FacebookInstagramXWhatsApp

Capodanno lunare 2023: quando è, cos'è e perché si festeggia?

Il Capodanno lunare 2023 o capodanno cinese cade, quest'anno, il 22 gennaio. I festeggiamenti dureranno ben due settimane e culmineranno il prossimo 5 febbraio con la festa delle lanterne
Calendario11 Gennaio 2023 - ore 15:42 - Redatto da Redazione Meteo.it
Calendario11 Gennaio 2023 - ore 15:42 - Redatto da Redazione Meteo.it

Che cos'è il Capodanno lunare 2023? Quando è e perché si festeggia? Vediamo di fare chiarezza. Il Capodanno lunare o Capodanno cinese è una festività tradizionale cinese che celebra l'inizio del nuovo anno, un inizio calcolato in base ai cicli lunari. Ecco tutte le informazioni per comprendere al meglio tale festa e come celebrarla al meglio.

Capodanno lunare 2023: cos'è e quando si celebra

Il Capodanno lunare 2023, anche conosciuto come Capodanno cinese o Festa della primavera, rappresenta uno dei momenti più importanti sia in Cina che in Vietnam, ma anche in altri Paesi dell'Estremo Oriente. Cosa si celebra? La fine del vecchio ciclo e l’inizio della stagione più importante dell’anno, quella del raccolto.

I festeggiamenti si basano sui cicli lunari e prendono il via con il sorgere della seconda luna nuova dopo il solstizio d'inverno. Per questo non vi è una data prestabilita e fissa, ma il giorno del Capodanno varia di anno in anno e può cadere tra il 21 gennaio e il 20 febbraio (date del calendario gregoriano). E' importante sottolineare come il Capodanno lunare si basi sul tradizionale calendario lunisolare cinese in cui i diversi mesi iniziano in concomitanza con ogni novilunio.

Quest'anno il Capodanno lunare 2023 si celebrerà il prossimo 22 gennaio. Tale giorno segnerà l’inizio dell’Anno del Coniglio. I festeggiamenti proseguiranno fino al 5 febbraio, giorno nel quale prenderà il via la bellissima ed affascinante festa delle lanterne.

Perché si celebra il Capodanno lunare o Capodanno cinese?

Celebrare il Capodanno lunare vuol dire auspicarsi fortuna e prosperità per il nuovo anno. I festeggiamenti durano all'incirca due settimane e culminano con la festa delle lanterne. I cittadini, così come prevede la tradizione, sono soliti fare festa con petardi, lanterne e addobbi di colore rosso da appendere nelle case e per le strade.

Nei giorni di festa le persone sono solite riunirsi con familiari e amici per il tradizionale cenone e per dedicarsi anche alle preghiere alle divinità, al ricordo dei defunti, alle grandi pulizie di primavera che servono a scacciare le energie negative e a far così spazio a felicità e prosperità portate dal nuovo anno.

Le origini del Capodanno lunare: tra miti e leggende

Secondo una leggenda le origini del Capodanno lunare devono essere fatte risalire al mito del mostro Nian che si risvegliava ogni dodici mesi per terrorizzare la popolazione. Proprio perché il mostro temeva il colore rosso, il fuoco, e i rumori forti, durante i giorni del suo risveglio i cittadini adornavano le case con decorazioni rosse, utilizzavano petardi e rilasciavano in cielo lanterne per spaventare la bestia.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, 18 novembre instabile al Centro-sud poi crollo termico
    Previsione17 Novembre 2025

    Meteo, 18 novembre instabile al Centro-sud poi crollo termico

    Via vai di perturbazioni sull'Italia con fasi di maltempo martedì soprattutto al Centro-sud. Aria fredda in arrivo con brusco calo delle temperature. Le previsioni meteo del 18-19 novembre
  • Meteo, via vai di perturbazioni sull'Italia poi crollo termico: le previsioni
    Previsione17 Novembre 2025

    Meteo, via vai di perturbazioni sull'Italia poi crollo termico: le previsioni

    Due perturbazioni in arrivo dopo il maltempo del weekend: coinvolto soprattutto il Centro-sud. Aria fredda da metà settimana. Le previsioni meteo del 17-18 novembre
  • Meteo 17 novembre: ancora piogge e temporali! Freddo artico in arrivo
    Previsione17 Novembre 2025

    Meteo 17 novembre: ancora piogge e temporali! Freddo artico in arrivo

    Si apre oggi (17 novembre) una settimana molto dinamica con altre due perturbazioni, delle quali una sotto forma di fronte freddo. Le previsioni.
  • Meteo: a inizio settimana altre due perturbazioni in arrivo. Le previsioni
    Previsione16 Novembre 2025

    Meteo: a inizio settimana altre due perturbazioni in arrivo. Le previsioni

    La settimana che si apre domani, lunedì 17 novembre, vedrà condizioni meteo dinamiche e spesso perturbate. Freddo e neve in arrivo: le previsioni
Ultime newsVedi tutte


Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 17 Novembre ore 23:02

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154