FacebookInstagramXWhatsApp

Caro energia: ecco come incide sulla vita quotidiana e sui prezzi di altri prodotti

Il caro energia incide sulla vita quotidiana e sui prezzi di prodotti e beni di prima necessità come il pane, il latte e la pasta. Ecco di quanto sono aumentati i prezzi rispetto a settembre dell'anno scorso
Sostenibilità3 Ottobre 2022 - ore 13:34 - Redatto da Redazione Meteo.it
Sostenibilità3 Ottobre 2022 - ore 13:34 - Redatto da Redazione Meteo.it

Non solo caro energia. L'aumento delle bollette - che riguarda tutti - incide sulla vita quotidiana e sui prezzi di altri prodotti facendo così aumentare i prezzi di beni e servizi e in generale il costo della vita. Come? Quali sono i prezzi che aumentano? Ecco tutti i dettagli

Caro energia: dalle bollette agli altri aumenti

Non sono solo il gas e l'elettricità ad aumentare, a cascata, infatti, tali rincari vanno a colpire tutti i settori con impennate a doppia cifra o perfino tripla dei vari prezzi. Un esempio? Tra i prodotti alimentari a crescere maggiormente troviamo l'olio di semi, molto utilizzato in cucina. Il suo prezzo ha raggiunto, ormai, l'olio di oliva. Stessa sorte per la margarina che è aumentata del 26.5%. Secondo gli ultimi studi, paragonando il mese di settembre, appena concluso, all'anno scorso, vi è stato un balzo del 60,5%.

Quali sono i prodotti che sono aumentati maggiormente? In classifica troviamo sicuramente:

  • burro +38,1%
  • riso +26,4%
  • farina +24%
  • pasta +21,6%
  • zucchero +18,4%
  • gelati +18,2%
  • uova +16,6%
  • pollame +16,5%
  • latte fresco +15.3%
  • pane +14.6%
  • acqua minerale +12.9%

A essere colpiti sono principalmente i bene di prima necessità. La preoccupazione è tanta e diverse associazioni di consumatori e di imprenditori stanno cercando e chiedendo al Governo soluzioni proprio perché il caro energia continua a dare una spinta all’inflazione.

Rincari: come stanno reagendo le imprese

Da segnalare c'è la ricerca compiuta da Confesercenti che sottolinea come il 36% delle imprese sarà costretta ad aumentare i prezzi finali dei propri prodotti e servizi per riuscire a sostenere la stangata in arrivo, mentre il 26% dovrà limitare gli orari di lavoro e di apertura per consumare meno energia. Il 6% pensa, invece, addirittura a una sospensione dell'attività nel periodo di bassa stagione, mentre il 18% dichiara di valutare una riduzione dei dipendenti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista
    Energia5 Luglio 2024

    Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista

    La sostenibilità è sempre più importante a livello mondiale: ecco la classifica delle 10 aziende più sostenibili stilata da Time e Statista
  • Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare
    Energia4 Luglio 2024

    Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare

    A quale temperatura dovrebbe essere impostato il frigo per mantenere correttamente i cibi e risparmiare in bolletta? Ecco alcuni consigli utili.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Tendenza5 Luglio 2025
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Le temperature perderanno fino a 10-12 gradi rispetto ai valori delle ultime due settimane. Caldo intenso e afa opprimente concederanno una tregua anche durante la notte
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Tendenza4 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Attenzione al rischio nubifragi. La tregua dal caldo intenso e anomalo durerà qualche giorno ma si profila poi una nuova ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 06 Luglio ore 02:35

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154