FacebookInstagramXWhatsApp

Caro bollette, Codacons: “Spesa famiglie salirà a 4.724 euro nel 2023”

Secondo uno studio realizzato dall’associazione, per l’anno prossimo è previsto un incremento di spesa di quasi 2.500 euro a nucleo familiare rispetto alle tariffe in vigore a fine 2021
Sostenibilità17 Ottobre 2022 - ore 23:19 - Redatto da Redazione Meteo.it
Sostenibilità17 Ottobre 2022 - ore 23:19 - Redatto da Redazione Meteo.it

La stangata sulle bollette di luce e gas potrebbe durare anche oltre il 2022, e pesare in modo considerevole su famiglie e imprese anche nel 2023. A dirlo è il Codacons, che ha realizzato uno studio sulle ripercussioni che il caro-energia avrà il prossimo anno sulle tasche degli italiani. Secondo l’associazione l’anno prossimo si arriverà a spendere la maxi cifra di 4.724 euro a famiglia, con un incremento di spesa di quasi 2.500 euro a nucleo familiare rispetto alle tariffe in vigore a fine 2021. Lo riporta l’Ansa.

Il recente aumento della luce

Secondo i dati raccolti da Codacons, l'ultimo incremento delle tariffe elettriche disposto da Arera (+59% da ottobre) ha portato la bolletta media della luce a raggiungere quota 1.782 euro su base annua a famiglia, in aumento del +122% rispetto all'ultimo trimestre del 2021. Si parla dunque di un aggravio di spesa pari a +662 euro a nucleo.

I prossimi aumenti delle bollette

Per sapere invece se e quanto aumenterà il gas bisognerà invece attendere i primi di novembre, quando Arera comunicherà i nuovi dati. Se saranno però confermate le previsioni degli analisti, con un rialzo delle tariffe intorno al 70%, la bolletta per il gas è destinata a raggiungere una media di 2.942 euro a famiglia su base annua, con una crescita del +117% rispetto all'ultimo trimestre del 2021 e una maggiore spesa da +1.586 euro a nucleo.

Bollette: quanto si spenderà nel 2023

Dunque, sottolinea il Codacons, tra luce e gas una famiglia media deve prepararsi a mettere in conto una spesa complessiva da 4.724 euro, con un maggiore esborso rispetto i prezzi in vigore nell'ultimo trimestre del 2021 pari a +2.476 euro a nucleo, nell'ipotesi di prezzi costanti e sempre che le tariffe non subiscano nuovi incrementi nel corso del 2023.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista
    Energia5 Luglio 2024

    Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista

    La sostenibilità è sempre più importante a livello mondiale: ecco la classifica delle 10 aziende più sostenibili stilata da Time e Statista
  • Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare
    Energia4 Luglio 2024

    Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare

    A quale temperatura dovrebbe essere impostato il frigo per mantenere correttamente i cibi e risparmiare in bolletta? Ecco alcuni consigli utili.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Tendenza2 Luglio 2025
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Nel weekend si attenua il caldo al Centro-Nord, ma ci sarà il rischio di temporali intensi soprattutto nella giornata di domenica. La tendenza
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 04 Luglio ore 05:05

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154