FacebookInstagramXWhatsApp

Downburst, cos’è il fenomeno che ha colpito alcune zone della Toscana?

Downburst, cos'è e come si origina il fenomeno atmosferico che si è abbattuto nei giorni scorsi in Toscana
Curiosità3 Novembre 2023 - ore 17:57 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità3 Novembre 2023 - ore 17:57 - Redatto da Redazione Meteo.it

Tegole che volano via, auto distrutte e tanta paura, in pochi minuti il downburst riesce a devastare un intero paese, lasciando segni pesanti del suo passaggio. Ma cos'è esattamente questo fenomeno, che nei giorni scorsi si è abbattuto su Torre del Lago in Toscana?

Cos'è il downburst e come si origina

Downburst, cos'è? Sono in molti a chiederselo dopo che questo fenomeno ha provocato ingenti danni lo scorso luglio in Emilia Romagna e nelle Marche, e solo pochi giorni fa nel comune del viareggino. Possiamo definirlo un vento molto forte che giunge in seguito a un temporale, e si diffonde rapidamente una volta giunto al suolo. Le forti raffiche di vento discensionali con moto orizzontale in uscita dal fronte avanzante del temporale possono raggiungere velocità molto elevate, anche al di sopra dei 200 km/h. Si tratta -com'è facile intuire - di uno dei fenomeni più pericolosi che possono verificarsi in occasione di un temporale, destinato a lasciare evidenti segni del suo passaggio.

Tipicamente si tratta di un fenomeno subtropicale, che negli ultimi tempi ha interessato più volte anche le aree mediterranee, in concomitanza con temporali di particolare intensità. La corrente discensionale - detta downdraft - è molto forte e raggiunge il suolo propagandosi in tutte le direzioni a raggera anziché verticalmente. Schiantandosi violentemente provoca uno "scoppio" (burst in inglese), con l'accelerazione causata da pioggia e grandine. L'aria si espande così orizzontalmente a velocità variabile, generando raffiche di vento potentissime destinate a distruggere tutto ciò che trovano sul loro percorso.

Quando il downburst raggiunge il suolo produce l'effetto di un flusso d’acqua che esce dal rubinetto e colpisce il lavandino, diffondendosi rapidamente in tutte le direzioni. Visto da lontano può dare l'impressione di un tornado, ma in realtà sono due fenomeni completamente diversi.

Microburst o macroburst?

Entrambi i fenomeni sono collegati al downburst, anche se quello di cui sentiamo parlare più spesso è il microburst. Si tratta di un vento "dannoso" confinato in un'area che non supera le due miglia e mezzo di diametro. Se l'evento atmosferico si estende in una zona più vasta viene identificato come macroburst.

Quello che lo scorso 30 ottobre si è abbattuto sul centro abitato di Torre del Lago è un microburst, ovvero un fenomeno che ha interessato un'area "ristretta" causando però danni ingenti. Sette edifici inagibili e cinque parzialmente inibiti, con 15 persone sfollate, è stato il bilancio drammatico del downburst a Torre del Lago.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta gialla per maltempo e criticità il 2 luglio 2025 in Italia. Ecco dove
    Clima1 Luglio 2025

    Meteo, allerta gialla per maltempo e criticità il 2 luglio 2025 in Italia. Ecco dove

    Scatta l'allerta meteo gialla il 2 luglio 2025 in diverse regioni per il rischio piogge e rischio idrogeologico. Ecco tutte le zone.
  • Meteo, allerta caldo africano il 2 luglio in Italia: tutte le città a rischio per il Ministero della Salute con i livelli di rischio
    Clima1 Luglio 2025

    Meteo, allerta caldo africano il 2 luglio in Italia: tutte le città a rischio per il Ministero della Salute con i livelli di rischio

    Nuovo stato di allerta caldo meteo in Italia per mercoledì 2 luglio 2025. Tutte le città contrassegnate dal bollino rosso, arancione e giallo.
  • Meteo, l’anticiclone nord-africano indebolito da un fronte perturbato: tornano le piogge in Italia
    Clima1 Luglio 2025

    Meteo, l’anticiclone nord-africano indebolito da un fronte perturbato: tornano le piogge in Italia

    Il grande caldo in Italia inizia a diminuire nelle regioni del Nord alle prese con un fronte perturbato. Ecco le previsioni meteo.
  • Caldo e afa: stop al lavoro all'aperto in diverse regioni se  rischio è alto
    Clima1 Luglio 2025

    Caldo e afa: stop al lavoro all'aperto in diverse regioni se rischio è alto

    Ordinanza anti-caldo per 13 regioni italiane: in caso di temperature alte è vietato lavorare all'aperto
Ultime newsVedi tutte


Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Tendenza29 Giugno 2025
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Stabilità al Centro-sud e qualche temporale al Nord ma il caldo intenso resterà protagonista per tutta la settimana con picchi vicini ai 40 gradi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Luglio ore 02:06

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154