volle creare una manifestazione in grado di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla tutela dell’ambiente. La risposta fu straordinaria: oltre 20 milioni di americani parteciparono alla prima edizione, dando il via a un movimento globale che continua ancora oggi. Dal 1990 la Giornata della Terra è diventata un evento internazionale, coinvolgendo oltre 190 Paesi nel mondo.

Questa giornata rappresenta un’occasione per riflettere sul nostro impatto quotidiano sul pianeta e per promuovere azioni collettive che puntino alla salvaguardia degli ecosistemi, alla riduzione dell’inquinamento e alla lotta contro il cambiamento climatico. Nel 2025, con eventi sempre più estremi e una crescente emergenza ambientale globale, l’urgenza di cambiare rotta è sotto gli occhi di tutti.

Cosa fare per celebrare davvero la Giornata della Terra

Celebrare la Giornata della Terra non significa semplicemente condividere un post sui social con un hashtag a tema. Significa, piuttosto, interrogarsi sul proprio stile di vita e adottare gesti concreti, anche piccoli, in grado di fare la differenza. Partecipare a iniziative di pulizia del territorio, piantare alberi, ridurre l’uso della plastica monouso, scegliere mezzi di trasporto sostenibili o adottare un’alimentazione più consapevole sono tutti modi efficaci per contribuire.

Anche l’informazione gioca un ruolo chiave: approfondire i temi ambientali, educare i più giovani e supportare realtà impegnate nella difesa del pianeta rappresenta un impegno a lungo termine che inizia proprio in giornate come questa. Ogni gesto, se moltiplicato per milioni di persone, ha il potere di cambiare davvero le cose.

La Giornata della Terra 2025 è, dunque, un’occasione per fermarsi, riflettere e agire. Non si tratta di un semplice rito, ma di un momento in cui ognuno di noi è chiamato a fare la propria parte per garantire un futuro vivibile alle prossime generazioni. Perché la Terra è una sola, e la sua salvaguardia dipende da ciascuno di noi.

Eventi nella Giornata della Terra 2025

Ecco alcuni eventi organizzati in Italia in occasione della Giornata della Terra 2025:​

Napoli:

Il 22 aprile, il WWF organizza una mattinata dedicata alla natura e alla sensibilizzazione ambientale nel Parco Minopoli.

Il 24 aprile, l'Ordine dei Geologi della Campania promuove il convegno “L’abitazione degli uomini è la Terra”, un dialogo interdisciplinare tra scienza, cultura e territorio per riflettere sull’impatto umano sugli ecosistemi urbani.

Il 26 e 27 aprile, la Città della Scienza celebra la Giornata Mondiale della Terra con laboratori, incontri con esperti e dimostrazioni per ribadire l'importanza di un approccio rispettoso ed ecosostenibile verso la natura. Il 27 aprile, in collaborazione con l’Unione Astrofili Napoletani, sarà possibile osservare un'eclissi solare con telescopi solari e occhialini speciali.

Roma:

Il 22 aprile, si terrà l'“Earth Action Day: Strategie e Politiche per un Futuro Sostenibile” presso l'Ara Pacis, con la partecipazione di rappresentanti istituzionali e leader del settore per discutere di energia rinnovabile e sostenibilità.

Torino:

Il 19 aprile, i Giardini Reali ospiteranno una celebrazione con workshop, mostre e discussioni sul futuro del pianeta, culminando con un incontro serale presso i Musei Reali.

Biella:

Il 22 aprile, l'Oasi WWF del Giardino Botanico di Oropa organizza un open day dedicato agli insegnanti, con una passeggiata guidata nella natura e un “Caffè nel Bosco” per condividere buone pratiche didattiche sull’ambiente.

Bergamo e Seriate:

Dal 22 al 28 aprile, si svolgerà il festival “Earth, abbiamo un solo pianeta”, una rassegna con laboratori, incontri, spettacoli e percorsi didattici curati dall’associazione Climarte, pensata per coinvolgere soprattutto i più giovani.

Palermo:

Il 22 aprile, il Museo Pasqualino ospita uno spettacolo di Opera dei Pupi alle ore 17:00, inserito nell’ambito del festival Earth Day Med, promosso dalla Fondazione Rizoma con il patrocinio del Comune di Palermo.

Sempre il 22 aprile, ai Cantieri Culturali alla Zisa si terrà l'evento “LAV's Earth Day”, un incontro gratuito e aperto a tutti per sensibilizzare il pubblico sulle tematiche ambientali, previsto per le ore 18:00.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Sostenibilità, Italia in retromarcia: i dati delle varie città
    Sostenibilità21 Ottobre 2025

    Sostenibilità, Italia in retromarcia: i dati delle varie città

    L’allarme sostenibilità da un report di Legambiente. Ecco le tendenze (in negativo) e i dati delle città, con il Sud in affanno.
  • Crescita record dei livelli di CO2: cosa comporta per il nostro futuro?
    Sostenibilità20 Ottobre 2025

    Crescita record dei livelli di CO2: cosa comporta per il nostro futuro?

    L'Organizzazione Meteorologica Mondiale registra un’impennata record di emissioni di CO₂: ecco cosa comporta.
  • Clima, un punto di non ritorno e dove possiamo ancora intervenire
    Sostenibilità14 Ottobre 2025

    Clima, un punto di non ritorno e dove possiamo ancora intervenire

    Cambiamento climatico: 160 scienziati elencano nel nuovo rapporto sui Global Tipping Point i punti di non ritorno. Con un primo già raggiunto.
  • Giornata internazionale Onu per la riduzione del rischio di disastri: investire in resilienza
    Sostenibilità13 Ottobre 2025

    Giornata internazionale Onu per la riduzione del rischio di disastri: investire in resilienza

    Oggi, 13 ottobre, è la Giornata internazionale per la riduzione del rischio di disastri. Ecco i temi per le Nazioni Unite.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Tendenza21 Ottobre 2025
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Breve pausa dal maltempo, poi arriva una nuova perturbazione tra sabato e domenica. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Tendenza20 Ottobre 2025
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Fase di tempo molto variabile nella seconda parte della settimana con una nuova perturbazione al Nord. Al Centro-sud clima estivo. La tendenza meteo
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Tendenza19 Ottobre 2025
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Da metà settimana tempo molto variabile con nuove precipitazioni. Afflusso di aria calda: venerdì picchi di 30 gradi al Sud e Isole. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 22 Ottobre ore 10:42

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154