FacebookInstagramXWhatsApp

Città più green in Italia: la classifica di Ecosistema Urbano 2024

Quali sono le città più Green in Italia? La classifica Ecosistema Urbano 2024 stilata da Legambiente e Ambiente Italia
Sostenibilità30 Ottobre 2024 - ore 10:48 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità30 Ottobre 2024 - ore 10:48 - Redatto da Meteo.it

Ecosistema Urbano 2024 ha reso nota la classifica delle città più green in Italia stilata da Legambiente e Ambiente Italia con la collaborazione de Il Sole 24 Ore. Le città del Nord Italia dominano la classifica occupando le posizioni più alte. Ecco tutti i dettagli.

Reggio Emilia è la città più green del 2024 in Italia

Quali sono le città più Green in Italia? La classifica Ecosistema Urbano 2024 stilata da Legambiente e Ambiente Italia ha analizzato le performance green di 106 capoluoghi del nostro Paese considerando cinque parametridi giudizio: la qualità dell’aria, l'acqua, i rifiuti, la mobilità e l'ambiente. Proprio Legambiente parlando di questa ricerca ha comunicato: "Nelle città è in atto una rivoluzione ecologica ma è troppa lenta. Serve un green deal made in Italy che abbia al centro una strategia nazionale urbana che non lasci soli i comuni nell’affrontare i temi legati a sicurezza e vivibilità, a partire da quelli ambientali come crisi climatica, inquinamento, mobilità, ma anche rigenerazione urbana e overtourism".

In vetta alla classifica troviamo Reggio Emilia, la città più green d'Italia seguita da Trento e Parma. Il Nord occupa le prime posizioni della classifica a discapito delle città del Sud. Le grandi metropoli come Roma, Napoli e Milano non sono nella top ten. A sorpresa al 13esimo posto c'è Cosenza, tra le poche città del Sud a raggiungere una posizione in alto.

La classifica delle città più green d'Italia nel 2024

Ma passiamo alla classifica delle città più green d'Italia Ecosistema Urbano 2024 stilata da Legambiente e Ambiente Italia. Al primo posto troviamo Reggio Emilia seguita da Trento e Parma. Al quarto posto c'è Pordenone, seguita da Forlì, Treviso e Mantova. Chiudono la top ten delle città più green d'Italia: la città di Bologna, unica metropoli, all'ottavo posto, Bolzano nona classificata e Cremona al decimo posto. L'Emilia Romagna primeggia nella classifica con più capoluoghi nella top ten con Bologna che ha guadagnato diverse posizioni rispetto allo scorso anno.

Milano si classifica solo 56esima, Napoli è 103esima, mentre Roma si piazza al 65° posto. Al 23imo posto troviamo Macerata, Siena al 26, ma spetta al Sud il primato delle città meno green d'Italia. A cominciare da Caserta al 98imo posto, Catanzaro al 99, Vibo Valentia al 101, Palermo al 102, Napoli al 103imo posto, Crotone al 104 e Reggio Calabria al 105. Da segnalare che la città dell'Aquila vince il primato della migliore qualità dell'aria.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Rinvenuta plastica anche a Calypso Deep, nella Fossa Ellenica, l'abisso più profondo del Mediterraneo
    Sostenibilità29 Marzo 2025

    Rinvenuta plastica anche a Calypso Deep, nella Fossa Ellenica, l'abisso più profondo del Mediterraneo

    Calypso Deep, il punto più profondo del Mediterraneo è invaso dalla plastica. La sconcertante scoperta in uno studio internazionale.
  • Il buco dell'ozono si sta richiudendo per merito nostro: lo studio del Mit
    Sostenibilità28 Marzo 2025

    Il buco dell'ozono si sta richiudendo per merito nostro: lo studio del Mit

    Un recente studio ha dimostrato che l'azione umana è alla base della "guarigione" del buco nell'ozono.
  • Fotovoltaico: c'è un bonus a fondo perduto fino a novembre 2025 di cui si è parlato poco
    Sostenibilità26 Marzo 2025

    Fotovoltaico: c'è un bonus a fondo perduto fino a novembre 2025 di cui si è parlato poco

    Per l'installazione di un impianto fotovoltaico esiste un un bonus a fondo perduto fino a novembre 2025: ecco di cosa si tratta.
  • Mare, l'aumento del livello è più grave del previsto: a rischio ecosistemi, regioni insulari e attività economiche
    Sostenibilità22 Marzo 2025

    Mare, l'aumento del livello è più grave del previsto: a rischio ecosistemi, regioni insulari e attività economiche

    Aumenta il livello del mare a livello globale. Un rischio grandissimo per gli ecosistemi, le regioni insulari e l'economia
Ultime newsVedi tutte


Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Tendenza1 Aprile 2025
Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Breve fase anticiclonica da giovedì 3 aprile e fino a sabato 5. Poi da domenica 6 si profila un nuovo affondo di aria fredda: la tendenza meteo.
Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione
Tendenza31 Marzo 2025
Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione
Alta pressione in lento rinforzo tra venerdì e sabato ma domenica possibile un nuovo peggioramento seguito da aria più fredda. La tendenza dal 3 aprile
Meteo, 1-2 aprile con temporaneo calo delle temperature: la tendenza
Tendenza30 Marzo 2025
Meteo, 1-2 aprile con temporaneo calo delle temperature: la tendenza
Mercoledì 2 aprile piogge sparse in molti settori del Centro-sud e temperature anche sotto la norma ma da giovedì netto rialzo termico. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Aprile ore 11:04

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154