FacebookInstagramXWhatsApp

Da martedì seconda ondata di caldo africano

Le temperature al Centro-Sud arriveranno a sfiorare i 40°C. Qualche temporale sulle Alpi
Tendenza26 Luglio 2020 - ore 11:55 - Redatto da Meteo.it
Tendenza26 Luglio 2020 - ore 11:55 - Redatto da Meteo.it

Il rinforzo dell’alta pressione favorirà condizioni di tempo stabile in gran parte del Paese, soprattutto al Centro-Sud dove torna ad essere protagonista assoluto il sole. Le regioni settentrionali, invece, verranno lambite da una debole perturbazione che causerà più che altro dei temporanei annuvolamenti associati a locali precipitazioni solamente nel settore alpino centro-orientale. Le temperature, al momento in linea con le medie stagionali o solo leggermente sopra, sono destinate ad aumentare gradualmente nel corso della nuova settimana che si prospetta molto calda. Infatti, proprio in quest’ultimo scorcio di luglio, prenderà forma una intensa ondata di calore determinata dall’espansione verso il Mediterraneo e l’Europa meridionale dell’Anticiclone Nord-Africano che, oltre a favorire condizioni di tempo stabile e soleggiato, porterà le temperature ben oltre la media, specialmente da metà settimana. Le previsioni per le prossime ore.

Estate protagonista la prossima settimana. Il rinforzo dell’alta pressione di matrice nord-africana verso l’Europa meridionale e la regione alpina abbraccerà anche l’Italia dove ci attende quindi una fine di luglio decisamente più stabile, soleggiata e, soprattutto, molto calda. La massa d’aria di origine sub-tropicale associata all’alta pressione infatti causerà una generale intensificazione del caldo e dell’afa con temperature che da nord a sud supereranno abbondantemente i 30 gradi. I dati attualmente a nostra disposizione confermano che da martedì prenderà il via una seconda intensa ondata di calore della stagione, che investirà più direttamente l’Emilia Romagna e le regioni centro-meridionali dove, a partire da metà settimana, si supereranno i 35 gradi con punte massime che potranno sfiorare la soglia dei 40 gradi. Più ai margini il resto del Nord dove, tra mercoledì e giovedì, lievi infiltrazioni di aria più fresca atlantica potrebbero favorire la formazione di locali temporali nei settori alpini. Nel dettaglio mercoledì giornata soleggiata in gran parte dell’Italia con nubi passeggere in transito tra il Nord-Est e le regioni centrali. Instabilità pomeridiana sulle zone alpine e prealpine con locali temporali più probabili sui rilievi lombardi e sulle Alpi orientali. Caldo in aumento un po’ ovunque, con temperature in aumento sia nei valori minimi, che in molti casi non scenderanno al di sotto dei 22-24 gradi, sia nelle massime, che raggiungeranno punte di 35-37 gradi nella bassa Pianura Padana, nelle zone interne e tirreniche del Centro-Sud e nelle Isole maggiori. Non si escludono locali picchi poco superiori nelle aree interne di Sicilia e Sardegna. Venti deboli a prevalente regime di brezza. Giovedì avremo una giornata con condizioni simili, ma con una minore instabilità sulle zone alpine.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, vortice mediterraneo in avvicinamento: le zone a rischio maltempo
    Previsione14 Ottobre 2025

    Meteo, vortice mediterraneo in avvicinamento: le zone a rischio maltempo

    Si profila, soprattutto dal 15 ottobre, una fase di maltempo per Sardegna, Sicilia e parte del Sud. Venti in netto rinforzo. Le previsioni meteo
  • Meteo, dal 15 ottobre vortice mediterraneo e fase di maltempo: le previsioni
    Previsione14 Ottobre 2025

    Meteo, dal 15 ottobre vortice mediterraneo e fase di maltempo: le previsioni

    Martedì 14 tempo stabile ma da mercoledì la situazione peggiora sulle Isole e al Sud con rischio nubifragi. Calo termico. Le previsioni meteo
  • Meteo, martedì stabile poi dal 15 ottobre fase di maltempo: le previsioni
    Previsione13 Ottobre 2025

    Meteo, martedì stabile poi dal 15 ottobre fase di maltempo: le previsioni

    In arrivo da metà settimana un vortice ciclonico su Isole maggiori e parte del Centro-sud. Temperature in calo. Le previsioni meteo del 14-15 ottobre
  • Meteo, inizio settimana stabile e mite poi aria più fredda: le previsioni
    Previsione13 Ottobre 2025

    Meteo, inizio settimana stabile e mite poi aria più fredda: le previsioni

    Alta pressione, foschie e nebbie al Nord e clima mite. Qualità dell'aria in peggioramento. Graduale calo termico da mercoledì-giovedì. Le previsioni meteo del 13-14 ottobre
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Tendenza14 Ottobre 2025
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Per venerdì 17 ottobre si profila un lento miglioramento al Sud ma nel weekend potrebbe prendere il via una nuova ondata di maltempo a partire dalle Isole. La tendenza meteo
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Tendenza13 Ottobre 2025
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Vortice mediterraneo in arrivo al Centro-sud e Isole con rischio di forti temporali a partire dalla Sardegna. La tendenza meteo dal 16 ottobre
Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
Tendenza12 Ottobre 2025
Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
Svolta meteo a metà settimana: caldo anomalo addio, tornano pioggia e correnti fredde. La tendenza nei dettagli
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 14 Ottobre ore 12:15

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154