FacebookInstagramXWhatsApp

Il cellulare nel taschino? Iss: "Troppo vicino a pacemaker e defibrillatori è pericoloso"

Lo studio dell'Istituto superiore di Sanità: "Distanza di almeno 15 centimetri tra un cellulare e pacemaker e defibrillatori impiantabili". Ecco cosa può succedere.
Salute4 Febbraio 2022 - ore 13:37 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute4 Febbraio 2022 - ore 13:37 - Redatto da Redazione Meteo.it

Uno studio dell’Iss (Istituto Superiore di Sanità), pubblicato dalla rivista Pacing and clinical electrophysiology, ha riscontrato che il cellulare, se portato nel taschino, è pericoloso in caso di pacemaker e defibrillatori impiantabili.

Iss, distanza di almeno 15 cm tra un cellulare e pacemaker e defibrillatori

"Deve essere mantenuta una distanza di almeno 15 centimetri tra un cellulare e pacemaker e defibrillatori impiantabili, è molto importante attenersi alle indicazioni fornite dai produttori di dispositivi medici". Questo è il risultato di uno studio dell'Istituto Superiore di Sanità appena pubblicato dalla rivista Pacing and Clinical Electrophysiology.

Nessun allarmismo però, visto che lo studio precisa che in rarissimi casi, qualora lo smartphone è tenuto a meno di un centrimetro dal cuore, il magnete al suo interno può attivare l’interruttore magnetico di pacemaker e defibrillatori impiantabili. Per questo motivo è consigliabile attenersi alle indicazioni suggerite dai produttori di smartphone e dispositivi medici che invitano a tenere i devices ad una distanza di almeno 15 cm.

Gli studi dei ricercatori dell'Iss hanno preso in esame una serie di pacemaker e defibrillatori impiantabili dei principali produttori mondiali (Abbott, Biotronik, Boston Scientific, Medico, Medtronic, Microport) utilizzando un simulatore di battito cardiaco.  

Iphone e cellulari a contatto con pacemaker e defibrillatori impiantabili

Durante la fase di ricerca su alcuni cellulari di marca Apple, l'Iss ha registrato un campo magnetico di lunga più grande del valore a cui i pacemaker e i defibrillatori impiantabili devono essere immuni. Gli autori della ricerca dell'Istituto superiore di sanità precisano: "L’attivazione non voluta dell’interruttore magnetico può raramente accadere anche in altre situazioni di vita comune in presenza di magneti, ma data la grande diffusione dell’iPhone 12 e l’abitudine di mettere lo smartphone nel taschino, l'attivazione involontaria della modalità magnete provocata da iPhone 12 può essere meno rara".

Per questo motivo è consigliabile seguire le indicazioni dei fornitori di cellulari e dispositivi medici: distanza di almeno 15 centimetri tra un cellulare e pacemaker e defibrillatori impiantabili.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Malattia West Nile: già superati i casi e i decessi di tutto il 2024
    Salute12 Settembre 2025

    Malattia West Nile: già superati i casi e i decessi di tutto il 2024

    I dati aggiornati dell’Iss: già 582 casi e 39 decessi, più di tutto il 2024. Ecco che cos’è la malattia trasmessa da alcune zanzare.
  • Variante Covid fa registrare nuovo boom di casi: quali sono i sintomi più diffusi?
    Salute9 Settembre 2025

    Variante Covid fa registrare nuovo boom di casi: quali sono i sintomi più diffusi?

    Nuova impennata di contagi da Covid in Italia, rilevati 2.050 casi. Tra i sintomi più comuni raucedine e perdita dell'olfatto e del gusto.
  • Le ondate di caldo estremo fanno invecchiare quanto fumo e alcol
    Salute4 Settembre 2025

    Le ondate di caldo estremo fanno invecchiare quanto fumo e alcol

    Lo sostiene uno studio su 25 mila pazienti effettuato a Hong Kong, che ha calcolato anche quanto si invecchia di più col caldo estremo.
  • Meteo e salute: come l’umidità influisce sul sonno e sulla respirazione
    Salute28 Agosto 2025

    Meteo e salute: come l’umidità influisce sul sonno e sulla respirazione

    I problemi causati dall'umidità sulla nostra salute: un rischio per sonno e respirazione.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Tendenza13 Settembre 2025
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Da lunedì 15 settembre alta pressione in espansione su tutto il Paese con una fase anticiclonica, dunque segnata da tempo stabile e clima estivo.
Meteo: dopo il maltempo sarà estate ovunque? La tendenza
Tendenza12 Settembre 2025
Meteo: dopo il maltempo sarà estate ovunque? La tendenza
La prossima settimana l'alta pressione dovrebbe assicurare tempo stabile e dunque perturbazioni lontane dall'Italia. Il clima si farà estivo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 15 Settembre ore 09:40

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154