FacebookInstagramXWhatsApp

Da domenica sarà vera estate al Nord

Sabato, solstizio d'estate, ancora qualche temporale sulle regioni settentrionali
Tendenza16 Giugno 2020 - ore 11:50 - Redatto da Meteo.it
Tendenza16 Giugno 2020 - ore 11:50 - Redatto da Meteo.it

La settimana prosegue all’insegna dell’instabilità e con temperature che si manterranno in linea con le medie stagionali. L’alta pressione, infatti, continua a restare lontana dall’Italia e nei prossimi giorni non sono previste ondate di calore e, quindi, picchi di caldo eccessivo. Intanto continua il passaggio di perturbazioni atlantiche. Attualmente siamo ancora influenzati dalla perturbazione numero 3 di giugno, ormai posizionata sui Balcani. Di conseguenza, in questo martedì, prevarranno ancora condizioni di tempo instabile in molti settori, con frequenti locali e improvvisi temporali; non mancherà lo spazio per il sole, specialmente sulle Isole Maggiori, con un caldo estivo gradevole. Nella giornata di mercoledì è previsto il passaggio di una nuova perturbazione (la n.4 di giugno) che interesserà soprattutto il Nord e parte del Centro, e sarà seguita ancora da uno strascico di instabilità, principalmente al Nord, anche nelle successive giornate di giovedì e venerdì. In queste condizioni, nell’arco dei prossimi 7 giorni, le temperature oscilleranno intorno alla norma climatica di questo periodo dell’anno, con i valori che potranno avvicinarsi al massimo ai 30 gradi. Le previsioni per le prossime ore.

Anche nelle giornate di giovedì e venerdì la presenza di un’area di bassa pressione sull’Europa occidentale manterrà condizioni di instabilità con un elevato rischio di temporali nelle regioni settentrionali, coinvolgendo marginalmente le aree interne del Centro. Il Sud e la Sicilia vedranno condizioni più stabili con tempo tipicamente estivo ma senza eccessi di caldo e con temperature massime fino a 30 gradi o poco oltre. In particolare, nella giornata di venerdì l’atmosfera resterà ancora instabile sulle regioni settentrionali con il rischio di rovesci o temporali da metà giornata, soprattutto nel settore alpino e prealpino, nel nord e nell’est della Lombardia e sulle regioni di Nord-Est. Al Centro-Sud e sulle Isole il tempo risulterà più stabile, ma non sempre soleggiato, a causa del passaggio di banchi nuvolosi ad alta quota, localmente più estesi al Sud. Nelle ore più calde non si escludono occasionali e brevi acquazzoni nel settore appenninico tra Marche e Abruzzo. Il fine settimana del solstizio d’estate segnerà un’importante modifica della circolazione atmosferica osservata fino ad oggi sull’Italia. La lunga fase instabile, e per alcuni anche eccezionalmente piovosa, si interromperà a partire dalla giornata di domenica e dalle regioni del Nord, grazie all’espansione dell’anticiclone delle Azzorre verso l’Europa centrale e la regione alpina. Le prime a beneficiarne saranno proprio le regioni settentrionali, dove, a partire dal 21 giugno, si profila un periodo di tempo decisamente più stabile e anche più caldo. Inizialmente ai margini di questo vero e proprio inizio d’estate potrebbero rimanere le regioni meridionali, e in parte quelle centrali, dove, tra domenica e l’inizio della prossima settimana, si osserverà un aumento del rischio di temporali, a causa di una circolazione ciclonica in temporaneo avvicinamento dalla penisola balcanica. nessuna ondata di caldo in vista a medio e lungo termine. Il caldo resterà quindi accettabile, con temperature nella norma o poco al di sotto al Centro-Sud, nella norma o poco al di sopra al Nord.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, 18 novembre instabile al Centro-sud poi crollo termico
    Previsione17 Novembre 2025

    Meteo, 18 novembre instabile al Centro-sud poi crollo termico

    Via vai di perturbazioni sull'Italia con fasi di maltempo martedì soprattutto al Centro-sud. Aria fredda in arrivo con brusco calo delle temperature. Le previsioni meteo del 18-19 novembre
  • Meteo, via vai di perturbazioni sull'Italia poi crollo termico: le previsioni
    Previsione17 Novembre 2025

    Meteo, via vai di perturbazioni sull'Italia poi crollo termico: le previsioni

    Due perturbazioni in arrivo dopo il maltempo del weekend: coinvolto soprattutto il Centro-sud. Aria fredda da metà settimana. Le previsioni meteo del 17-18 novembre
  • Meteo 17 novembre: ancora piogge e temporali! Freddo artico in arrivo
    Previsione17 Novembre 2025

    Meteo 17 novembre: ancora piogge e temporali! Freddo artico in arrivo

    Si apre oggi (17 novembre) una settimana molto dinamica con altre due perturbazioni, delle quali una sotto forma di fronte freddo. Le previsioni.
  • Meteo: a inizio settimana altre due perturbazioni in arrivo. Le previsioni
    Previsione16 Novembre 2025

    Meteo: a inizio settimana altre due perturbazioni in arrivo. Le previsioni

    La settimana che si apre domani, lunedì 17 novembre, vedrà condizioni meteo dinamiche e spesso perturbate. Freddo e neve in arrivo: le previsioni
Ultime newsVedi tutte


Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 18 Novembre ore 05:07

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154