FacebookInstagramXWhatsApp

Il cellulare nel taschino? Iss: "Troppo vicino a pacemaker e defibrillatori è pericoloso"

Lo studio dell'Istituto superiore di Sanità: "Distanza di almeno 15 centimetri tra un cellulare e pacemaker e defibrillatori impiantabili". Ecco cosa può succedere.
Salute4 Febbraio 2022 - ore 13:37 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute4 Febbraio 2022 - ore 13:37 - Redatto da Redazione Meteo.it

Uno studio dell’Iss (Istituto Superiore di Sanità), pubblicato dalla rivista Pacing and clinical electrophysiology, ha riscontrato che il cellulare, se portato nel taschino, è pericoloso in caso di pacemaker e defibrillatori impiantabili.

Iss, distanza di almeno 15 cm tra un cellulare e pacemaker e defibrillatori

"Deve essere mantenuta una distanza di almeno 15 centimetri tra un cellulare e pacemaker e defibrillatori impiantabili, è molto importante attenersi alle indicazioni fornite dai produttori di dispositivi medici". Questo è il risultato di uno studio dell'Istituto Superiore di Sanità appena pubblicato dalla rivista Pacing and Clinical Electrophysiology.

Nessun allarmismo però, visto che lo studio precisa che in rarissimi casi, qualora lo smartphone è tenuto a meno di un centrimetro dal cuore, il magnete al suo interno può attivare l’interruttore magnetico di pacemaker e defibrillatori impiantabili. Per questo motivo è consigliabile attenersi alle indicazioni suggerite dai produttori di smartphone e dispositivi medici che invitano a tenere i devices ad una distanza di almeno 15 cm.

Gli studi dei ricercatori dell'Iss hanno preso in esame una serie di pacemaker e defibrillatori impiantabili dei principali produttori mondiali (Abbott, Biotronik, Boston Scientific, Medico, Medtronic, Microport) utilizzando un simulatore di battito cardiaco.  

Iphone e cellulari a contatto con pacemaker e defibrillatori impiantabili

Durante la fase di ricerca su alcuni cellulari di marca Apple, l'Iss ha registrato un campo magnetico di lunga più grande del valore a cui i pacemaker e i defibrillatori impiantabili devono essere immuni. Gli autori della ricerca dell'Istituto superiore di sanità precisano: "L’attivazione non voluta dell’interruttore magnetico può raramente accadere anche in altre situazioni di vita comune in presenza di magneti, ma data la grande diffusione dell’iPhone 12 e l’abitudine di mettere lo smartphone nel taschino, l'attivazione involontaria della modalità magnete provocata da iPhone 12 può essere meno rara".

Per questo motivo è consigliabile seguire le indicazioni dei fornitori di cellulari e dispositivi medici: distanza di almeno 15 centimetri tra un cellulare e pacemaker e defibrillatori impiantabili.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Dove si vive più a lungo in Italia: la classifica delle regioni
    Salute13 Novembre 2025

    Dove si vive più a lungo in Italia: la classifica delle regioni

    L’Italia continua a essere uno dei Paesi più longevi al mondo grazie a una combinazione di ambiente, tradizioni, alimentazione e reti sociali solide.
  • Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi
    Salute5 Novembre 2025

    Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi

    Salute a rischio per la crisi ambientale. Ecco i dati emersi nel nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi.
  • Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili
    Salute23 Ottobre 2025

    Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili

    È partita la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale: ecco i costi e dove farlo.
  • Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi
    Salute22 Ottobre 2025

    Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi

    Al via la stagione dell'influenza 2025-2026: previsto un boom di casi e contagi nelle prossime settimane. Ecco i sintomi e come vaccinarsi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
Tendenza14 Novembre 2025
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
La tendenza per la prossima settimana indica una brusca svolta meteo soprattutto da giovedì 20, con afflusso di aria molto fredda e nevicate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 16 Novembre ore 13:18

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154