FacebookInstagramXWhatsApp

Etna, attivo il cratere a Sud-Est: la situazione e le immagini

L'INGV continua a monitorare l'Etna anche dopo il recente risveglio. Ecco cosa è accaduto negli ultimi giorni e fin dove si è spinta la cenere lavica
ALTRO14 Novembre 2023 - ore 14:33 - Redatto da Redazione Meteo.it
ALTRO14 Novembre 2023 - ore 14:33 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto da Copernicus EU

L'Etna ha mostrato in piccola parte la sua forza con una nuova colata dal cratere Sud-Est. Ad accompagnare i fenomeni eruttivi è stata la costante crescita dei livelli del tremore. Da qui gli esperti hanno compreso sin da subito che era in risalita del magma incandescente nei condotti interni dell'edificio vulcanico. La spettacolare fontana di lava, accompagnata da vapore e cenere, ha causato conseguenze nei comuni di Milo e Zafferana Etnea. Il vicino aeroporto di Catania è rimasto aperto. Ecco tutte le news.

Etna, colata dal cratere a Sud-Est: cosa è accaduto negli ultimi giorni

Gli esperti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, osservatorio etneo, di Catania continuano a monitorare l'attività dell'Etna, ovvero il vulcano attivo più alto d'Europa. Dalle analisi e dai costanti monitoraggi è emerso come l'attuale fase eruttiva sia confinata al momento nella zona sommitale del vulcano. Ciò, per fortuna, non comporta conseguenze negative sull'operatività dell'aeroporto internazionale di Catania.

Possiamo inoltre sottolineare come l'ultimo fenomeno eruttivo dell'Etna sia stato accompagnato semplicemente da un modesto trabocco lavico dalla sella del Sud-Est. Tutto ha preso il via durante il pomeriggio di domenica 12 novembre. Come? L'attività dell'Etna è andata via via a intensificarsi passando da stromboliana a parossistica, con le spettacolari fontane di lava. I livelli del 'tremore' hanno continuato a crescere, segnalando la risalita del magma incandescente e poi sono sopraggiunti i boati causati dell'emissione violenta di gas.

Proprio dal cratere di Sud-Est, l’emissione di cenere è ricaduta sui paesi pedemontani del versante Nord. Cadute sono state segnalate poi in diversi paesi, come: Milo e Zafferana Etnea.

Dove è finita la cenere dell'Etna?

A seguito della recente eruzione dell’Etna, la pioggia di cenere lavica pare essersi portata oltre il paese di Zafferana Etnea, in provincia di Catania, raggiungendo anche la zona di Milo. Risparmiate, invece, le frazioni di Fleri e Pisano.

Il comune di Zafferana ha predisposto un accurato piano di intervento per pulire il paese per garantire la sicurezza e l’accessibilità dei servizi essenziali. Ogni cittadino di Zafferana Entea, secondo le ultime disposizioni, dovrà effettuare la pulizia delle proprie abitazioni in maniera efficiente e coordinata.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia
    Ambiente29 Agosto 2025

    Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia

    Dopo Spagna e Francia, è stata avvistata anche in Italia la Caravella portoghese. Originaria dell'Atlantico, può essere pericolosa.
  • Dove vedere i cieli stellati più belli in Italia: i parchi certificati “Dark Sky”
    Ambiente28 Agosto 2025

    Dove vedere i cieli stellati più belli in Italia: i parchi certificati “Dark Sky”

    I parchi italiani certificati “Dark Sky” che danno la possibilità di ammirare i cieli stellati: ecco dove si trovano.
  • Scoperta nuova specie di lumaca invasiva in Italia: perché e' dannosa
    Ambiente5 Agosto 2025

    Scoperta nuova specie di lumaca invasiva in Italia: perché e' dannosa

    Si tratta della Chiocciola di Fango Neozelandese, la nuova lumaca arrivata in Italia: è una specie invisibile, ma pericolosa. Perchè?
  • Aumentano i Comuni italiani a rischio idrogeologico: secondo il rapporto Ispra oltre il 94% del Paese è esposto a frane e alluvioni
    Ambiente4 Agosto 2025

    Aumentano i Comuni italiani a rischio idrogeologico: secondo il rapporto Ispra oltre il 94% del Paese è esposto a frane e alluvioni

    Il Rapporto Ispra 2024 evidenzia un’Italia vulnerabile, con oltre il 94% dei comuni esposti a frane e alluvioni: ecco le aree a rischio
Ultime newsVedi tutte


Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza31 Agosto 2025
Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Da metà settimana si conferma il ritorno dell'alta pressione: porterà sole e caldo soprattutto al Centro-Sud. La tendenza meteo
Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Tendenza30 Agosto 2025
Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Dopo il passaggio ad inizio settimana di una nuova perturbazione, il nostro Paese potrebbe vivere una fase con tempo stabile e caldo estivo oltre la norma
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
Tendenza29 Agosto 2025
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
La tendenza meteo per l'inizio di settembre vede ancora una situazione differente tra il Centro-Nord e il Sud tra maltempo e caldo anomalo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 01 Settembre ore 05:08

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154