FacebookInstagramXWhatsApp

Che ora è sulla Luna? La Nasa studia l’Ltc, il Coordinated Lunar Time

La Casa Bianca dà l’incarico alla Nasa di creare il Coordinated Lunar Time per stabilire con precisione “che ore sono” anche sul nostro satellite. E non è solo una questione di fuso orario
Spazio5 Aprile 2024 - ore 12:00 - Redatto da Meteo.it
Spazio5 Aprile 2024 - ore 12:00 - Redatto da Meteo.it

Che ore sono? La risposta sulla Terra è facile, a parte i calcoli dei fusi. Nello spazio no, a partire dalla Luna. E il problema è più serio di una battuta: a risolverlo ci penserà la Nasa, anche perché tra nuove missioni e ipotesi di basi lunari potrebbe diventare ben presto molto concreto.

L’incarico di creare entro la fine del 2026 un "Coordinated Lunar Time" (Ltc), basato sul Coordinated Universal Time (Utc) della Terra, è arrivato all’agenzia spaziale Usa direttamente dalla Casa Bianca attraverso il suo ufficio per la Politica scientifica e tecnologica (Ostp) “a sostegno della strategia nazionale per la scienza e la tecnologia cislunari".

Tempo sulla Luna: c’entra la relatività

"Mentre la Nasa, le aziende private e le agenzie spaziali di tutto il mondo lanciano missioni sulla Luna, su Marte e oltre, è importante stabilire standard di tempo celeste per la sicurezza e l'accuratezza" spiega in una nota, come riporta l’Ansa, il vicedirettore dell'Ostp, Steve Welby.

La questione è più complessa di una semplice scelta su quale fuso terrestre regolarsi. C’entra la teoria della relatività generale e speciale: "La lunghezza di un secondo definita sulla Terra apparirà distorta a un osservatore in condizioni gravitazionali diverse o a un osservatore che si muove su un'alta velocità relativa. Per esempio, a un osservatore sulla Luna, un orologio terrestre sembrerà perdere in media 58,7 microsecondi, con ulteriori variazioni periodiche".

Servirebbero quasi 50 anni per arrivare a uno scarto di un secondo: poco, tantissimo per operazioni spaziali che richiedono una grandissima precisione, ma anche per la navigazione satellitare e le comunicazioni. Anche il nuovo standard del tempo lunare dovrà essere regolato dagli orologi atomici come gli standard terrestri e dovrebbe essere il punto di riferimento di Luna Net, la futura rete di comunicazioni lunare, a cui la Nasa sta lavorando assieme all'Agenzia spaziale europea (Esa).

Articoli correlatiVedi tutti


  • Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo
    Spazio30 Giugno 2025

    Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo

    Dedicarsi all'osservazione di costellazioni e Pianeti a luglio, partendo dal Triangolo estivo: ecco come fare.
  • Le notti per vedere le più belle stelle cadenti dell'anno: ecco quando
    Spazio30 Giugno 2025

    Le notti per vedere le più belle stelle cadenti dell'anno: ecco quando

    A luglio e agosto lo sciame meteorico delle Perseidi può regalare un grande spettacolo: ecco quando osservare le notti più belle di stelle cadenti.
  • Cosa ci riserva il cielo di luglio 2025? Luna del Cervo, stelle cadenti e baci celesti, tutti gli appuntamenti da non perdere
    Spazio27 Giugno 2025

    Cosa ci riserva il cielo di luglio 2025? Luna del Cervo, stelle cadenti e baci celesti, tutti gli appuntamenti da non perdere

    Il cielo di luglio si presenta ricco di appuntamenti celesti mozzafiato, con tanti baci celesti, la Luna del Cervo e qualche pioggia di stelle.
  • Scoperti 2.000 asteroidi in una sola settimana, 7 sono vicini alla Terra: debutto record del Vera Rubin
    Spazio25 Giugno 2025

    Scoperti 2.000 asteroidi in una sola settimana, 7 sono vicini alla Terra: debutto record del Vera Rubin

    L’Osservatorio Vera Rubin, situato in Cile, ha scoperto oltre 2.000 asteroidi finora sconosciuti all’interno del Sistema solare, segnando un primato senza precedenti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Tendenza29 Giugno 2025
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Stabilità al Centro-sud e qualche temporale al Nord ma il caldo intenso resterà protagonista per tutta la settimana con picchi vicini ai 40 gradi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Luglio ore 02:07

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154