FacebookInstagramXWhatsApp

Etna, il vulcanologo: “Il cratere Voragine si è alzato di 15 metri”

Dopo le eruzioni l'Etna sembra essersi placato. Il vulcanologo Mario Mattia spiega: "Il cratere Voragine si è alzato di 15 metri"
Ambiente10 Luglio 2024 - ore 10:13 - Redatto da Meteo.it
Ambiente10 Luglio 2024 - ore 10:13 - Redatto da Meteo.it

L'Etna, lo stratovulcano complesso della Sicilia originatosi nel Quaternario, considerato il più alto vulcano attivo della placca euroasiatica, è tornato nei giorni scorsi a dare spettacolo con due eventi parossistici dal Cratere Voragine. Le ultime news e gli aggiornamenti.

Etna, dopo l'eruzione: "Cratere Voragine è alzato di 15 metri"

A distanza di pochi giorni dalle ultime due eruzioni del vulcano Etna in Sicilia che ha fatto registrare disagi come la chiusura dell'aeroporto di Catania, arrivano aggiornamenti grazie alle dichiarazioni rilasciate dal vulcanologo Mario Mattia. Il vulcanologo dell’Ingv di Catania, infatti, ha rilasciato un'intervista all’Adnkronos parlando dell'attività dell'Etna soffermandosi proprio sulle ultime due eruzioni che avrebbero cambiato il bordo orientale del cratere Voragine.

"L'8 luglio, l’Ingv ha fatto un rilievo con i droni ed è stato eseguito un modello digitale del terreno che ha rilevato come dopo l’attività del 7 luglio scorso", spiega il vulcanologo Mario Mattia, "il bordo orientale del cratere Voragine si è alzato di 15 metri e ha raggiunto l’altezza di 3.369 metri che supera quella più alta che era dell’orlo del cratere di sud est".

Etna, ultime news dopo l'eruzione

Dopo l'ultima eruzione dell'Etna registrata l'8 luglio, la situazione sembra essere rientrata. Stando agli ultimi aggiornamenti e rilevamenti da parte dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, il vulcano sembra essersi placato dopo i due eventi parossistici dal Cratere Voragine con attività stromboliane che hanno dato spettacolo con fontane di lava e l'emissione di due nubi eruttive alte 5 km e 9 km che hanno ricoperto di lava la città di Catania e i paesi dei versanti Est e Sud.

La situazione sta tornando pian piano alla normalità come confermato dall'osservazione e monitoraggio continuo dei vulcanologi dell'Ingv di Catania, ma anche dal basso valore del tremore dei condotti magmatici interni dell'edificio vulcanico registrato dai rilevatori dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Osservatorio etneo, di Catania.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto
    Ambiente1 Luglio 2025

    Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto

    In Francia è stato introdotto il divieto di fumo all’aperto. Ecco dove non si potrà più fumare e a cosa si andrà incontro se si trasgredirà
  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
  • Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi
    Ambiente25 Giugno 2025

    Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi

    Con il caldo dell'estate le città sfiorano anche +8° in più rispetto alle campagne: le pareti verdi sono una soluzione a queste ondate di calore.
  • Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?
    Ambiente24 Giugno 2025

    Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?

    Durante le giornate di caldo estremo, tagliare l’erba può danneggiare il prato e comprometterne la salute.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Tendenza29 Giugno 2025
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Stabilità al Centro-sud e qualche temporale al Nord ma il caldo intenso resterà protagonista per tutta la settimana con picchi vicini ai 40 gradi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Luglio ore 02:10

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154