FacebookInstagramXWhatsApp

Candelora: significato, origine e storia della celebrazione del 2 febbraio

Il 2 febbraio è la Candelora. Perché si chiama così e quali sono le leggende legate a questa giornata? E negli Stati Uniti è il Giorno della Marmotta.
CLIMA1 Febbraio 2022 - ore 15:16 - Redatto da Redazione Meteo.it
CLIMA1 Febbraio 2022 - ore 15:16 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il 2 febbraio è legato alla benedizione delle candele, che distribuite ai fedeli si dice difendano da calamità e tempeste. Ma la festa della Candelora è anche una ricorrenza legata a molti proverbi che, secondo la tradizione popolare, permettono di ipotizzare la stagione che ci aspetta.

Candelora, perché si chiama così?

Ricorrenza cristiana conosciuta anche come Purificazione di Maria, la Candelora giunge 40 giorni dopo il Natale ovvero quando, secondo la tradizione ebraica, le donne che avevano partorito dovevano recarsi al Tempio di Gerusalemme per purificarsi.

Nel Vangelo, Gesù, un volta arrivato al Tempio in braccio alla Madre, venne accolto dal vecchio Simeone che lo definì "luce per illuminare le genti". Da quel momento il 2 febbraio vengono benedette e distribuite le candele che, una volta accese, simboleggiano quella luce. Sono quelle stesse candele a essere utilizzate anche nel giorno successivo, Festa di San Biagio, per la benedizione della gola.

Ricordiamo che secondo la tradizione è proprio la Candelora a porre fine al periodo di Natale. Per questo motivo una tradizione (ormai a dire il vero in disuso) vuole che si aspetti il 2 febbraio per togliere dalle case il Presepe e gli addobbi di Natale.

La festa della Candelora nella storia

Nell'antichità la festa della Candelora era particolarmente sentita soprattutto a Roma. Già nel VIII secolo d.C. il 2 febbraio si svolgeva una lunga processione che partiva da Sant'Adriano e, attraversando il Foro Traiano, giungeva alla Basilica di Santa Maria Maggiore. In tempi più recenti il percorso è stato decisamente abbreviato e si snoda attorno alla Basilica di San Pietro. Per l'occasione sull'altare della Basilica venivano collocate tre candele di grandezze diverse.

Nella Chiesa di Santa Maria dell'Orto, sempre nella Capitale, veniva invece celebrata la benedizione delle candele e delle acque del Tevere. Nella mattina del 2 febbraio tutti si presentavano con le loro imbarcazioni, per ricevere le candele benedette che avrebbero potuto accendere solo in caso di tempeste, malattie e temporali.

La manifestazione oggi è conosciuta come "Candelora dei fiumaroli" e si svolge nella domenica più prossima al 2 febbraio.

La Candelora e il meteo

Dal punto di vista meteorologico la Candelora segna l'inizio di quel periodo che precede di poco la primavera, con scarse precipitazioni e temperature che si fanno via via più miti. Quest'anno, dopo un inverno avido di piogge e periodi di temperature decisamente sopra alla media (come quello che ha segnato la fine del 2021 e l'inizio del 2022 portando molte piante alla fioritura anticipata) c'è molta attesa di conoscere che tempo farà per la Candelora.

Sono infatti molte le credenze popolari che vedono nel cielo azzurro o nel brutto tempo, una sorta di premessa sulla stagione che ci aspetta: "Per la Santa Candelora, se nevica o se plora dell’inverno siamo fora, ma se è sole o solicello siamo sempre a mezzo inverno”.

Il proverbio ovviamente si presenta diverso da regione a regione, per motivi dialettali, ma ovunque il significato rimane invariato: se per la Candelora il cielo sarà coperto di nubi e ci sarà la neve, possiamo considerarci ormai fuori dalla stagione gelida, mentre se ci sarà il sole dovremo aspettare  a riporre cappelli e sciarpe perché ci aspettano altri 40 giorni di freddo. Quest'anno le previsioni prevedono forti raffiche di vento e maltempo in alcune parti del Paese.

Candelora, negli Usa diventa il giorno della Marmotta

Negli Stati Uniti il 2 febbraio è il giorno della Marmotta, o Groundhog Day. Si tratta di una festa laica: per la tradizione, si deve osservare la tana di una marmotta.

Se l'animale facendo capolino, sempre secondo la tradizione, non vedrà riflessa a terra la sua ombra, perché il cielo è nuvoloso, uscirà dalla tana. Se invece facendo capolino dovesse vedere la propria ombra riflessa sul terreno dal cielo azzurro e soleggiato, si spaventerà e rientrerà nel suo rifugio dove resterà per altre sei settimane.

Pur trattandosi di due festività completamente diverse (una religiosa e l'altra laica) entrambe vedono comunque nel meteo 2 febbraio un importante segno della stagione futura.

Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 01 Maggio ore 05:40

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154