FacebookInstagramXWhatsApp

Covid, approvato decreto riaperture. Dal 1 maggio addio a Green Pass e mascherina: tutte le misure

Covid: il Governo Draghi ha comunicato la road map delle riaperture: dal 1 maggio stop a Green Pass e mascherine al chiuso. E non solo.
Salute18 Marzo 2022 - ore 07:14 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute18 Marzo 2022 - ore 07:14 - Redatto da Redazione Meteo.it

Addio a mascherine al chiuso e Green Pass. Dal 1 maggio l'Italia dice stop a molte restrizioni contro il Covid-19 puntando su riaperture e sul ritorno alla normalità. Il Governo Draghi, infatti, ha approvato all'unanimità la road map per la ripartenza del paese con la fine dello stato di emergenza. Anche se in contagi hanno ripreso negli ultimi giorni ad aumentare.

Covid, fine dello stato di emergenza e cosa cambia dal 1 maggio

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto riaperture che segna così un passo deciso verso il ritorno alla normalità dopo due anni di pandemia Covid-19. Con la fine dello stato di emergenza fissata per il 31 marzo, l'Italia è pronta a ripartire già dal 1 aprile coni primi nuovi allentamenti delle restrizioni. Dal 1 maggio, invece, verranno meno due delle restrizioni più note: il Green Pass e l'obbligo delle mascherine al chiuso.

"L'obiettivo del governo era il ritorno alla normalità, era il recupero della socialità: bene i provvedimenti approvati oggi sanciscono questa situazione" ha dichiarato il Premier Mario Draghi sottolineando due degli obiettivi principali "riaprire l'economia e limitare l'esperienza didattica a distanza". Se dal 1 aprile potremo dire addio ai colori delle Regioni e al Comitato tecnico scientifico, dal 1 maggio decade l'obbligo del Green Pass che resta indispensabile solo per accedere negli ospedali e nelle Rsa. Non solo, dal 1 maggio addio anche alla mascherina al chiuso, scuole comprese come precisato nel decreto del governo.

Addio mascherine e green pass: le nuove misure del Governo

E' ufficiale: dal 1 aprile l'Italia torna alla "normalità". Dopo l'approvazione del decreto riaperture, il Governo Draghi ha confermato la riduzione di diverse misure anti Covid-19. Con la fine dello stato di emergenza il Green Pass non sarà più obbligatorio per accedere a negozi, banche, poste e uffici pubblici e privati. Per tutto il mese di aprile è ancora richiesto per entrare nei ristoranti, sui mezzi pubblici, eventi, ma l'obbligatorietà del pass sanitario termina dal 1 maggio. Tra le novità: stop alla quarantena da contatto con positivo, mentre permane obbligo di isolamento in caso di contagio da Covid.

Cambiano le regole anche per i lavoratori over 50 sospesi dal lavoro perché non vaccinati. Il ministro della Salute Roberto Speranza ha spiegato: "Ciò non avverrà più. Sarà sufficiente per loro fino al 30 di aprile avere il Green pass base. La sospensione dal lavoro resterà solo per la fascia delle personale sanitario e i lavoratori di strutture ospedaliere e delle Rsa, in questo caso il prolungamento dell’obbligo è al 31 dicembre". Infine dal 15 giugno decade anche l'obbligo vaccinale per gli over 50 e non sarà prorogato fatta eccezione per il personale sanitario e delle Rsa.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili
    Salute23 Ottobre 2025

    Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili

    È partita la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale: ecco i costi e dove farlo.
  • Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi
    Salute22 Ottobre 2025

    Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi

    Al via la stagione dell'influenza 2025-2026: previsto un boom di casi e contagi nelle prossime settimane. Ecco i sintomi e come vaccinarsi.
  • Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché
    Salute17 Ottobre 2025

    Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché

    La forte stanchezza mattutina colpisce il 10% delle persone e il problema si acuisce con il cambio di stagione. Una ricerca italiana sul perché.
  • Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo
    Salute8 Ottobre 2025

    Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo

    L'Italia è il primo paese al mondo a riconoscere l'obesità come una malattia: ecco cosa prevede la legge Pella.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 26 e lunedì 27 ancora piogge, venti e neve! Quando migliora?
Tendenza23 Ottobre 2025
Meteo: domenica 26 e lunedì 27 ancora piogge, venti e neve! Quando migliora?
La tendenza meteo da domenica 26 conferma una nuova fase di maltempo che si protrarrà anche lunedì 27: attese piogge, forti venti e nevicate.
Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Tendenza22 Ottobre 2025
Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Weekend diviso in due: sabato condizioni meteo stabili quasi ovunque, domenica si conferma una nuova perturbazione. La tendenza
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Tendenza21 Ottobre 2025
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Breve pausa dal maltempo, poi arriva una nuova perturbazione tra sabato e domenica. La tendenza meteo nei dettagli
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 23 Ottobre ore 23:39

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154