FacebookInstagramXWhatsApp

Etna, il vulcanologo: “Il cratere Voragine si è alzato di 15 metri”

Dopo le eruzioni l'Etna sembra essersi placato. Il vulcanologo Mario Mattia spiega: "Il cratere Voragine si è alzato di 15 metri"
Ambiente10 Luglio 2024 - ore 10:13 - Redatto da Meteo.it
Ambiente10 Luglio 2024 - ore 10:13 - Redatto da Meteo.it

L'Etna, lo stratovulcano complesso della Sicilia originatosi nel Quaternario, considerato il più alto vulcano attivo della placca euroasiatica, è tornato nei giorni scorsi a dare spettacolo con due eventi parossistici dal Cratere Voragine. Le ultime news e gli aggiornamenti.

Etna, dopo l'eruzione: "Cratere Voragine è alzato di 15 metri"

A distanza di pochi giorni dalle ultime due eruzioni del vulcano Etna in Sicilia che ha fatto registrare disagi come la chiusura dell'aeroporto di Catania, arrivano aggiornamenti grazie alle dichiarazioni rilasciate dal vulcanologo Mario Mattia. Il vulcanologo dell’Ingv di Catania, infatti, ha rilasciato un'intervista all’Adnkronos parlando dell'attività dell'Etna soffermandosi proprio sulle ultime due eruzioni che avrebbero cambiato il bordo orientale del cratere Voragine.

"L'8 luglio, l’Ingv ha fatto un rilievo con i droni ed è stato eseguito un modello digitale del terreno che ha rilevato come dopo l’attività del 7 luglio scorso", spiega il vulcanologo Mario Mattia, "il bordo orientale del cratere Voragine si è alzato di 15 metri e ha raggiunto l’altezza di 3.369 metri che supera quella più alta che era dell’orlo del cratere di sud est".

Etna, ultime news dopo l'eruzione

Dopo l'ultima eruzione dell'Etna registrata l'8 luglio, la situazione sembra essere rientrata. Stando agli ultimi aggiornamenti e rilevamenti da parte dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, il vulcano sembra essersi placato dopo i due eventi parossistici dal Cratere Voragine con attività stromboliane che hanno dato spettacolo con fontane di lava e l'emissione di due nubi eruttive alte 5 km e 9 km che hanno ricoperto di lava la città di Catania e i paesi dei versanti Est e Sud.

La situazione sta tornando pian piano alla normalità come confermato dall'osservazione e monitoraggio continuo dei vulcanologi dell'Ingv di Catania, ma anche dal basso valore del tremore dei condotti magmatici interni dell'edificio vulcanico registrato dai rilevatori dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Osservatorio etneo, di Catania.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante
    Ambiente5 Settembre 2025

    Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante

    Il 5 settembre è la data in cui la quantità di rifiuti di plastica supera la capacità del mondo di gestirli.
  • Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia
    Ambiente2 Settembre 2025

    Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia

    Prende il via oggi la stagione della caccia in Italia. Ecco in quali regioni è permesso cacciare e quali sono le regole da seguire.
  • “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe
    Ambiente1 Settembre 2025

    “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe

    La denuncia dell’associazione Sea Shepherd contro la sanguinosa "pesca tradizionale" Grindadráp nell’arcipelago danese delle Isole Faroe.
  • Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia
    Ambiente29 Agosto 2025

    Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia

    Dopo Spagna e Francia, è stata avvistata anche in Italia la Caravella portoghese. Originaria dell'Atlantico, può essere pericolosa.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 08 Settembre ore 06:46

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154