FacebookInstagramXWhatsApp

Festa della donna: come è nata (davvero) nella storia e perché si celebra l’8 marzo

Ancora oggi si racconta spesso un’origine storicamente sbagliata della Giornata internazionale della donna. Ecco com’è andata, tra Stati Uniti, Russia e mimose “eversive”, fino al riconoscimento ufficiale dell’Onu
Calendario7 Marzo 2024 - ore 10:48 - Redatto da Redazione Meteo.it
Calendario7 Marzo 2024 - ore 10:48 - Redatto da Redazione Meteo.it

Perché ogni 8 marzo si celebra la Giornata internazionale della donna? Se la ricorrenza è riconosciuta globalmente, la sua vera origine storica resta non completamente chiarita.

Non c’entra il tragico incendio di New York

Per molto tempo si è detto che la Festa della donna ricordava un incendio in una fabbrica di New York in cui erano morte molte operaie l’8 marzo del 1908 o 1910.  Di questo evento però non ci sono tracce. Una tragedia simile è realmente avvenuta il 25 marzo 1911 negli stabilimenti della Triangle Shirtwaist Factory di New York: nel rogo morirono più di cento lavoratrici, soprattutto immigrate, chiuse dentro per impedirne uno sciopero.

In America però al tempo un Woman’s day esisteva già. Nel 1909 venne celebrata la prima giornata il 23 febbraio, in collegamento con il movimento per il diritto al voto delle donne. In Europa circolavano intanto proposte di una ricorrenza in ambienti socialisti.

La prima grande manifestazione di donne arrivò l’8 marzo 1914 in Germania, per il diritto al voto, un’altra l'8 marzo 1917 in Russia, organizzata dalle operaie di Pietrogrado per il pane e per il ritorno degli uomini dalla guerra. In realtà per i russi era il 23 febbraio, secondo il calendario giuliano ancora in vigore. Proprio quella protesta segna uno dei momenti fondamentali che portano in quei giorni al crollo dello zarismo (la rivoluzione bolscevica avverrà poi in autunno).

La mimosa “eversiva” e il riconoscimento dell’Onu

In Italia furono le donne comuniste a introdurre la Giornata l’8 marzo del 1921. Nel ventennio fascista fu bandita, venne poi ripristinata nelle zone liberate già nel 1945. Dal 1946 ebbe carattere nazionale e si adottò la mimosa a simboleggiarla. Venne scelta perché era un fiore che costava poco ed era quindi alla portata di tutti.

Negli anni Cinquanta l’8 marzo la Festa della donna fu spesso osteggiata dalle autorità. Regalare e distribuire mimose veniva considerata un gesto eversivo. L’8 marzo esplose poi con le manifestazioni femministe degli anni Settanta. Il riconoscimento ufficiale dell’Onu arrivò solo nel 1977 con l’istituzione della Giornata delle Nazioni Unite per i diritti delle Donne e per la pace internazionale.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: oggi (4 novembre) sole e tempo stabile. Nebbie al Nord
    Previsione4 Novembre 2025

    Meteo: oggi (4 novembre) sole e tempo stabile. Nebbie al Nord

    L'alta pressione domina la scena meteo sull'Italia dove si avrà almeno fino a giovedì 6 una prevalenza di sole e tempo stabile e asciutto.
  • Meteo 4 novembre: stop alla pioggia, torna l'anticiclone. Quanto durerà il bel tempo?
    Previsione4 Novembre 2025

    Meteo 4 novembre: stop alla pioggia, torna l'anticiclone. Quanto durerà il bel tempo?

    L'anticiclone torna a consolidarsi sull'Italia: porterà tanto sole e un clima mite per la stagione, ma potrebbe durare poco. le previsioni
  • Meteo, arriva l'anticiclone: maltempo in pausa da martedì 4 novembre
    Previsione3 Novembre 2025

    Meteo, arriva l'anticiclone: maltempo in pausa da martedì 4 novembre

    Archiviata la prima perturbazione di novembre, da domani si conferma una fase meteo decisamente più tranquilla. Ma potrebbe durare poco!
  • Inizio di settimana instabile, ecco le zone a rischio pioggia. Le previsioni da lunedì 3 novembre
    Previsione3 Novembre 2025

    Inizio di settimana instabile, ecco le zone a rischio pioggia. Le previsioni da lunedì 3 novembre

    Torna il sole al Nord, ma la prima perturbazione di novembre porterà ancora piogge e temporali al Centro-Sud. Ecco le zone più a rischio
Ultime newsVedi tutte


Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 04 Novembre ore 11:22

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154