FacebookInstagramXWhatsApp

Estinto il ghiacciaio di Flua sul Monte Rosa: l'allarme di Legambiente

Il Monte Rosa ha perso uno dei suoi simboli glaciali, il ghiacciaio di Flua, che oggi esiste solo nei ricordi e nelle immagini del passato. Questo evento ci ricorda quanto sia urgente prendere misure concrete per affrontare la crisi climatica
Sostenibilità27 Agosto 2024 - ore 10:11 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità27 Agosto 2024 - ore 10:11 - Redatto da Meteo.it
Credits: Legambiente

Sul versante sud del Monte Rosa, uno dei giganti delle Alpi, il ghiacciaio di Flua è ufficialmente estinto. Quella che era una distesa di ghiaccio di circa 80 ettari nella metà del XIX secolo, oggi si è trasformata in un paesaggio di rocce e detriti, con pochi segni della sua antica presenza. Questa perdita rappresenta un segnale allarmante delle gravi conseguenze della crisi climatica in corso.

L'estinzione del Ghiacciaio di Flua: un segnale allarmante dei cambiamenti climatici

Il ritiro dei ghiacciai alpini è una delle manifestazioni più evidenti del cambiamento climatico. Secondo Legambiente e il Comitato Glaciologico Italiano, negli ultimi 150 anni la superficie glaciale delle Alpi si è ridotta del 60%. Questo fenomeno non solo modifica drasticamente il paesaggio montano, ma ha anche ripercussioni gravi sulle risorse idriche e sulla stabilità delle aree circostanti.

La perdita del ghiacciaio di Flua è solo l'ultimo esempio di un trend più ampio. Monitoraggi recenti su altri ghiacciai del Monte Rosa, come il ghiacciaio di Indren e quello di Bors, hanno evidenziato una continua regressione glaciale accompagnata da un aumento degli affioramenti rocciosi e una frammentazione della massa glaciale.

Le conseguenze dell'estinzione

L'estinzione del ghiacciaio di Flua non è solo un evento simbolico, ma porta con sé gravi conseguenze ecologiche. I ghiacciai agiscono come serbatoi naturali d'acqua, rilasciando lentamente il loro contenuto durante le stagioni calde. La loro scomparsa comporta una diminuzione della disponibilità idrica, soprattutto nei mesi estivi, mettendo a rischio ecosistemi e attività umane che dipendono da queste risorse. Inoltre, la degradazione dei ghiacciai accelera i fenomeni di dissesto idrogeologico, aumentando il rischio di frane e valanghe nelle aree montane​.

La Carovana dei Ghiacciai: appello all'azione

La Carovana dei Ghiacciai, organizzata da Legambiente in collaborazione con il Comitato Glaciologico Italiano, ha l'obiettivo di monitorare e sensibilizzare l'opinione pubblica sull'urgenza di agire contro i cambiamenti climatici​.

Attraverso osservazioni dirette e confronti con immagini storiche, questa iniziativa documenta il rapido deterioramento dei ghiacciai alpini, offrendo dati preziosi per comprendere meglio l'evoluzione di questi ecosistemi fragili.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Maltempo Lazio: tornado, grandine e temporali. Le cause sono i cambiamenti climatici?
    Sostenibilità29 Aprile 2025

    Maltempo Lazio: tornado, grandine e temporali. Le cause sono i cambiamenti climatici?

    Cosa ha provocato i recenti fenomeni meteorologici estremi nel Lazio? Grandine, tornado e temporali: è davvero colpa dei cambiamenti climatici?
  • Plastica nel mondo: solo il 9,5% è stato riciclato nel 2022
    Sostenibilità29 Aprile 2025

    Plastica nel mondo: solo il 9,5% è stato riciclato nel 2022

    Nel 2022 solo il 9,5% della plastica globale è stato riciclato su 400 milioni di tonnellate prodotte.
  • Cambiamenti climatici: alterato il volto della Terra
    Sostenibilità24 Aprile 2025

    Cambiamenti climatici: alterato il volto della Terra

    La Terra in 50 anni è mutata a causa dei cambiamenti climatici. A dimostrarlo le nuove foto dallo spazio.
  • Giornata della Terra 2025: cos'è, perché si celebra e cosa fare
    Sostenibilità22 Aprile 2025

    Giornata della Terra 2025: cos'è, perché si celebra e cosa fare

    Il 22 aprile 2025 si celebra la Giornata della Terra: perché si celebra, cos'è e altre informazioni.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 11:40

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154