FacebookInstagramXWhatsApp

Epatite acuta nei bambini: “Possibile collegamento con gli adenovirus”

A dirlo è l’Agenzia britannica che si occupa della protezione della salute. A oggi sono 190 i casi segnalati nel mondo, di cui una decina in Italia. Secondo i dati preliminari, il 10% dei bambini malati necessita di un trapianto di fegato. Esclusi legami con la vaccinazione anti Covid-19
Salute27 Aprile 2022 - ore 13:02 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute27 Aprile 2022 - ore 13:02 - Redatto da Redazione Meteo.it

I recenti casi segnalati di epatite nei bambini potrebbero essere collegati alla famiglia degli adenovirus: a dirlo, secondo quanto riporta Cnn, è l’Uk Health Security Agency, l’Agenzia britannica che si occupa della protezione della salute. Dall’inizio dell’anno sono almeno 111 i bambini nel Regno Unito che hanno sofferto di un’infiammazione acuta al fegato, apparentemente non legata ai classici virus che causano epatiti.

“Forse emerso un nuovo adenovirus”

Di questi 111 bambini, 53 sono stati testati per l’adenovirus e tre quarti sono risultati positivi. Gli adenovirus sono un’ampia famiglia di virus che causano vari sintomi, dal raffreddore fino a disturbi gastrointestinali: finora però solo raramente sono stati registrati casi di infiammazioni al fegato. “Ci potrebbe essere una concausa che porta l’adenovirus a provocare sintomi epatici nei bambini”, ha spiegato l’Agenzia britannica. “Ci potrebbe essere un aumento della suscettibilità nei bambini a causa della ridotta esposizione al virus durante la pandemia, oppure una coinfezione non ancora scoperta. Oppure potrebbe essere emerso un nuovo adenovirus con diverse caratteristiche”.

La diffusione dell’epatite nei bambini in Italia

Al 27 aprile risultano segnalati 190 casi di epatite grave nei bambini, secondo i dati del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie. Secondo l’Oms circa il 10% dei malati ha avuto bisogno di un trapianto di fegato, e ci sarebbe una vittima. “In Italia abbiamo una decina di segnalazioni, un trapianto è stato fatto e tre casi sono confermati”, ha detto il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri. L'ipotesi "più verosimile sembra essere l'adenovirus, che in genere non provoca epatiti ma, in concomitanza con un'altra infezione o altri fattori, può causare un danno epatico”. Il sottosegretario ha però aggiunto che nella maggioranza dei casi è stata identificata positività all'adenovirus. Ma non basta a stabilire una relazione”.

Escluso legame con i vaccini per Covid-19

Mentre la ricerca si concentra sul verificare il possibile legame delle epatiti con la famiglia degli adenovirus - che lo ripetiamo, non è ancora stato dimostrato - quello che appare certo è che non ci sono legami tra i casi segnalati e la vaccinazione contro il Covid-19. Il collegamento è stato escluso poiché i bambini colpiti in Gran Bretagna, dove è stata individuata la maggior parte dei casi, non erano vaccinati.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Giornata mondiale della salute: 15 anni di vita in più a 50 anni senza 5 fattori di rischio
    Salute7 Aprile 2025

    Giornata mondiale della salute: 15 anni di vita in più a 50 anni senza 5 fattori di rischio

    Fumo, pressione, colesterolo, diabete e peso: uno studio mostra come 5 fattori possono portare a una differenza di vita di 14,5 anni.
  • Antibiotico, dopo 30 anni ne arriva uno nuovo: una sfida ai super batteri
    Salute27 Marzo 2025

    Antibiotico, dopo 30 anni ne arriva uno nuovo: una sfida ai super batteri

    Dal terreno, grazie a dei ricercatori canadesi, arriva la scoperta di un nuovo potente antibiotico per combattere i batteri più potenti.
  • Allergie: la stagione si allunga di 45 giorni a causa dei cambiamenti climatici
    Salute26 Marzo 2025

    Allergie: la stagione si allunga di 45 giorni a causa dei cambiamenti climatici

    Si allunga di 45 giorni in più la stagione delle allergie. Causa dell'allungamento è il cambiamento climatico che riduce i giorni di gelo
  • Cambio dell'ora: quali effetti sull'organismo?
    Salute25 Marzo 2025

    Cambio dell'ora: quali effetti sull'organismo?

    Ogni anno, con l’arrivo della primavera e dell’autunno, siamo chiamati ad adattarci al cambio dell’ora. Gli effetti del cambio.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 10:32

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154