FacebookInstagramXWhatsApp

Coronavirus: viaggi, quarantena e stadi, come cambiano le regole dall'1 marzo

Covid, viaggi e stadi: nessuna quarantena per chi entra in Italia da paesi extra Ue e capienza di stadi e palazzetti al 75% e al 60%. Tutte le novità in vigore.
Salute1 Marzo 2022 - ore 10:43 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute1 Marzo 2022 - ore 10:43 - Redatto da Redazione Meteo.it

Cambiano ancora le regole e restrizioni Covid-19 da oggi, 1 marzo 2022. Con il calo dei contagi, il Governo ha cominciato ad allentare una serie di misure relative alla capienza negli stadi e ai viaggi. Ecco cosa cambia.

Covid e viaggi all'estero: non c'è più la quarantena

Dall'1 marzo per i viaggiatori che arrivano in Italia da Paesi extra Ue non è richiesta più alcuna quarantena. Requisito fondamentale per l'ingresso è una delle tre condizioni necessarie per avere il Green Pass "Base": vaccinazione, guarigione dalla malattia o tampone negativo. Nessun tampone, invece, per bambini di età inferiore ai 6 anni.

L'ordinanza firmata dal ministro Roberto Speranza arriva a poche settimane dalle vacanze di Pasqua che si preannunciano come il primo weekend lungo di "libertà". Intanto i ministri per gli Affari europei dei 27 stati membri dell'Ue hanno revocato "la restrizione temporanea dei viaggi non essenziali verso l'Unione per le persone vaccinate con un vaccino approvato dall'Ue o dall'Oms".

Differente è la situazione se state pianificando un viaggio oltreoceano. Negli Stati Uniti per esempio l'accesso ai viaggiatori è consentito solo con la vaccinazione completa e un tampone negativo effettuato il giorno prima della partenza. Anche nel Regno Unito, uscito dall'Ue, l'ingresso è permesso a viaggiatori vaccinati. In caso contrario tampone negativo obbligatorio che va ripetuto due giorni dopo l'arrivo in Uk. Off limits ancora il Giappone e Cina dove vige il divieto di ingresso.

Covid, cosa cambia dall'1 marzo per stadi e ospedali

Non solo da martedì 1 marzo cambiano anche una serie di regole per l'accesso agli stadi e palazzetti, ma anche ospedali. L'allentamento delle restrizioni anti Covid-19 dall'1 marzo riguarda infatti non solo il settore del turismo e dei viaggi, ma anche quello delle attività ricreative. Diverse, infatti, le novità in arrivo a cominciare dall'aumento della capienza del pubblico all'interno di stadi e palazzetti che arriva rispettivamente al 75% e 60%. Non solo, dal 10 marzo si potrà tornare a visitare i familiari in ospedale e si potrà tornare a consumare cibo all'interno di cinema e impianti sportivi.

Il tutto aspettando cosa succederà dopo il 31 marzo, il giorno che segna la fine dello stato di emergenza.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo e salute: come l’umidità influisce sul sonno e sulla respirazione
    Salute28 Agosto 2025

    Meteo e salute: come l’umidità influisce sul sonno e sulla respirazione

    I problemi causati dall'umidità sulla nostra salute: un rischio per sonno e respirazione.
  • Intossicazione da botulino: cos'è e cosa la provoca?
    Salute11 Agosto 2025

    Intossicazione da botulino: cos'è e cosa la provoca?

    Dal contagio alla cura: come riconoscere e affrontare il botulismo.
  • West Nile, come riconoscere la zanzara che trasmette la febbre del Nilo
    Salute5 Agosto 2025

    West Nile, come riconoscere la zanzara che trasmette la febbre del Nilo

    Riconoscere la zanzara che trasmette il virus del Nilo occidentale e adottare misure preventive adeguate è il primo passo per proteggersi.
  • Febbre West Nile, nuovi casi in Italia: cos’è, come si trasmette e sintomi
    Salute22 Luglio 2025

    Febbre West Nile, nuovi casi in Italia: cos’è, come si trasmette e sintomi

    Cos'è la febbre West Nile, come si trasmette e quali sono sintomi accusati da chi l'ha contratta? Ecco tutte le indicazioni utili.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza31 Agosto 2025
Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Da metà settimana si conferma il ritorno dell'alta pressione: porterà sole e caldo soprattutto al Centro-Sud. La tendenza meteo
Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Tendenza30 Agosto 2025
Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Dopo il passaggio ad inizio settimana di una nuova perturbazione, il nostro Paese potrebbe vivere una fase con tempo stabile e caldo estivo oltre la norma
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
Tendenza29 Agosto 2025
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
La tendenza meteo per l'inizio di settembre vede ancora una situazione differente tra il Centro-Nord e il Sud tra maltempo e caldo anomalo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 31 Agosto ore 17:13

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154