FacebookInstagramXWhatsApp

Fondi del caffè: scienziati scoprono un sorprendente e pratico utilizzo

Alcuni scienziati australiani hanno scoperto che tramite un processo si può ricavare cemento adoperando i fondi del caffè
Curiosità11 Settembre 2023 - ore 15:20 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità11 Settembre 2023 - ore 15:20 - Redatto da Redazione Meteo.it

Sono circa 10 miliardi i chilogrammi di fondi di caffè che si producono ogni anno nel mondo. Gran parte del quantitativo di rifiuti di caffè finisce nelle discariche. Alcuni ricercatori in Australia hanno scoperto che grazie all'utilizzo di fondi di caffè si potrebbe produrre cemento più resistente del 30% rispetto a quello adoperato attualmente in ambito edile. Con un mercato edilizio in forte crescita a livello mondiale, c’è sicuramente una richiesta sempre in aumento di calcestruzzo.

Cemento realizzato con fondi del caffè: la scoperta

Ad oggi per il calcestruzzo viene adoperata la sabbia naturale prelevata dai letti e dalle rive dei fiumi, un'operazione che crea un impatto sull’ambiente notevole. I prodotti organici come ad esempio i fondi di caffè non possono però essere adoperati aggiungendoli direttamente nel calcestruzzo, perché perdono sostanze chimiche che indeboliscono la resistenza del materiale comunemente utilizzato per l'edilizia.

Il processo  

Utilizzando bassi livelli di energia, il team di ricercatori australiani ha riscaldato i fondi del caffè a oltre 350°C privandoli dell’ossigeno che contengono. Questo processo che scientificamente viene chiamato pirolisi, serve a rompere le molecole organiche e a sua volta produce un carbone poroso e con un contenuto di carbonio di quantità favorevole chiamato "biochar", che può formare legami e quindi incorporarsi nel processo di produzione del cemento.

Lo stato della ricerca

Il team di ricercatori che ha portato a termine l'esperimento adoperando i fondi di caffè, sostiene che devono ancora valutare la resistenza a lungo termine del nuovo cemento, e che ora stanno testando le prestazioni del caffè-cemento in caso di cicli di gelo e disgelo, assorbimento di acqua, abrasioni e molti altri fattori di stress.

La ricerca è ancora in una fase iniziale, ma i risultati sembrano entusiasmanti e offrono una soluzione sicuramente innovativa per ridurre in maniera notevole la quantità di rifiuti organici che ogni anno finisce nelle discariche.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto
    Ambiente1 Luglio 2025

    Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto

    In Francia è stato introdotto il divieto di fumo all’aperto. Ecco dove non si potrà più fumare e a cosa si andrà incontro se si trasgredirà
  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
  • Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi
    Ambiente25 Giugno 2025

    Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi

    Con il caldo dell'estate le città sfiorano anche +8° in più rispetto alle campagne: le pareti verdi sono una soluzione a queste ondate di calore.
  • Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?
    Ambiente24 Giugno 2025

    Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?

    Durante le giornate di caldo estremo, tagliare l’erba può danneggiare il prato e comprometterne la salute.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Tendenza29 Giugno 2025
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Stabilità al Centro-sud e qualche temporale al Nord ma il caldo intenso resterà protagonista per tutta la settimana con picchi vicini ai 40 gradi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Luglio ore 02:06

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154