FacebookInstagramXWhatsApp

Capodanno Cinese 2024: data, caratteristiche e curiosità del nuovo anno

Capodanno cinese 2024, data, segno zodiacale, e tradizioni della festività orientale per il nuovo anno
Calendario6 Gennaio 2024 - ore 16:57 - Redatto da Redazione Meteo.it
Calendario6 Gennaio 2024 - ore 16:57 - Redatto da Redazione Meteo.it

Quando si festeggia il Capodanno cinese 2024? Al contrario di quello occidentale, il Capodanno orientale varia ogni anno. Ma non è questa la caratteristica di questa ricorrenza molto sentita in Cina, che inizia con la Festa di Primavera e si conclude - quindici giorni dopo - con la Festa delle Lanterne. Ogni nuovo anno è dedicato a uno dei segni zodiacali dell'oroscopo cinese. Vuoi sapere quale sarà quello legato al 2024? Continua a leggere per scoprire tutto sul Capodanno d'oriente.

Quando è il Capodanno cinese 2024?

Conosciuto anche con il nome di Festival di Primavera o Capodanno lunare, il Capodanno cinese si celebra ogni anno in date diverse. La festa - considerata una delle più importanti della cultura cinese - non viene calcolata con il calendario gregoriano ma con quello lunare, che che ha 12 mesi e 353/355 giorni. Nel calendario lunare cinese ogni mese inizia con un Novilunio e la seconda Luna nuova dopo il solstizio d'inverno segna l'inizio del nuovo anno. I festeggiamenti di Capodanno nel Paese orientale sono così soggetti a una data "mobile" sempre compresa nel periodo che va dal 21 gennaio al 20 febbraio. Quest'anno il Capodanno cinese 2024 cade sabato 10 febbraio 2024.

Tradizioni e usanze del Capodanno cinese

La Festa di Primavera 2024 segna l'inizio del nuovo anno cinese. In realtà i festeggiamenti iniziano la vigilia, con la tradizionale cena in famiglia. Il cenone di Capodanno è l'occasione per molti che vivono lontani dalle famiglie di ricongiungersi. La tradizione vuole che si scelga la casa del membro più anziano.

Allo scoccare della mezzanotte le famiglie si "sfidano" a suon di botti nella Terra del Dragone. Molti fuochi d'artificio e petardi illuminano il cielo, e la credenza popolare vuole che - più forte sarà il rumore dei botti - maggiore sarà la fortuna della famiglia nel nuovo anno. In occasione dell'inizio del nuovo anno al popolo cinese viene concesso una settimana di vacanza, durante la quale uffici, scuole e fabbriche rimangono chiusi.

Il giorno di Capodanno i cinesi si recano a far visita ai parenti, per augurare loro buon anno, salute e fortuna. Sono i membri più giovani a recarsi a casa di quelli più anziani, portando loro regali e buste rosse, all'interno delle quali viene spesso inserito del denaro. Il secondo giorno del nuovo anno cinese è tradizione che siano invece le figlie sposate a recarsi a far visita ai genitori, portando loro regali.

A partire dal terzo giorno si fanno le prime pulizie dell'anno, sospese nei primi due giorni del nuovo anno lunare per evitare di "spazzare via" la buona sorte. Allo scoccare del settimo giorno riaprono uffici, scuole e negozi e scuole, ma i festeggiamenti sono tutt'altro che finiti. Gli addobbi rossi che colorano strade, case e negozi per tutto il periodo del Capodanno cinese fanno da cornice e molte manifestazioni folcloristiche tipiche di questo periodo.

Tra i festeggiamenti ufficiali più sentiti che si svolgono durante i 16 giorni del Capodanno cinese ci sono la danza del leone, la danza del drago, il matrimonio di un imperatore e la tradizionale Festa delle Lanterne, che segna la fine delle celebrazioni.

Capodanno cinese 2024, inizi l'anno del Drago

Il calendario cinese prevede che a ogni anno corrisponda un segno zodiacale cinese, seguendo un ciclo di 12 anni. Ciò significa che lo stesso segno dello zodiaco è destinato a ripetersi ogni 12 anni.

Il 2024 sarà l'Anno del Drago, e in particolare del Drago di Legno. Questa creatura mitologica è da sempre sinonimo di forza, intelligenza e prosperità. Il Drago cinese è anche l'unica creatura fittizia tra i 12 animali dello zodiaco, gode di una reputazione molto elevata nella cultura cinese e rappresenta l'auspicabilità e il potere imperiale sin dai tempi antichi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: a inizio settimana altre due perturbazioni in arrivo. Le previsioni
    Previsione16 Novembre 2025

    Meteo: a inizio settimana altre due perturbazioni in arrivo. Le previsioni

    La settimana che si apre domani, lunedì 17 novembre, vedrà condizioni meteo dinamiche e spesso perturbate. Freddo e neve in arrivo: le previsioni
  • Meteo: 16-17 novembre con temporali, venti e neve sulle Alpi
    Previsione16 Novembre 2025

    Meteo: 16-17 novembre con temporali, venti e neve sulle Alpi

    Perturbazione atlantica attiva in queste ore sull'Italia con maltempo al Nord e in Toscana. Al Centro-Sud insiste invece il caldo fuori stagione.
  • Meteo 16 novembre: ancora maltempo, temporali e vento. Al Centro-Sud picchi di oltre 25 gradi
    Previsione16 Novembre 2025

    Meteo 16 novembre: ancora maltempo, temporali e vento. Al Centro-Sud picchi di oltre 25 gradi

    Una nuova perturbazione attraversa oggi (16 novembre) il Nord e la Toscana con precipitazioni abbondanti e rischio criticità: le previsioni meteo
  • Meteo: domenica 16 forte maltempo e rischio criticità. Ecco dove
    Previsione15 Novembre 2025

    Meteo: domenica 16 forte maltempo e rischio criticità. Ecco dove

    La giornata di domenica 16 sarà segnata da un intenso maltempo con rischio criticità al Nord. Caldo anomalo al Sud con picchi di oltre 25 gradi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
Tendenza14 Novembre 2025
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
La tendenza per la prossima settimana indica una brusca svolta meteo soprattutto da giovedì 20, con afflusso di aria molto fredda e nevicate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 17 Novembre ore 03:43

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154