FacebookInstagramXWhatsApp

Depurare il fegato dagli stress estivi: qualche aiuto semplice e naturale

Se il nostro fegato non funziona bene, soffre l'intero organismo. Ecco come (e perché) bisogna aiutarlo a depurarsi da stress e cattive abitudini accumulati magari d'estate
Salute6 Settembre 2022 - ore 14:34 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute6 Settembre 2022 - ore 14:34 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il fegato svolge un ruolo fondamentale all'interno del corpo umano, dunque dopo l'estate e i suoi eccessi è necessario depurarlo per ripartire carichi per la nuova stagione. Vi spieghiamo come farlo in modo semplice, veloce e soprattutto naturale.

Perché è importante depurare il fegato

Il fegato ha 25 cm di lunghezza, 500 funzioni vitali e il primato di ghiandola più grande del corpo umano. Si tratta di un organo molto importante, fondamentale, che svolge il ruolo di principale filtro dell'organismo e - grazie alle sostanze che produce - ci difende anche da elementi potenzialmente dannosi. Inoltre il fegato è un nostro alleato nella digestione di grassi e carboidrati e nell'assimilazione di alcune vitamine.

Un fegato che non funziona bene vuol dire principi nutritivi che vengono assimilati nel modo sbagliato, difese immunitarie più deboli, sostanze dannose che non vengono smaltite, insomma un circolo vizioso che danneggia gravemente il nostro benessere. Ecco perché avere un fegato funzionante e in equilibrio è fondamentale, ma dopo gli stress e gli eccessi figli dell'estate qualcosa potrebbe essere fuori posto. Alcuni accorgimenti e alcune buone abitudini aiutano a tenerlo in salute e depurarlo.

Come depurare il fegato

Prima di spiegare come depurare il fegato è però necessario fare una precisazione molto importante: prevenire è meglio che curare. Sembra banale, ma per il fegato è ancor più valido. Una prevenzione efficace non può mai essere sostituita dall'assunzione di sostanze benefiche che non sono affatto miracolose ma sono efficaci solo se accompagnate a sane abitudini per prenderci cura del nostro fegato. Ma quali sono queste abitudini benefiche? Partiamo dalla più conosciuta, utile per ogni tipo di benessere: bere almeno 2 litri d'acqua al giorno. Ovviamente non può mancare anche una corretta alimentazione costituita dai giusti nutrienti quali ferro, calcio, selenio e magnesio. Questi elementi sono contenuti in vari alimenti e dunque seguire una dieta bilanciata è fondamentale per il fegato ma in generale per noi, per stare bene e sentirci meglio.

Certamente una buona salute del corpo favorisce una migliore salute del fegato e viceversa, quindi uno stile di vita sano senza fumo o alcol, riducendo l'assunzione di grassi e zuccheri e facendo periodicamente sport, non può che giovare a ogni singolo organo, fegato compreso. Ma se vi siete lasciati un po' andare in estate e volete recuperare un po' di terreno, ci sono alcuni elementi naturali che possono aiutarvi. Si tratta di ingredienti in grado di favorire l'espulsione di sostanze nocive e indesiderate da parte di stomaco, intestino, reni e appunto fegato.

Consumare mele e mirtilli può essere molto utile in quanto questi frutti contengono acido succinico, un valido alleato nello smaltimento dei metalli pesanti. Ma mele e mirtilli non sono gli unici a contenere acidi amici del nostro organismo; l'uva, ad esempio, contiene acido malico, mentre le arance e gli agrumi in generale contengono acido citrico e anche la pectina, anch'essa molto valida. Negli ultimi anni stiamo imparando a conoscere le alghe e i loro benefici e pare che una in particolare, la chlorella, aiuti proprio il nostro fegato a depurarsi. Infine anche una spezia, il coriandolo, può rivelarsi un valido alleato ma il suo meccanismo d'azione non è ancora noto. Studiato e accertato è invece l'effetto dell'olestra; si tratta di un sostituto di grassi utilizzato in diversi alimenti ipocalorici. Gli studi condotti rivelano la sua efficacia nell'eliminazione di alcuni interferenti endocrini e i primi risultati raccolti sugli esseri umani sono stati molto positivi, per quanto ci sia bisogno di approfondire ulteriormente.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Dove si vive più a lungo in Italia: la classifica delle regioni
    Salute13 Novembre 2025

    Dove si vive più a lungo in Italia: la classifica delle regioni

    L’Italia continua a essere uno dei Paesi più longevi al mondo grazie a una combinazione di ambiente, tradizioni, alimentazione e reti sociali solide.
  • Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi
    Salute5 Novembre 2025

    Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi

    Salute a rischio per la crisi ambientale. Ecco i dati emersi nel nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi.
  • Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili
    Salute23 Ottobre 2025

    Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili

    È partita la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale: ecco i costi e dove farlo.
  • Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi
    Salute22 Ottobre 2025

    Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi

    Al via la stagione dell'influenza 2025-2026: previsto un boom di casi e contagi nelle prossime settimane. Ecco i sintomi e come vaccinarsi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Novembre ore 01:41

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154