FacebookInstagramXWhatsApp

La cometa Tsuchinshan-ATLAS non si è disintegrata durante il transito dietro il Sole: la vedremo a occhio nudo

Se desideri assistere a questo evento astronomico, è consigliabile prepararsi con un binocolo o un piccolo telescopio per apprezzare meglio i dettagli della cometa, anche se sarà visibile a occhio nudo
Spazio21 Settembre 2024 - ore 15:40 - Redatto da Meteo.it
Spazio21 Settembre 2024 - ore 15:40 - Redatto da Meteo.it

La cometa Tsuchinshan-ATLAS, tecnicamente denominata C/2023 A3, ha catturato l'attenzione degli astronomi per la sua imprevedibilità. Nonostante alcune previsioni che suggerivano una sua possibile disintegrazione durante il suo transito dietro il Sole, la cometa ha superato questo passaggio critico e rimane intatta, promettendo uno spettacolo visibile a occhio nudo nell'ottobre 2024.

Cometa Tsuchinshan-ATLAS: un raro spettacolo celeste visibile a occhio nudo

Secondo le previsioni iniziali, molti esperti temevano che Tsuchinshan-ATLAS si sarebbe disintegrata a causa dell'intenso calore e della radiazione solare. Tuttavia, contro queste previsioni, la cometa è sopravvissuta al transito dietro il Sole. Questo significa che avremo l'opportunità di ammirarla nel cielo notturno durante il mese di ottobre, un evento raro e atteso con entusiasmo dagli appassionati di astronomia.

Quando e dove vedere la cometa Tsuchinshan-ATLAS: Il massimo avvicinamento alla Terra

Il momento clou arriverà il 12 ottobre 2024, quando la cometa sarà più vicina alla Terra, a una distanza di circa 0,47 UA (unità astronomiche). In quel periodo, la cometa dovrebbe raggiungere una luminosità tale da essere visibile a occhio nudo, specialmente in cieli serali limpidi. Sarà possibile osservarla nelle prime ore della sera, dopo il tramonto, guardando verso ovest.

Percorso e costellazioni interessate

Dopo il suo massimo avvicinamento al Sole (perielio), il 28 settembre 2024, la cometa inizierà a spostarsi attraverso varie costellazioni. Sarà visibile inizialmente nella Vergine e successivamente attraverserà la costellazione di Serpens Caput, rendendo il cielo notturno ancora più interessante. L'osservazione migliore si avrà tra il 14 e il 24 ottobre, con la cometa che aumenterà di luminosità man mano che si allontana dal Sole.

Caratteristiche della Cometa Tsuchinshan-ATLAS: una cometa ad alta velocità

La Tsuchinshan-ATLAS viaggia a una velocità impressionante di circa 290.000 km/h, un dettaglio che rende la sua osservazione con piccoli telescopi particolarmente affascinante. Gli astronomi hanno confermato che si potrà vedere il suo rapido spostamento rispetto alle stelle fisse in appena 15 minuti, creando un'opportunità unica per gli osservatori amatoriali​.

Un fenomeno astronomico imperdibile

La luminosità della cometa potrebbe essere così intensa da renderla visibile anche di giorno, in determinate condizioni atmosferiche. Questo accade perché la luce del Sole, riflessa dalla polvere della cometa, amplifica la sua luminosità, un fenomeno raro che rende questo evento particolarmente emozionante.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Luna immersa nelle Pleiadi: l'appuntamento imperdibile con il cielo di settembre
    Spazio9 Settembre 2025

    Luna immersa nelle Pleiadi: l'appuntamento imperdibile con il cielo di settembre

    La Luna si tuffa nell'ammasso stellare delle Pleiadi per regalarci un evento straordinario. lo show celeste atteso per il 12 settembre.
  • Eclissi totale di Luna: le immagini più belle sui social - Foto
    Spazio8 Settembre 2025

    Eclissi totale di Luna: le immagini più belle sui social - Foto

    Cosa è accaduto durante l'eclissi totale di Luna? Ecco le ultime news e le foto postate sui social da chi ha ammirato lo spettacolare evento
  • Stasera, 8 settembre arriva il bacio Luna-Saturno: tutti i dettagli dello show celeste
    Spazio8 Settembre 2025

    Stasera, 8 settembre arriva il bacio Luna-Saturno: tutti i dettagli dello show celeste

    Sarà un bacio Luna-Saturno con sorpresa, quello che attende stasera gli skywatcher. I dettagli dello show celeste dell'8 settembre.
  • Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?
    Spazio4 Settembre 2025

    Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?

    Il 7 settembre assisteremo a un'eclissi di Luna totale, che vedrà il nostro satellite colorarsi di una nuance insolita. Ma perché accade?
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Tendenza9 Settembre 2025
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Venerdì ci lasceremo alle spalle l'intensa fase di maltempo che segnerà la parte centrale della settimana. Gli aggiornamenti meteo
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 10 Settembre ore 02:52

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154