FacebookInstagramXWhatsApp

Frigorifero: a che temperatura lo hai regolato? Come risparmiare in bolletta (anche col caldo)

Temperatura frigorifero, come regolarla per garantirsi il massimo risparmio in bolletta? Qualche trucco anche per tempi di gran caldo
Sostenibilità21 Luglio 2022 - ore 14:59 - Redatto da Redazione Meteo.it
Sostenibilità21 Luglio 2022 - ore 14:59 - Redatto da Redazione Meteo.it

Un'impostazione corretta della temperatura frigorifero, soprattutto in estate, non solo aiuta a preservare al meglio gli alimenti, mantenendo inalterate proprietà organolettiche, gusto e qualità, ma consente anche di ottenere un discreto risparmio in bolletta.

Temperatura frigorifero, come settarla in base alle stagioni

Il termostato del frigorifero impostato su valori eccessivamente bassi non aiuta a conservare meglio i prodotti anzi, in alcuni casi può addirittura determinare la perdita di proprietà organolettiche. Una temperatura troppo bassa può solo garantire un consumo eccessivo di corrente, con un aumento di costi in bolletta ingiustificato. D'altra parte anche un livello troppo alto può portare a un rapido deterioramento dei cibi.

Tutti sappiamo che la temperatura ideale a cui dovrebbe essere impostato il termostato del frigo va da +4 a +7 gradi, ma forse non tutti sanno che il corretto settaggio può variare in base alle stagioni. Quando la colonnina di mercurio sale sarebbe consigliabile mantenersi intorno a +4°, in modo da evitare che l'apertura della porta del frigo determini un innalzamento di temperatura interna portandola a valori pericolosi per i cibi all'interno. Tanto più che nella stagione estiva sicuramente apriamo e chiudiamo il frigo molto più spesso, anche solo per prelevare una bibita fresca. La ripetuta apertura e chiusura della porta del frigo però incide in maniera considerevole sui consumi.

Come regolare il termostato del frigo in maniera corretta e risparmiare

L'impostazione della temperatura ideale nel frigorifero permette di minimizzare i consumi energetici, garantendosi comunque alimenti sani e perfettamente conservati.

Differenze di gradazione apparentemente insignificanti possono infatti rappresentare una variazione sui consumi che non trova alcun beneficio sulla qualità della conservazione. Basta pensare che, anche un solo grado di differenza, aumenta del 6% i costi in bolletta. Alla luce di ciò appare davvero importante provvedere alla corretta impostazione della temperatura.

Se nei frigoriferi moderni questo è possibile grazie alla presenza di un display esterno che la rileva, nei modelli più datati è  possibile rimediare a questa mancanza acquistando un termometro portatile del costo di pochi euro. Si tratta di una spesa che si ripagherà in pochissimo tempo grazie al risparmio in bolletta.

Come disporre e conservare i cibi in frigo?

Insieme alla selezione ottimale della temperatura, la disposizione dei cibi in frigo gioca un ruolo fondamentale nella loro conservazione. Tra gli errori da evitare vi è quello di disporre gli alimenti più facilmente deteriorabili - come carne e pesce - nelle mensole in alto. In realtà il punto più freddo del frigo è quello inferiore, per cui questi cibi dovrebbero essere riposti nel piano subito sopra al cassetto delle verdure.

Lo spazio in alto dovrebbe essere riservato a quegli alimenti che tollerano temperature intorno a +6° -  come formaggi stagionati, salumi e piatti già cotti, mentre ad altezza intermedia possono trovare posto la pasta ripiena, i formaggi freschi e i prodotti che, una volta aperti, prevedono la conservazione in frigo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista
    Energia5 Luglio 2024

    Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista

    La sostenibilità è sempre più importante a livello mondiale: ecco la classifica delle 10 aziende più sostenibili stilata da Time e Statista
  • Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare
    Energia4 Luglio 2024

    Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare

    A quale temperatura dovrebbe essere impostato il frigo per mantenere correttamente i cibi e risparmiare in bolletta? Ecco alcuni consigli utili.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 05:35

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154