FacebookInstagramXWhatsApp

Eruzione vulcanica, nuova isola al largo del Giappone: ecco le immagini dallo spazio

Dopo un'eruzione vulcanica a Sud di Tokyo si è formata una nuova isola che è stata immortalata e studiata grazie alle immagini fornite da un satellite della Nasa. Ecco tutte le news raccolte
Ambiente12 Novembre 2023 - ore 09:43 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente12 Novembre 2023 - ore 09:43 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto da Youtube

Grazie ad un satellite della NASA si è potuta individuare e immortalare un'isola appena formatasi al largo delle coste del Giappone. Quando è nata l'isola? Solo a fine del mese di ottobre. Ecco tutte le news e le immagini che stanno facendo il giro del mondo.

Isola vulcanica appena nata al largo del Giappone: il satellite spaziale la immortala

Attraverso il satellite della Nasa è stata individuata un’isola formatasi davvero da poco al largo delle coste del Giappone. Quest'isola così particolare e degna di nota ha vissuto una nascita infuocata alla fine del mese scorso. La notizia e le immagini hanno fatto il giro del mondo.

Solo il satellite congiunto NASA/US Geological Survey Landsat-9 è riuscito, infatti, a osservare e carpire le immagini dell’isola che è sorta dal mare al largo della costa dell’isola di Iwo Jima. Cos'altro sappiamo? Per prima cosa che l’isola è emersa a 1.200 km a Sud di Tokyo. Quando? Secondo gli esperti tra le 12.20 e le 12.35 ora locale dello scorso 30 ottobre. In quel momento si stima che il magma bollente a contatto con l’oceano sia riuscito a generare esplosioni e soprattutto a proiettare pezzi di roccia lunghi diversi metri in aria.

Come e quando Landsat-9 ha osservato l’isola? Dalla sua posizione a 705 km sopra la Terra, lo scorso 3 novembre, il satellite della Nasa ha scattato una importante immagine poi confrontata con quella scattata il 18 ottobre in cui l’isola non era presente.

Come si è formata l'isola?

Cenere e lapilli. Ma come si è formata davvero l'isola nata in pochissimo tempo a Sud di Tokyo? Gli scienziati dell'Università del Giappone hanno reso noto che le diverse eruzioni sottomarine hanno frantumato la superficie dell’oceano in 2 punti sotto forma di esplosioni sulla punta meridionale di Iwo Jima e le rocce si sono raccolte a Nord di queste esplosioni. Da questo crescente mucchio di detriti ha avuto origine l'isola di cui ora tutti parlano.

Tutto attorno a quest'isola troviamo acqua chiara e pietra pomice. Come mai? Questa particolare pietra emerge soprattutto quando da un vulcano fuoriesce lava ad altissimo contenuto di acqua e gas. A causa delle bolle di gas presenti nella lava, infatti, quando quest'ultima si raffredda e indurisce la roccia che si forma risulta essere piena di fori.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto
    Ambiente1 Luglio 2025

    Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto

    In Francia è stato introdotto il divieto di fumo all’aperto. Ecco dove non si potrà più fumare e a cosa si andrà incontro se si trasgredirà
  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
  • Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi
    Ambiente25 Giugno 2025

    Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi

    Con il caldo dell'estate le città sfiorano anche +8° in più rispetto alle campagne: le pareti verdi sono una soluzione a queste ondate di calore.
  • Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?
    Ambiente24 Giugno 2025

    Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?

    Durante le giornate di caldo estremo, tagliare l’erba può danneggiare il prato e comprometterne la salute.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Tendenza29 Giugno 2025
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Stabilità al Centro-sud e qualche temporale al Nord ma il caldo intenso resterà protagonista per tutta la settimana con picchi vicini ai 40 gradi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Luglio ore 04:43

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154