FacebookInstagramXWhatsApp

Eruzione vulcanica, nuova isola al largo del Giappone: ecco le immagini dallo spazio

Dopo un'eruzione vulcanica a Sud di Tokyo si è formata una nuova isola che è stata immortalata e studiata grazie alle immagini fornite da un satellite della Nasa. Ecco tutte le news raccolte
Ambiente12 Novembre 2023 - ore 09:43 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente12 Novembre 2023 - ore 09:43 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto da Youtube

Grazie ad un satellite della NASA si è potuta individuare e immortalare un'isola appena formatasi al largo delle coste del Giappone. Quando è nata l'isola? Solo a fine del mese di ottobre. Ecco tutte le news e le immagini che stanno facendo il giro del mondo.

Isola vulcanica appena nata al largo del Giappone: il satellite spaziale la immortala

Attraverso il satellite della Nasa è stata individuata un’isola formatasi davvero da poco al largo delle coste del Giappone. Quest'isola così particolare e degna di nota ha vissuto una nascita infuocata alla fine del mese scorso. La notizia e le immagini hanno fatto il giro del mondo.

Solo il satellite congiunto NASA/US Geological Survey Landsat-9 è riuscito, infatti, a osservare e carpire le immagini dell’isola che è sorta dal mare al largo della costa dell’isola di Iwo Jima. Cos'altro sappiamo? Per prima cosa che l’isola è emersa a 1.200 km a Sud di Tokyo. Quando? Secondo gli esperti tra le 12.20 e le 12.35 ora locale dello scorso 30 ottobre. In quel momento si stima che il magma bollente a contatto con l’oceano sia riuscito a generare esplosioni e soprattutto a proiettare pezzi di roccia lunghi diversi metri in aria.

Come e quando Landsat-9 ha osservato l’isola? Dalla sua posizione a 705 km sopra la Terra, lo scorso 3 novembre, il satellite della Nasa ha scattato una importante immagine poi confrontata con quella scattata il 18 ottobre in cui l’isola non era presente.

Come si è formata l'isola?

Cenere e lapilli. Ma come si è formata davvero l'isola nata in pochissimo tempo a Sud di Tokyo? Gli scienziati dell'Università del Giappone hanno reso noto che le diverse eruzioni sottomarine hanno frantumato la superficie dell’oceano in 2 punti sotto forma di esplosioni sulla punta meridionale di Iwo Jima e le rocce si sono raccolte a Nord di queste esplosioni. Da questo crescente mucchio di detriti ha avuto origine l'isola di cui ora tutti parlano.

Tutto attorno a quest'isola troviamo acqua chiara e pietra pomice. Come mai? Questa particolare pietra emerge soprattutto quando da un vulcano fuoriesce lava ad altissimo contenuto di acqua e gas. A causa delle bolle di gas presenti nella lava, infatti, quando quest'ultima si raffredda e indurisce la roccia che si forma risulta essere piena di fori.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Novembre ore 19:09

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154