FacebookInstagramTwitterMessanger

Domenica maltempo al Centro-Sud con ulteriore calo termico

Le temperature massime non andranno oltre 20 gradi al Centro-Nord. Da martedì migliora ovunque
{icon.url}24 Settembre 2020 - ore 11:15 Redatto da Meteo.it
{icon.url}
24 Settembre 2020 - ore 11:15 Redatto da Meteo.it

Una nuova e più intensa perturbazione (la numero 6 di ottobre) giovedì causerà un ulteriore peggioramento del tempo che coinvolgerà soprattutto il Nord e le regioni tirreniche, con rovesci e temporali che a tratti saranno anche di forte intensità, un sensibile rinforzo della ventilazione e un primo leggero calo termico confinato però alle sole regioni settentrionali. Questa stessa perturbazione venerdì porterà altre piogge, sempre per lo più concentrate al Nord e regioni tirreniche, mentre le correnti fredde che la accompagnano favoriranno un più marcato e diffuso calo delle temperature, che aprirà la strada a delle nevicate sulle zone alpine anche al di sotto dei 2000 metri. Tra la perturbazione numero 6 in allontanamento, e l’arrivo di un’altra perturbazione (la numero 7 del mese), il maltempo insisterà anche nel fine settimana, con piogge che, in questo caso, interesseranno soprattutto il Centro-Sud.

Nel corso della giornata di domenica si prevede un peggioramento del tempo che interesserà parte del Centro-Sud con piogge e temporali localmente intensi, prevalentemente su Sardegna, basso Lazio, Campania e zone tirreniche della Sicilia e della Calabria. Qualche isolato rovescio sarà possibile anche sull’Appennino Centrale e sui rilievi della Basilicata. In serata le precipitazioni tenderanno ad estendersi anche verso l’Abruzzo, il Molise e la Puglia. Nel resto del Centro insisterà una nuvolosità più o meno compatta, mentre al Nord la situazione sarà migliore con ampie schiarite e soltanto qualche annuvolamento lungo le Alpi. Nel pomeriggio non è escluso qualche isolato e breve rovescio fra il Veneto orientale e il Friuli Venezia Giulia. Per quanto riguarda le temperature è prevista una leggera, ulteriore diminuzione nei valori massimi al Centro-Nord e in Sardegna, un leggero rialzo invece al Sud. I valori massimi resteranno in generale al di sotto dei 20 gradi al Centro-Nord e in Sardegna, mentre al Sud e in Sicilia potranno raggiungere picchi di 24-26 gradi. Sarà un’altra giornata ventosa per venti dai quadranti occidentali al Centro-Sud. Resteranno ancora molto mossi o agitati quasi tutti i bacini occidentali. Lunedì l’intensa perturbazione insisterà ancora soprattutto al Sud e sulla Sicilia, dove saranno possibili piogge e temporali ancora localmente forti. Nel resto del Paese la situazione sarà migliore, con anche ampio spazio per il sole, a parte possibili addensamenti compatti lungo le Alpi con piogge e nevicate oltre i 1900-2000 metri. Da martedì la situazione farà registrare un generale miglioramento, anche se non mancherà qualche nuvola di passaggio. In seguito a questo miglioramento e al contemporaneo allontanamento della massa d’aria più fresca, le temperature torneranno a salire in tutto il Paese.

Notizie
TendenzaMeteo, caldo anomalo a oltranza! A metà settimana qualche temporale: la tendenza
Meteo, caldo anomalo a oltranza! A metà settimana qualche temporale: la tendenza
Il caldo estivo fuori stagione proseguirà anche nella prossima settimana con una breve battuta d'arresto solo tra mercoledì 4 e giovedì 5: la tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 02 Ottobre ore 06:20

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154