FacebookInstagramXWhatsApp

Estinto il ghiacciaio di Flua sul Monte Rosa: l'allarme di Legambiente

Il Monte Rosa ha perso uno dei suoi simboli glaciali, il ghiacciaio di Flua, che oggi esiste solo nei ricordi e nelle immagini del passato. Questo evento ci ricorda quanto sia urgente prendere misure concrete per affrontare la crisi climatica
Sostenibilità27 Agosto 2024 - ore 10:11 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità27 Agosto 2024 - ore 10:11 - Redatto da Meteo.it
Credits: Legambiente

Sul versante sud del Monte Rosa, uno dei giganti delle Alpi, il ghiacciaio di Flua è ufficialmente estinto. Quella che era una distesa di ghiaccio di circa 80 ettari nella metà del XIX secolo, oggi si è trasformata in un paesaggio di rocce e detriti, con pochi segni della sua antica presenza. Questa perdita rappresenta un segnale allarmante delle gravi conseguenze della crisi climatica in corso.

L'estinzione del Ghiacciaio di Flua: un segnale allarmante dei cambiamenti climatici

Il ritiro dei ghiacciai alpini è una delle manifestazioni più evidenti del cambiamento climatico. Secondo Legambiente e il Comitato Glaciologico Italiano, negli ultimi 150 anni la superficie glaciale delle Alpi si è ridotta del 60%. Questo fenomeno non solo modifica drasticamente il paesaggio montano, ma ha anche ripercussioni gravi sulle risorse idriche e sulla stabilità delle aree circostanti.

La perdita del ghiacciaio di Flua è solo l'ultimo esempio di un trend più ampio. Monitoraggi recenti su altri ghiacciai del Monte Rosa, come il ghiacciaio di Indren e quello di Bors, hanno evidenziato una continua regressione glaciale accompagnata da un aumento degli affioramenti rocciosi e una frammentazione della massa glaciale.

Le conseguenze dell'estinzione

L'estinzione del ghiacciaio di Flua non è solo un evento simbolico, ma porta con sé gravi conseguenze ecologiche. I ghiacciai agiscono come serbatoi naturali d'acqua, rilasciando lentamente il loro contenuto durante le stagioni calde. La loro scomparsa comporta una diminuzione della disponibilità idrica, soprattutto nei mesi estivi, mettendo a rischio ecosistemi e attività umane che dipendono da queste risorse. Inoltre, la degradazione dei ghiacciai accelera i fenomeni di dissesto idrogeologico, aumentando il rischio di frane e valanghe nelle aree montane​.

La Carovana dei Ghiacciai: appello all'azione

La Carovana dei Ghiacciai, organizzata da Legambiente in collaborazione con il Comitato Glaciologico Italiano, ha l'obiettivo di monitorare e sensibilizzare l'opinione pubblica sull'urgenza di agire contro i cambiamenti climatici​.

Attraverso osservazioni dirette e confronti con immagini storiche, questa iniziativa documenta il rapido deterioramento dei ghiacciai alpini, offrendo dati preziosi per comprendere meglio l'evoluzione di questi ecosistemi fragili.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Agosto 2025, caldo dei mari da record: terzo dato più alto nella storia
    Sostenibilità5 Settembre 2025

    Agosto 2025, caldo dei mari da record: terzo dato più alto nella storia

    Nonostante il clima altalenante da noi, i mari del mondo continuano a riscaldarsi, con qualche differenza tra le varie aree. Toccata la terza temperatura superficiale più alta mai registrata.
  • Moai dell’Isola di Pasqua a rischio? Entro il 2080 potrebbero essere sommersi dal mare
    Sostenibilità4 Settembre 2025

    Moai dell’Isola di Pasqua a rischio? Entro il 2080 potrebbero essere sommersi dal mare

    Un nuovo studio rivela che l'innalzamento del livello del mare nei prossimi anni potrebbe far scomparire le statue Moai dell'Isola di Pasqua.
  • Pessimo umore? La colpa potrebbe essere anche del nuovo clima
    Sostenibilità2 Settembre 2025

    Pessimo umore? La colpa potrebbe essere anche del nuovo clima

    Siete di pessimo o cattivo umore? Potrebbero entrarci anche i cambiamenti climatici, tra ondate di caldo ed eventi meteo estremi. Lo studio Mit.
  • Clima, il nuovo studio: riduzione delle renne fino all’80% entro il 2100
    Sostenibilità1 Settembre 2025

    Clima, il nuovo studio: riduzione delle renne fino all’80% entro il 2100

    Secondo un nuovo studio le renne, fondamentali per ambiente e popoli artici, potrebbero registrare una riduzione fino all’80% entro il 2100.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 07 Settembre ore 11:13

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154