FacebookInstagramTwitterMessanger

Alternative al gas dalla Russia? Il ruolo del biometano

Gli scarti di cibo potrebbero essere utilizzati per sostituire almeno in parte il gas naturale proveniente da Mosca. La Commissione europea punta a produrne l’equivalente di 35 miliardi di metri cubi all’anno entro il 2030: ecco come funziona
{icon.url}4 Aprile 2022 - ore 14:41 Redatto da Redazione Meteo.it
{icon.url}
4 Aprile 2022 - ore 14:41 Redatto da Redazione Meteo.it

Gli scarti del cibo potrebbero non solo contrastare il riscaldamento globale, ma anche aiutare a liberarci dalla dipendenza dal gas russo grazie al biometano. Una possibilità ancora più allettante, visto il costo esorbitante raggiunto dal gas che impatta direttamente sulle bollette: a raccontarlo è la Bbc, che ha intervistato un imprenditore attivo nel settore.

La dipendenza europea dal gas russo

L’invasione dell’Ucraina ha messo sotto i riflettori la pesante dipendenza europea dal gas di Putin: circa il 40% delle importazioni proviene infatti dalla Russia, e questo ha frenato non poco le sanzioni imposte da Bruxelles contro Mosca. La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, di recente ha detto: “Dobbiamo diventare indipendenti da gas, petrolio e carbone provenienti dalla Russia. Non possiamo dipendere da chi ci minaccia”.

Il biometano come scialuppa di salvataggio

L’Unione europea lavora già a questa soluzione: la Commissione ha fissato un target ambizioso di produzione di biometano e altre fonti energetiche nel continente. L’obiettivo, riporta ancora Bbc, è rimpiazzare i 150 miliardi di metri cubi di gas russo, anche grazie ad altre fonti di approvvigionamento. Ed entro il 2030 si punta a produrre l’equivalente di 35 miliardi di metri cubi di gas con il biometano.

Come funziona il biometano

Billy Costello, direttore di Green Generation, ha spiegato che il materiale organico in via di decomposizione produce naturalmente biogas. Questo biogas può essere raccolto e purificato, così da produrre biometano. Il biometano è chimicamente identico al gas naturale e può essere usato sia per produrre elettricità sia per il riscaldamento domestico: circa la metà del biometano consumato in Europa nel 2015 è stato utilizzato proprio per quest’ultimo scopo.

Notizie
TendenzaMeteo, instabilità anche per il Ponte del 2 giugno? Gli aggiornamenti
Meteo, instabilità anche per il Ponte del 2 giugno? Gli aggiornamenti
Alta pressione ancora lontana dall'Italia: possibile un Ponte del 2 giugno a tratti un po' instabile con rischio temporali. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 30 Maggio ore 04:11

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154