FacebookInstagramXWhatsApp

E-fuel e biocarburanti: cosa sono, le differenze e qual è meglio per l’ambiente. VIDEO

Qual è la differenza, soprattutto dal punto di vista ambientale, tra i due e perché ha diviso Germania e Italia in Europa?
Sostenibilità29 Marzo 2023 - ore 10:13 - Redatto da Redazione Meteo.it
Sostenibilità29 Marzo 2023 - ore 10:13 - Redatto da Redazione Meteo.it

La corsa verso l’approvazione definitiva dello stop alla vendita di automobili a benzina o diesel a partire dal 2035 è ormai quasi finita. In questi giorni, però, la Germania è riuscita a strappare un’importante concessione all’Unione europea: dal "bando" saranno escluse le vetture alimentate con i cosiddetti e-fuel. L’Italia invece non è riuscita a "salvare" i biofuel, tecnologia nella quale il nostro Paese è all’avanguardia, e che sembra dunque essere destinata a essere messa al bando - almeno per quanto riguarda la commercializzazione di auto - a partire dal 2035. Ma qual è la differenza, soprattutto dal punto di vista ambientale, tra i due e perché c’è chi spinge per salvarne l’uno o l’altro?

Che cosa sono gli e-fuel

Gli e-fuel, come ha spiegato Quattroruote, sono combustili sintetici che non contengono nessun derivato da fonti fossili. Per realizzarlo sono necessari tre elementi: anidride carbonica catturata dall’aria, energia elettrica e acqua. Se rimuovere la CO2 dall’atmosfera è sicuramente un beneficio per l’ambiente, più problematici rimangono gli altri due elementi: per quanto riguarda l’acqua, ne servono due litri per realizzare un litro di e-fuel; per quanto riguarda l’energia elettrica, questa deve essere necessariamente rinnovabile per rendere neutro l’impatto ambientale degli e-fuel. I sostenitori di questa tecnologia rivendicano la neutralità ambientale, mentre i detrattori  affermano che la propulsione elettrica rimane migliore per l’ambiente e che gli elevati costi di produzione rendono il prodotto poco appetibile per la commercializzazione. Ad oggi, ricorda Altroconsumo, gli e-fuel non sono ancora disponibili sul mercato.

Che cosa sono i biocarburanti

I biocarburanti, invece, sono combustili ricavati da fonti vegetali, soprattutto scarti e residui di produzione, oppure colture non utilizzabili per scopi alimentari. Dalla raffinazione di questi prodotti si ottengono i biocarburanti, che già oggi vengono utilizzati miscelati al gasolio. A volte questi biodiesel e bioetanolo possono essere usati anche in purezza, ma a oggi è molto più frequente il mix con carburanti tradizionali. I sostenitori ne apprezzano l’impatto ambientale ridotto rispetto ai normali diesel e benzina, e inoltre sono relativamente semplici da implementare nell’attuale catena logistica e produttiva dei carburanti. Per i detrattori, invece, la riduzione delle emissioni nocive non è sufficiente e inoltre si corre il rischio di sottrarre terreni vitali per l’agricoltura alimentare allo scopo di produrre la materia prima necessaria per i biocarburanti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista
    Energia5 Luglio 2024

    Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista

    La sostenibilità è sempre più importante a livello mondiale: ecco la classifica delle 10 aziende più sostenibili stilata da Time e Statista
  • Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare
    Energia4 Luglio 2024

    Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare

    A quale temperatura dovrebbe essere impostato il frigo per mantenere correttamente i cibi e risparmiare in bolletta? Ecco alcuni consigli utili.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Tendenza9 Novembre 2025
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Nella parte centrale della settimana, almeno fino a venerdì 14 novembre, tempo stabile e temperature molto miti. La tendenza meteo
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 09 Novembre ore 11:44

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154