FacebookInstagramXWhatsApp

Eruzione Etna: spettacolari immagini arrivano da Gravina di Catania - Foto e Video

Un'immagine catturata da Fabio Tosto racconta l'eruzione dell'Etna di ieri sera che ha regalato momenti di grande emozione a tantissimi turisti
Eventi estremi23 Aprile 2025 - ore 12:22 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi23 Aprile 2025 - ore 12:22 - Redatto da Meteo.it

Nei giorni scorsi l'Etna ha ripreso la sua attività stromboliana, una nuova eruzione del vulcano, simbolo dell'intera regione Sicilia, sta affascinando non solo gli abitanti ma anche i tanti turisti che in questi giorni si sono recati proprio sull'isola per trascorrere il ponte di Pasqua e quello del 25 aprile.

Eruzione Etna: spettacolari immagini da Gravina di Catania

Nella giornata di ieri, in particolare nelle ore serali, l'Etna ha regalato qualcosa di magnifico durante il suo processo eruttivo. Un momento unico per i tanti che hanno avuto modo di osservare l'attività eruttiva del vulcano, tra cui anche Fabio Tosto, che da Gravina di Catania, ha catturato un'immagine unica che ha fatto il giro del web attraverso i social ed è diventata virale.

Nell'immagine si vede il cratere di Sud/Est che ha dato vita a un’eruzione molto suggestiva e particolare, con il trabocco lavico ben visibile sul versante sud-orientale. La foto racconta un momento di grande intensità del vulcano, che trova conferma anche nei dati divulgati dell’INGV-OE: dalle ore 20.00 quando i sensori che si trovano sull'Etna hanno rilevato un aumento del tremore vulcanico e dell’attività infrasonica, con emissioni dirette verso Est.  

La situazione oggi 23 aprile 2025 sull'Etna

Stando alle ultime notizie diramate dagli organi competenti, per quello che concerne l'attività vulcanica dell'Etna, e che riguarda la giornata di oggi, 23 aprile 2025, il quadro relativo all'eruzione è cambiato.

L’attività eruttiva del vulcano si è ridotta e in modo effettivamente notevolmente. Lo stato di tremore è in netto calo e l’Etna si limita a rilasciare soltanto gas e cenere, senza ulteriori colate di lava.

Quello che resta comunque viva, negli occhi di chi ha potuto ammirare l'Etna ieri sera, è sicuramente l’emozione trasmessa dall'immagine che Fabio Tosto è riuscito a catturare durante l'eruzione, e che racconta come la forza della natura e la bellezza di un vulcano come l'Etna siano in continua evoluzione e in grado di regalare suggestioni uniche a milioni di persone.

Di seguito proponiamo anche il video di Fabrizio Zuccarello.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Terremoti: 54.000 ai Campi Flegrei in 3 anni, 4,5 volte le stime precedenti
    Eventi estremi5 Settembre 2025

    Terremoti: 54.000 ai Campi Flegrei in 3 anni, 4,5 volte le stime precedenti

    Un nuovo studio con l’AI più che quadruplica rispetto alle stime precedenti il numero dei terremoti ai Campi Flegrei negli ultimi 3 anni.
  • Lo spettacolo del vulcano Kilauea delle Hawaii: fontane di lava alte 100 metri
    Eventi estremi3 Settembre 2025

    Lo spettacolo del vulcano Kilauea delle Hawaii: fontane di lava alte 100 metri

    Cosa sta accadendo dopo l'eruzione del vulcano delle Hawaii: il Kilauea? Ecco lo spettacolo straordinario con fontane di lava alte 100 metri.
  • Terremoto Campi Flegrei: sciame sismico in atto, la scossa più forte di magnitudo 4.0
    Eventi estremi1 Settembre 2025

    Terremoto Campi Flegrei: sciame sismico in atto, la scossa più forte di magnitudo 4.0

    Tanta paura nella zona dei Campi Flegrei, Napoli, per una forte scossa di terremoto di magnitudo 4. La situazione.
  • Terremoto Campi Flegrei oggi, 28 agosto: magnitudo 3.0
    Eventi estremi28 Agosto 2025

    Terremoto Campi Flegrei oggi, 28 agosto: magnitudo 3.0

    Un nuovo terremoto ha fatto tremare i Campi Flegrei: nella mattinata di oggi una scossa di magnitudo ufficiale 3.0.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 07 Settembre ore 21:40

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154