FacebookInstagramXWhatsApp

Fuochi d'artificio vietati a Capodanno: ecco in quali città

Tutto pronto per la vigilia di Capodanno, ma senza botti. Ecco tutte le città dove è stato imposto il divieto dei fuochi d'artificio
ALTRO31 Dicembre 2022 - ore 15:01 - Redatto da Redazione Meteo.it
ALTRO31 Dicembre 2022 - ore 15:01 - Redatto da Redazione Meteo.it

Poche ore ci dividono all'arrivo del 2023 e milioni di italiani si preparano a celebrare la fine del 2022 dando il benvenuto al nuovo anno. In diverse città però, in occasione della vigilia di Capodanno, è stato imposto il divieto dei botti e fuochi d'artificio. Scopriamo dove.

Capodanno 2023, perché abolire i botti e fuochi d'artificio?

Il 2022 lascerà tra pochissime ore spazio al 2023. Dopo due anni di pandemia, è il primo Capodanno che vede il ritorno dei veglioni, dei festeggiamenti in piazza, dei concerti e dei cenoni senza limitazioni, mascherine e distanziamento. Un nuovo anno sta per arrivare e milioni di persone si preparano a celebrarlo con tante aspettative, sogni e desideri da realizzare. In occasione dei festeggiamenti per il Capodanno però molte città e comuni hanno imposto il divieto e uso limitato dei fuochi d'artificio che ogni anno sono tra le cause di feriti, morti, senza contare problemi anche gravi sulla salute degli animali.

L'utilizzo di botti, petardi e fuochi d'artificio, infatti, oltre ad essere gravi per la salute degli animali e degli esseri umani, sono anche dannosi per l'ambiente e della qualità dell'aria per il rilascio di polveri sottili. Per questo motivo, tantissimi comuni italiani hanno abolito i botti di Capodanno.

Capodanno, le città dove sono vietati i botti

Allo scoccare della mezzanotte, nella notte che segna la fine del 2022 e l'arrivo del 2023, in diverse città e comuni sarà vietato festeggiare il nuovo anno con botti, petardi e fuochi d'artificio. Il 2023 in diverse città inizia con il primo divieto dell'anno all'utilizzo dei fuochi d'artificio per limitare l'impatto che hanno sulla salute ambientale, ma anche per gli incidenti che ogni anno contano feriti e in alcuni casi anche vittime.

Per questo motivo diverse città italiane hanno abolito i fuochi d'artificio. Ecco la lista di tutti i comuni dove è vietato celebrare l'arrivo del 2023 con i botti:

  • Bologna
  • Messina
  • Torino
  • Cervia
  • Vicenza
  • Bari
  • Roma
  • Palermo
  • Napoli
  • Milano
  • Volterra
  • Ferrara
  • Guidonia Montecelio
  • Ancona
  • Lamezia Terme
  • Isernia
  • Agrigento
  • Vibo Valentia
  • Terlizzi
  • Canosa di Puglia
  • Treviso
  • Cecina
  • Alpignano
  • Pordenone
  • Bra

Per i trasgressori sono previste sanzioni e multe che variano dai 50 ai 500 euro, come è stato deciso nella città di Torino. Tra le parziali eccezioni troviamo la città di Milano dove il Comune invita a non usare i botti, ma questi non sono vietati in assoluto.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante
    Ambiente5 Settembre 2025

    Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante

    Il 5 settembre è la data in cui la quantità di rifiuti di plastica supera la capacità del mondo di gestirli.
  • Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia
    Ambiente2 Settembre 2025

    Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia

    Prende il via oggi la stagione della caccia in Italia. Ecco in quali regioni è permesso cacciare e quali sono le regole da seguire.
  • “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe
    Ambiente1 Settembre 2025

    “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe

    La denuncia dell’associazione Sea Shepherd contro la sanguinosa "pesca tradizionale" Grindadráp nell’arcipelago danese delle Isole Faroe.
  • Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia
    Ambiente29 Agosto 2025

    Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia

    Dopo Spagna e Francia, è stata avvistata anche in Italia la Caravella portoghese. Originaria dell'Atlantico, può essere pericolosa.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 06 Settembre ore 19:04

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154