FacebookInstagramXWhatsApp

Covid, Omicron 2 nel Nord Europa: ci sono rischi con la nuova variante?

Si registra in Asia e soprattutto in alcune zone del Nord Europa la nuova variante Omicron 2 del virus Covid-19: ecco tutto quello che c'è da sapere.
Salute16 Gennaio 2022 - ore 13:55 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute16 Gennaio 2022 - ore 13:55 - Redatto da Redazione Meteo.it

E' allerta per la variante Omicron 2 soprattutto nel Nord Europa. La "sorella" di Omicron ha cominciato a diffondersi in Danimarca, ma anche in Cina, India e Filippine. Non solo, sono stati registrati 20 casi in Israele, 53 in Inghilterra e alcuni in Australia e Canada. Proprio nel Regno Unito nel mese di dicembre si parlava di "stealth variant", ossia "variante invisibile".

Covid, Omicron 2 ha molte mutazioni in comune con Omicron standard

Dopo la variante Omicron, ormai la più diffusa in Italia e nel mondo, spunta dunque la "sorella" Omicron 2 che sta cominciando a diffondersi in diversi stati. I primi studi sulla nuova variante sembrano però non preoccupare eccessivamente gli scienziati. In dicembre il quotidiano britannico The Guardian scriveva in merito ai primi casi di variante Omicron 2: "Ha molte mutazioni in comune con l’Omicron standard, ma manca di un particolare cambiamento genetico che consente di utilizzare i test Pcr in laboratorio come mezzo approssimativo e pronto per segnalare casi probabili".

Francois Balloux, direttore dell’University College London Genetics Institute, suddivide la variante Omicron in due lignaggi BA.1 e BA.2. La prima è quella che ha preso piede in Italia, mentre la seconda è la variante "sorella" diffusasi al momento in Danimarca, India e Filippine. Il quotidiano danese Berlingske ha incontrato Anders Fomsgaard, primario e professore dell’Ssi (Statens Serum Institut) per alcune delucidazioni in merito alla nuova variante. "La sottovariante di Omicron sta guadagnando terreno, ma non preoccupa", sostiene lo studioso. "La Danimarca è il paese al mondo con il maggior numero di casi di Omicron, è interessante il fatto che il numero di sottovarianti BA2 stia aumentando, quasi a scapito di BA1".

Omicron 2, casi di sottovariante in Danimarca

Nel giro di pochissimo tempo i casi di Omicron 2 in Danimarca sono passati dal 2% al 28%, ma al momento non c'è allarmismo da parte degli scienziati e virologi. Anders Fomsgaard, primario e professore dell’Ssi, ha rassicurato: "Non vediamo ancora differenze significative tra le persone infettate da BA2 in termini di età, stato vaccinale, infezioni, malattia o diffusione geografica. Quindi a quanto pare non c’è ancora nulla che dica che una sottovariante dovrebbe comportarsi in modo diverso dall’altra. Stiamo cercando di capire se BA2 è più resistente ai vaccini rispetto al BA1. Ma non è qualcosa che attualmente possiamo vedere".

Intanto Marco Gerdol, esperto di genomica comparata, circa le origini di questa variante Omicron 2, spiega: "In un recente studio si vede che il pattern di mutazioni suggerisce un’origine nel topo. È ragionevole come ipotesi. Qualche roditore come i ratti potrebbero essere degli ottimi candidati. Potremmo quindi presumere che nel 2020 ci sia stato un passaggio uomo-ratto".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Clima, secondo uno studio scientifico è triplicato il numero dei morti durante il caldo di giugno in Europa
    Salute9 Luglio 2025

    Clima, secondo uno studio scientifico è triplicato il numero dei morti durante il caldo di giugno in Europa

    Secondo uno studio scientifico, è triplicato il bilancio delle vittime in Europa a causa delle ondate di caldo.
  • Caldo e afa: stop al lavoro all'aperto in diverse regioni se  rischio è alto
    Salute1 Luglio 2025

    Caldo e afa: stop al lavoro all'aperto in diverse regioni se rischio è alto

    Ordinanza anti-caldo per 13 regioni italiane: in caso di temperature alte è vietato lavorare all'aperto
  • Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto
    Salute1 Luglio 2025

    Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto

    In Francia è stato introdotto il divieto di fumo all’aperto. Ecco dove non si potrà più fumare e a cosa si andrà incontro se si trasgredirà
  • Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte
    Salute23 Giugno 2025

    Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte

    Ecco i rischi in particolare per le persone con problemi respiratori. Italia terza in Europa per numero di notti tropicali.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 13 Luglio ore 15:36

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154